Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao. Quando ho una funzione matematica e devo calcolare i limiti negli estremi del dominio come faccio a capire quando il risultato del limite è a- o a+ ? si può fare così: guardo dov'è positiva la funzione e metterò il + dove è positiva e - dove è negativa ? grazie

Salve ehm ho fatto la ricerca in questo forum e non ho trovato nessuna discussione della differenza tra polling e interrupt.ù
Io so che cos'è l'interrupt:
Interrupt: Segnale tramite il quale le schede di espansione e gli altri componenti hardware richiedono l'intervento della CPU.
E il polling?
Quali sono le differenze principali?
Grazie
PS HO PASSATO ANALISI 30/30!!!!

sapreste spiegarmi perchè il risultato di :
x^(4/3)

1)Riempite gli spazi punteggiati con cifre da 0 a 3 in modo che sia corretta la seguente frase,che si riferisce a se stessa:"In questa frase il numero 0 compare....volte,il numero 1 compare....volte,il 2....volte,il 3 compare....volte".
Dopo aver riempito opportunamente gli spazi punteggiati dire quante volte in totale compare il numero 1 nella frase.
a) zero volte
b) una volta
c) non si può stabilire
d) tre volte
e) due volte
2)Amilcare e Basilio si fermano al banchetto;Basilio ...

Ho una domanda sulle applicazioni lineari che non riesco a spiegarmi.
Perchè le colonne vettore linearmente indipendenti di una matrice associata ad una applicazione lineare mi danno una base dell'immagine di f?
Esempio:
F: R^4 -> R^4
1 0 1 0
1 1 2 0
0 1 1 1
1 -1 0 0
in questa matrice il rango = dimIm(F) = 3; allora una base dell'immagine è:
B_F = {(1 1 0 1) ( 0 1 1 -1) (0 0 1 0)}
Perchè?

Salve a tutti, avrei bisogno di una conferma sulla correttezza del ragionamento. L'applicazione lineare è definita come $f:M(2,2)->M(2,1)$ con $f((a,b),(c,d))=((a+d),(b+c))$ e l'esercizio chiede, tra le varie cose, di determinare una base del Kerf. Quindi si tratta di trovare quegli elementi di M(2,2) che hanno immagine nulla in M(2,1), tali che siano L.I. e in numero pari a 2 (dato che essendo dimImf=2$->$dimKerf=2). Allora ho posto ${(a+d=0),(b+c=0):}$, che ha infinite soluzioni. Provo a dare dei ...

Ho dei problemi con questa equazione differenziale (è seplice lo sò )
$y' = 1/(3x) y -x+2$
Bisogna trovare la soluzione y tale che y(1) = y0.
Le domande sono queste :
1) La formula generale qual'è?
2) Gli estremi degli integrali della formula che logica seguono?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti.
Sia $M_3(R)$ lo spazio delle matrici di ordine tre a coefficienti reali. Denotiamo con f l'applicazione di $M_3(R)$ in sè cosi definita:
$f(A) = A - A^t$
a) Dimostrare che $Im(f)$ e $Ker(f)$ sono supplementari in $M_3(R)$.
Per farlo ho pensato:
Sapendo che il nucleo è formato dall'insieme delle matrici simmentriche e l'immagine dall'insieme delle matrici antisimmetriche (ho trovato), dimosto che sono sommandi ...

$\lim_{n\to\0}\(x-arctan(x-((x^3)/3))}/(x-sin(x+((x^3)/3))$
Io ho fatto così:
Ho preso $\(arctan(x-((x^3)/3)) <br />
e ho posto $\(x-((x^3)/3)) = t
e quindi viene $\arctan t<br />
<br />
che sviluppata in serie di taylor non è circa uguale a $\(t-((t^3)/6)) ?
allora ho fatto la stessa cosa con il seno e guarada caso viene lo stesso $\(t-((t^3)/6)) ho sbagliato ?<br />
<br />
Vi prego di farmi capire come fare a risolvere questo limite<br />
che domani ho l'orale.<br />
<br />
E dato che nell'altro topic non se nè fregato come al solito nessuno allora richiedo cortesemente la spiegazione completa del:<br />
<br />
Grazie <br />
<br />
$\lim_{n\to+\infty}{\sum_{k=1}^n1/(k+(sqrtk))}/{\log(n^2+n+1)}$
ce la faremmo ha risolvere questi ultimi limiti che vi chiederò cortesemente solo una semplice spiegazione grazie infinite a chi mi risponderà.
Grazie e Cordiali ...

1)Due numeri reali $x,y$ verificano le condizioni:$x>y$ e $xy>0$;
si può allora concludere che:
a) $x>0$ o $y>0$,b) $x^2>y^2$,c) $1/x<1/y$,d) $x>0$ e $y>0$,e) $1/x>1/y$.
2)L'ombra di un campanile èlunga la metà della sua altezza. Detta $alpha$ la misura dell'angolo formato dal sole sull'orizzonte in quel momento,si può dire che:
a) $45°<alpha<60°$,b) ...
Salve a tutti, volevo sapere come si risolve il seguente quesito:
Sia V il sottospazio di R^5 generato dai vettori:
v1 = (1, 1, 0, 0, 0), v2 = (1, 0, 1, 0, 0), v3 = (1, 0, 0, 1, 0), v4 = (−2, 0, 0, 0, 1) e sia
W = {av1 + bv2 + cv3 + dv4 | a + b + c + d = 0} .
Dire per quali valori del parametro reale k il vettore (1 − 2k, 1,−2, k2 + 1,−1) appartiene a
W.
Spero che mi possiate aiutare... Nel libro in cui studio non viene riportato un caso simile, sicuramente si rifà ad argomenti ...

Salve a tutti sono nuovo del forum
quindi un enorme salutone vi faccio!!
Dovrei chiedere una cosetta.
Mi sapreste dire il perchè la derivata di:
3nlog\"simbolo landa" +C -(x1.....xn)
risulta essere:
3n/"landa" - (x1.......x2)
mi sapreste dire il perchè?
dove posso trovare uno schema che spieghi o dica le diverse derivate?
Scusate la scritta "landa" ma non so come aggiungerla nel forum.....
Perpiacer rispondetemi.

Determinare le traiettorie ortogonali dei circoli che hanno il centro sull'asse delle $x$ e che sono tangenti all'asse delle $y$.
provando a fare un'integrazione per sostituzione mi sono trovato ad avere un valore assoluto dentro un'integrale questa cosa mi sconquinfera un pochino...
posso immaginare che se ho l'integrale definito $\int_{a}^{b} |f(x)| dx$ dovrei spezzarlo a seconda di quando $f(x)$ e' maggiore o minore di 0,
quello che proprio non mi e' chiaro e': per quanto riguarda una primitiva?? se non sbaglio $D[|f(x_{c})|] = f(x_{c})/|f(x_{c})| D[f(x_{c})]$ ma... $\int |f(x)| dx = (f(x)/|f(x)|)P(x) + C$ non mi convince neanche un po'. Dato che l'integrale e' ...

Determinare l'insieme di convergenza e la somma della serie:
$sum_(k=0)^infty[k^2xe^(-k^2x^2)-(k+1)^2xe^(-(k+1)^2x^2)]$

Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo problemino da sottoporvi, x voi sarà sicuramente una cavolata ma non riesco ad impostarlo nella maniera adeguata.
Un uomo lascia cadere dalla sommità di una torre un sasso di massa m=0,5 kg (dato ke secondo me è irrilevante!). Dopo 5,36 secondi l'uomo ode il tonfo dovuto all'impatto del sasso con il suolo. Assumendo che la velocità del suono nell'aria sia di 340m/s si calcoli:
a. l'altezza della torre
b. la velocità d'impatto al suolo
Ora io ho ...

Stamane, nel provare a connermi a intenet mi sono accorto che tutte le conessioni internet che utilizzavo sono state misteriosamente eliminate.Ora sono connesso avendone creata una nuova.Ma cosa è successo?

Salve raga,
ho un altro dubbio...
Allora ho questa funzione di due variabili reali : $f(x,y) = (x-y+1)^2$ ora dovrei studiarne i punti critici quindi:
$fx=2*(x-y+1)=0 e fy= -2(x-y+1) =0$
Ma questo sistema ammette infinite soluzioni!
Come si procede in questi casi...?
Un grazie a tutti.
Marko.

ciao a tutti, colgo anche l'occasione per presentarmi visto che sono nuovo!
Mi aiutate a risolvere questo esercizio?
$2y''-y=x(e^x)$
grazie mille a tutti!