Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Innanzi tutto saluto tutti quelli del forum...
Ho un problema con un integrale, sapete aiutarmi?
Questo è il testo:
tan X/1+sen^2 X dx
Ciao

Ho postato anche nella sezione fisica... ma penso sia un argomento che possa riguardare anche l'Università in genere:
Ho degli esercizi in cui c'è un circuito del secondo ordine (generalmente formato da un generatore sinusoidale di corrente o di tensione, due resistori, un induttore e un condensatore)... mi chiede: tramite la matrice delle impedenze (o a volte quella delle ammettenze) trovare la potenza attiva dissipata su uno dei resistori. La mia domanda è: che nesso c'è tra le suddette ...

Considerando 2 segnali $x(t)$ e $y(t)$ la convoluzione è $w(t)= int x(tau) y(t-tau)$. Per avere senso devono essere sommabili i 2 segnali.
Le condiz. suffucienti sono
1) i 2 segnali devono appartenere a $L^2$
2)i 2 segnali devono appartenere a $L^2$localmente o, x(t) e y(t) devono annullarsi in un intorno di + o - infinito
2)i 2 segnali devono appartenere a $L^2$localmente, uno dei 2 segnali si annulla fuori di un insieme compatto.
La ...

allora ho due cariche puuntiformi positive di $2*10^-8 $C che si trovano ad una distanza di 10 cm.Quanto vale l'energia potenziale del sistema? Quale lavoro dovrebbe compiere una forza esterna per avvicinarle fino alla distanza di 5 cm?
Io ho pensato:
$U=k*Q/r$ quindi $9*10^9 *2*10^-8/1*10^-1$ ma mi risulta sbagliato....
po l'altro quesito non mi passa minimamente per la testa cosa fare... per favore potete aiutarmi????
sono abbastanza disperata perchè vedo che ho lacune ...

Sono nuovo di questo sito, sono uno studente di ingegneria chimica, posto qualche esercizio di fisica1 sul quale sono dubbioso visto che la sett prossima ci ho l' esame
1 un pendolo semplice è fatto con una masssa m=1 kg , appesa ad un filo che può sostenere una tensione massima di 20 N senza spezzarsi.Determinare l' angolo massimo di oscillazione del pendolo senza che la corda si spezzi
2Un' auto ha il centro di massa alto h=0.7 m da terra ed a metà distanza fra gli assi delle ruote ...

Ho un problema con questo limite:
$\lim_{x\rightarrow0}(1+\sinx)^{\cscx}$
A parte il fatto che per $x\rightarrow0, \sinx\rightarrowx$ poi non mi viene in mente altro. Ho visto che poco sotto è stata postata più o meno una cosa simile ma non ho capito il procedimento adottato una volta arrivati ad avere l'esponenziale.
Grazie

Salve a tutti mi servirebbe un aiuto con questo problema:
Quanto vale una carica puntiforme che interagisce con una forza di 2N con una carica puntiforme di $ 4*10^-6 $ C posta ad una distanza di 50 cm da essa?
Allora io ho pensato che si potesse cominciare utilizzando la seguente formula: $ F= k* Q*q /r^2 $ però poi mi blocco mi potete aiutare? per favore...
[size=150]Grazie[/size]

Mi dite quanto fa la trasformata di t e sen t?
la trasormata di sen t dovrebbe essere :$1/(2j)$ *( trasformata $e^(jt)$ - trasformata $e^(-jt)$) =$ 1/(2j)(delta(t-1)-delta(t+1))$
perché?

Ho visto che ultimamente sono stati postati parecchi esercizi sulle trasformate, allora ne posto uno anche io, ammetto che non sarà proprio un esercizio standard ma riguarda lo stesso le trasformate.
Sia $H_n$ l' $n-$esimo numero armonico (con convenzione $H_0=0$), denotiamo con $[x]$ la parte intera di $x$.
Dimostrare che
$L{H_([x])} (s) = -(ln(1-e^-s))/s$
dove $L$ è la trasformata unilatera di Laplace.
Ciao!

Vi ricordate quel programma delle tre palline legate da forze elastiche che rimbalzavano sulle parete di un rettangolo?
L'ho rifatto, solo che stavolta invece che 2D e 3D!
Se volete scaricarlo andate su http://digilander.libero.it/hendrix33/ si chiama TreMasse3D
Funziona così appena aperto parte una simulazione 2D delle tre palline, se volete vederla 3D allora cliccate sullo sfondo nero e con il tastierino numerico (4,4,6,8) potete ruotare la scatola ch contiene le palline. TRa l'altro se schiacciate R ...

Come si affronta un problema del genere? Io avevo pensato di sfruttare il fatto che la velocità di ritorno è uguale a quella di andata per sfruttare il fatto che:
$2I\omega=\int_0^t\taudt$.
Ma non mi sembra una buona strada... Se qualcuno volesse illuminarmi...

Ho un problema a scrivere l'equazione di una funzione. Le sue caratteristiche sono le seguenti. Appartiene al primo quadrante, parte dal punto di coordinate (0, 773) rimanendo parallela all'asse x fino al punto di coordinate (18000, 773). A partire da questo punto decresce esponenzialmente fino al punto di coordinate (28800,623). Ringrazio tutti per l'eventuale risposta!

Ho un altro problemino con l'attrito,
Un maialino scende per uno scivolo con pendenza 35 gradi in un tempo doppio di quello che impiegherebbe se la superficie dello scivolo fosse priva di attrito. Qual'è il coeff di attrito dinamico?
Io ho pensato questo, ed ovviamente potrebbe nn esser corretto (ecco xke sn qua eheh).
Posso pensare allo scivolo come al piano delle x. In tal modo, facendomi un diagramma delle forze ho ben tre forze parallele agli assi e solo una, P, che nn lo è.
Il ...

Ho un dubbio riguardante i plasmi:
Un plasma è sempre neutro o tramite lavoro può essere polarizzato?
Grazie

Ciao ragazzi,
io ho un procedimento che seguo per calcolarmi la primitiva di una forma differenziale....
ma mi sembra al quanto strano....
la forma diff. è la seguente: $omega(x,y)=[cos(xy^2)y^2+x/sqrt(x^2+(y-1)^2)]dx+[2xycos(xy^2)+(y-1)/sqrt(x^2+(y-1)^2)]dy$
e la soluzione per me è questa: $f(x,y)=sen(xy^2)+sqrt(x^2+(y-1)^2)$
potete controllare se è giusto???? per favore

Sia $A=((3/4,-1/6),(1/8,5/12)) in M_2(QQ)$. Determinare tutti gli autovalori ed i relativi autovettori.
Allora ho determinato gli autovalori tramite il calcolo del determinante della matrice $A-lambdaI$.
Quindi ho calcolato il determinante di $((3/4-lambda,-1/6),(1/8,5/12-lambda))$
Ho trovato i due autovalori $lambda_1=1/2$ e $lambda_2=2/3$.
Ora determino gli autovettori relativi al generico autovalore $lambda_i$ tramite $lambda_i*V=A*V$, dove V è il vettore generico $((x_1),(x_2))$.
Ottengo due ...

Ho questa equazione differenziale: y'=$(1+y^2)x^2$ e queste condizioni iniz.: $y(0)=0$
io procedo così:
$(dy/dx)=(1+y^2)x^2$ --> $dy/(1+y^2)=x^2dx$ ---> faccio l'integrale da 0 a y della parte in dy e l'integrale da 0 a x della parte in dx, risultato: $y=tan((x^3)/3)
ora, mi si chiede di dire qual'e' il piu' grande intervallo su cui e' definita la soluzione (motivare la risposta)...
che vuol dire???

determinare tutti sottogruppi isomorfi al gruppo di klein nel gruppo simmetrico S5; sia H il sottogruppo di ordine 3 di G=Z18. scrivere le classi laterali di H in G.
grazie

Salve gente,
avrei un piccolo problema ! Spero che qualcuno possa aiutarmi. Il problema è :
Il cavo che porta il segnale dall'antenna al televisore è un cavo coassiale, cioè costituito da un conduttore centrale, uno strato di isolante e da un conduttore esterno. Il tutto viene poi rivestito con un secondo strato isolante. Determinare l'energia immagazzinata in un tratto l = 10 cm di tale cavo quando è percorso dalla corrente i = 0.2 mA, assumento che il conduttore interno abbia raggio a=1mm ...

Ho degli esercizi in cui c'è un circuito del secondo ordine (generalmente formato da un generatore sinusoidale di corrente o di tensione, due resistori, un induttore e un condensatore)... mi chiede: tramite la matrice delle impedenze (o a volte quella delle ammettenze) trovare la potenza attiva dissipata su uno dei resistori. La mia domanda è: che nesso c'è tra le suddette matrici e la potenza dissipata da un resistore? Io se dovessi trovare la potenza farei il circuito equivalente secondo ...