Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $\mathbb{R}^{3,3}$ lo spazio delle matrici quadrate reali $3 \times 3$ con la topologia ottenuta identificando mediante l'isomorfismo canonico $\mathbb{R}^{3,3}$ con $\mathbb{R}^9$ e utilizzando in $\mathbb{R}^9$ la consueta topologia metrica euclidea.
Posto $SO_3 := \{A \in \mathbb{R}^{3,3}: A$ è ortogonale e $det(A) = 1\}$ e $P := \{Q \in SO_3: Q = Q^t\}$, dove la "$t$" ad apice indica traspozione, mostrare che la mappa $\varphi: \mathbb{R}\mathbb{P}^2 \rightarrow SO_3$ che ad ogni retta $r \subseteq \mathbb{R}^3$ associa la ...

Ciao!
Vi pongo il mio problema di informatica
Tra non molto dovrò dare informatica 2 e...non riesco a fare gli esercizi perché non capisco le consegne...
Mi spiego meglio. Se mi dite:fai un programma che faccia questo io lo so fare, gira e fa quel che deve, ma il prof vuole che lo facciamo seguendo un certo schema che ci dà e non "a modo nostro"... tipo rispettando certe clausule sulla complessità o usando certe strutture in particolare...
C'è qualcuno che può aiutarmi vedendo i testi ...

Salve...
Posto un pezzo di messaggio che già avevo inserito nella sezione Informatica..
Mi sapete spiegare come si risolve questa somma in cui compaiono anche sommatorie?
$2+2*N+3*sum_{i=1}^N(N+1-i)$

Ho finalmente cominciato a studiare gli integrali... Bhè, mi si stavano rizzando i capelli!!! E' un argomento stupendo...
Vabbè lasciamo da parte le emozioni e veniamo al dunque.
Cosa si indica in generale con la funzione $m(I_k)$? Nel mio caso $m(I_k)=x_k-x_(k-1)$, dove $I_k$ è l' intervallo compreso tra $x_k$ e $x_(k-1)$. Nel libro questa funzione non viene introdotta, o almeno non lo ricordo. Forse indica in generale l' ampiezza dell' insieme ...

ho n problema che non riesco a risolvere e chiedo aiuto a voi.
Una ruota A di raggio 0,1m viene collegata mediante una cinghia a una seconda ruota B di raggio 0,2m.
Le due ruote sono inizialmente ferme. all istante zero la ruota A inizia a muoversi con moto circolare uniformemente accelerato, caratterizzato da una accelerazione di 2 [rad]/s^2.
determinare:
-l'accelerazione della ruota B;
-LA VELOCITA ANGOLARE Wa e Wb delle due ruote dopo 10 secondi;
-gli angoli alfa a e alfa b da ...

ciao...qualcuno mi potrebbe indicare i passaggi per trovare la formula per calcolare il momento d'inerzia di una sbarra cilindrica sottile rispetto a un asse perpendicolare per un estremo?
dovrebbe venire
$I=(mL^2)/3$
ma che passaggi devo eseguire?
grazie
ciao

ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto:
potreste scrivermi un esempio di overriding di costruttori che è un argomento che non riesco ad inquadrare bene?????????
sul mio libro ad esempio c'è questo:
class vettore{
private:
int dimensione;
public:
vettore(int n);
};
class vettoreinteri:public vettore{
int *p;
public:
vettoreinteri(int n);
};
vettore::vettore(int n)
{
dimensione=n;
}
vettoreinteri::vettoreinteri(int n):vettore(n)
{
p=new int[n];
} ...

Ho il seguente limite per x che tende a 1, ho scomposto numeratore e denominatore con taylor, poi non so ne se è giusto ne come andare avanti
$lim (x->1) ((3*x^2*e^((x^3+1)^2))/(arctan((x^2-1)/(x^2-4)))) $ per x che tende a 1
numeratore $ 3*e^(4)+42*e^(4)*(x-1)+354*e^(4)*(x-1)^2+O((x-1)^3)$
denominatore $ -2*(x-1)/3-7*(x-1)^2/9+O((x-1)^3)$
dovrebbe tendere ad infinito, o no?

Ha senso calcolare la ddp di due cariche identiche puntiformi positive?
A mio avviso no, poichè dovrei calcolare i potenziali "nelle" due cariche, e applicando la formula del potenziale $ phi(r) =1/(4 pi epsilon) 1/r $ , questo verrebbe infinito nei due punti dove ci sono le cariche.
Sto sbagliando?
Eventualmente mi potreste spiegare come si fa e come sarebbe quindi l'andamento della ddp in funzione della distanza.

Qualcuno per piacere e' in grado di risolvere sto esercizio ? In un esperimento extrasensoriale, a un oggetto A, posto in una stanza viene chiesto di dire il colore (rosso o blu) di una carta scelta in un mazzo di 50 carte da un soggetto B posto in un altra stanza. Il soggetto A non sa quante carte rosse e quante blu compongano il mazzo. Se A indovina il colore di 32 carte estratte, su un' estrazione completa delle carte del mazzo completa (50), determinare se il risultato, a un livello di ...

salve a tutti, sono alla ricerca di un genio...
ho questo problema, se volessi calcolare il raggio di una ipotetica circonferenza percorsa da una vettura, e sono a conoscenza di velocità di percorrenza, distanza percorsa, angolo di sterzata... come si può trovare l'angolo?
il mio obiettivo finale è quello di calcolare la forza centrifuga esercitata su quella macchina durante la sterzata...

ciao ragazzi ho alcune piccole domande da farvi sul c++:
1-se definisco la struttura
typedef struct
{
char titolo[50]
.......
.......
.......
}t_proiezione;
//fino qua tutto ok,e poi
struct elemento
{
t_proiezione inf;
struct elemento*pun;
};//anche fino qua nessun problema
//e poi scrivo
struct elemento *aggiungi proiezione(struct elemento *p);
//che senso ha questa dicitura??????
//cioè tutto quello che precede le parentesi mi sembra la definizione di un puntatore a una ...

Si prendono ,indipendentemente e a caso, due punti A e B su un cerchio di centro O e raggio 1. Qual è la probabilità che il triangolo ABO sia ottusangolo?
SUGGERIMENTO: conviene ricorrere alla probabilità condizionata, vedi il topic sfera aleatoria.

Qualcuno conosce un programma in grado di rippare solo la traccia audio di un film?
Grazie

ciao raga... sono di nuovo qui... l'esame ... purtroppo.... ehm.... vabbe dai ... non è andato..
cmq un esercizio è questo...
Si consideri il seguente programma:
void Fa(int *k1, int *k2, int k3)
{*k1=*k2-k3; *k2=*k1; k3=k3+*k1;}
int main ()
{
int a, b, c;
scanf ("%d%d%d", &a,&b,&c);
Fa(&a,&b,c);
Fa(&c,&b,a);
printf ("a=%d, b=%d, c=%d\n", a,b,c);
return 0;
}
Che cosa stampa il progr. se l'imput è 1 3 2 ?
Si mostri come varia il contenuto delle ...

Eccomi per la terza volta in tre giorni ad angustiarvi con i miei problemi di Matematica
spero che sappiate aiutarmi anche stavolta.
devo risolvere il seguente integrale indefinito (quello che vedete nella immagine sotto) senza usare sviluppi di taylor
fatemi sapere
ciao e grazie

Data la funzione ricorsiva che calcola l'n-esimo numero di Fibonacci:
int fib(int n)
{
if (n==0)
return 0;
else if (n==1)
return 1;
else
return (fib(n-1)+fib(n-2));
}
voglio calcolare quante chiamate ricorsive ci sono nell'albero di ricorsione. Empiricamente osservando gli alberi di ricorsione per alcuni n, ho trovato una formula generale, che è sempre verificata. La formula è la seguente: $sum_{k=1}^n fib(k) + fib(n-1)$.
Volevo sapere se è possibile, ...

si capisce già tutto dal topic...vorrei semplicemente chiarimenti in merito allo spostamento virtuale...magari qualche esempio..
grazie
ciao
il vecchio

Ecco l'esercizio, volevo sapere come potevo svolgerlo visto che nell'x0 assegnato la funzione non è definita

chiedo ancora una volta il vostro prezioso aiuto per risolvere 2 esercizi che proprio non riesco a fare
i 2 esercizi sono questi qua sotto (l'integrale va risolto senza l'uso degli sviluppi di taylor)
grazie anticipatamente