Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Propongo anch'io un quesito (non difficile) sulla probabilità geometrica:
in un intervallo di lunghezza 1 si scelgono a caso, indipendentemente tra loro, due punti X e Y, che dividono l'intervallo in tre intervallini.
Si trovi la probabilità che il più piccolo degli intervallini sia minore di $1/5$.

Per ogni $x \in \mathbb{R}$, sia $\{x\}$ la parte frazionaria di $x$. Dopo aver provato che converge, calcolare l'integrale improprio $\int_0^1 {\frac{1}{x}} dx$.

Mostrare che ad ogni spazio metrico è associato uno spazio equivalente il cui diametro è pari ad 1.
Nota: due spazi metrici si dicono equivalenti se sono equivalenti le topologie indotte dalle rispettive metriche.

Vi propongo due esercizi carini che ci ha proposto il nostro prof. di Matematica Discreta.
Dimostrare che
1) $int_0^(+oo) x^n e^(-x) dx = n!<br />
2) $int_0^1 (logx)^n dx = (-1)^n n!

Ciao, avrei il seguente problema.
Conoscendo r, esiste una formula matematica che mi permetta di dire se dato un punto questo appartenga al cerchio ? (e che quindi nn cada in una delle quattro aree blu)
Grazie miLLe

Volevo una piccola istruzione; prima è bene precisare che non conosco la mate ai vostri livelli; ma conosco xls e sono (vergogna!) un Rag.
se ricevo un prestito al tasso annuo x da rimb in 12 rate il tan è
=((1+(C4/12))^124)-1
fin qui ci arrivo persino io!
come cambia la formula se si devono aggiungere spese mensili?
avevo trovato la formula legale su
http://www.assofin.it/It/calcolo.html
problema. non ne capisco il70% dei dati non so tradurla in xls
qualcuno può aiutarmi? vorrei una formula ...

Ciao!
Per determinare la lunghezza d'onda di un fascio luminoso monocromatico si produce su uno schermo la figura di diffrazione di una fenditura sottile posta a 125 cm. Sapendo che la fenditura ha una larghezza di 0,12 mm e che il terzo minimo si forma a 13,2 mm dal massimo centrale, determinare la lunghezza donda della radiazione monocromatica. [422 nm]
Il raggio diretto al max (n=0) e il raggio diretto al terzo minimo (n=3) sono in opposizione di fase (quindi interferenza distruttiva), ...

ciao, per cortesia nell'ambito dell'algebra lineare, nei numeri complessi quali sono le radici quarte di: -81
grazie

Ciao a tutti! Purtroppo ho un paio di dubbi che mi perseguitano e senza l'aiuto di qualcuno non riesco ad andare avanti
Innanzi tutto ho un integrale da risolvere, ma non riesco a trovare un modo per risolverlo!
$ int_(x/(1+x))dx $
più che il risultato mi servirebbe proprio un suggerimento per la risoluzione!
Inoltre, sto cercando di risolvere il seguente esercizio trattante i differenziali:
"Qual'è una soluzione per serie del seguente problema di Cauchy $y'= 2y+1$, ...
salve
spero di nn sbagliare sezione..
mi chiamo Giusi ..
Sono una studentessa del corso di laurea in matematica alla facoltà di SCIENZE MM FF NN di Messina...
essendo prossima alla laurea, sto preparando la tesi sul SOTTOGRUPPO DI FRATTINI DI UN GRUPPO..
girando su internet mi è stato consigliato il vostro sito...
volevo chiederVi se fosse possibile ricevere del materiale su tale argomento..
ringrazio anticipatamente
Giusi

salve a tutti...mi potete consigliare un sito dove spiegano per bene l'utilizzo della TCF? magari pure con esercizi svolti...non ci capisco una mazza! ho chiesto aiuto a san google ma non ho trovato molto...

Avrei una domanda su una soluzione proposta su un esercizio sulla forza/attrito.
Ho un blocco, di peso 5N, premuto contro una parete con forza 12N (il blocco nn tocca terra, è tenuto 'in volo' dalla forza).
I coefficienti di attrito statico e dinamico sono 0.60 e 0.40.
1. Se il blocco è inizialmente fermo, si muovera? Ovviamente no, e fin qui ok.
2. Quale sara la forza esercitata sul blocco dalla parete (espressa nelle sue componenti)?
Qui mi da un 12N sull'asse orizzontale (azione ...

Non riesco a capire, al secondo rigo di questa dimostrazione, da dove esce $ phi(0) $

Un'astronave molto lunga sta cadendo nel forte campo gravitazionale di un pianeta piccolo, ma di massa molto grande. Ben prima di urtare la superficie del pianeta si spezza, perchè?
Secondo me perchè, data la lunghezza, si crea una forte differenza tra la forza gravitazionale che agisce alle due estremità dell'astronave, per cui si crea una forza estensiva che la fa spezzare.
Secondo voi perchè?

ciao raga... questo è il mio primo post.. speriamo possiate aiutarmi.... vi pongo un quesito..
Si scriva una funzione C che riceve come parametro una stringa binaria s e ritorna:
uno se il num di caratteri 1 della stringa è magg del num di caratteri 0
zero se il num di caratteri 0 della stringa è magg del num di caratteri 1
meno uno se il num di caratteri 0 della stringa è uguale al num di caratteri 1.
Si scriva un programma main per provare la funzione. io l'ho fatto ...

salve a tutti ragazzi, oggi son andato tranquillo e contento a lezione all'università e il prof. ha spiegato che 2+2=4.
Ma io non l'ho capito! Heeelp! AIUTO! e quanto fa 2*4+5? questa è vera fantascienza per me.
Ho pensato che potrebbe tornarmi utile stà formula:
$sum_(k=1)^infty (cos(pi/4+2pi sqrt(pi k/x))-e^(-2pisqrt(pi k /x))cos(pi/4))/(cosh(2pi sqrt(pi k/x))-cos(2pi sqrt(pi k/x)))$
se solo riuscissi a capire qual è il trucco per risolverla...

vi propongo un bell'esercizio di Fisica con la mia soluzione (così qualcuno si esercita e controlla )
Un disco omogeneo di raggio R e massa M ruota con velocità angolare $omega_0$ su un piano orizzontale con attrito dinamico $mu_k$.
Calcolare in quanto tempo il disco si ferma.
Buon divertimento!!!
qui la mia soluzione
1) calcoliamo il momento d'inerzia del disco
$I=int r^2 dm$
dopo aver trovato la massa infinitesima rispetto al ...

Salve
chi mi aiuta a ripartire un Hard disk??
Cortesemente con tutti i passaggi
Ho un hard disk da 80Gb
Ciao Grazie

Salve!
Riesaminando anche le forze di attrito viscoso mi si è presentato di nuovo un dubbio.
Innanzi tutto sappiamo che $F= -bv$ , in quanto questa forza è proporzionale alla velocità. In oltre $b = k*m$
Ora ancora una volta non mi torna l'analisi dimensionale di questa forza. Se in generale $F = m*a$ , quì lo stesso dovremmo avere le stesse dimensioni. Ma invece troviamo $v$ e $b$. A questo punto se quella è davvero una forza ...

Mi servirebbe il vostro parere e alcune info su tale argomento...Vi sono diverse socità che fabbricano software free, però, se una società si dedica a tale occupazione come fa a guadagnare?? E' sostenuta da qualcos'altro????