Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Archimede11
Ecco altri due esercizi a cui cercherò di dar dimostrazione: 1.1.9 Siano $S$, $T$ e $V$ insiemi. Provare che risulta $(S \setminus T) \setminus V = S \setminus (T \setminus V) \Leftrightarrow S \cap V = \emptyset$. 1.1.10 Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$, $T$ e $V$, risulta: $S \setminus (T \setminus V) = (S \setminus T) \cup (S \cap V)$. In particolare, se $X$ e $Y$ sono sottoinsiemi di un insieme $S$, si ha $S \setminus (X \setminus Y) = (S \setminus X) \cup Y$. A presto

df2
Due fenditure parallele, distanti fra loro 0.4mm, sono illuminate con luce monoscormatica di colore rosso di modo che su uno schermo parallelo al piano contenente le due fenditure, posto alla distanza di 1 metro, si formi un sistema di frange d'interferenza. Approssimando, a causa del piccolo valore dell'agolo alpha, sen(alpha)=tg(alpha), calcolare la distanza fra il centro della frangia centrale luminosa e il centro della seconda frangia scura. Accidneti non riesco a trovar la soluzione ...

Ahi1
Ciao a tutti! Sono alle prese con alcune dimostrazioni... Voglio dimostrare che A e B* (permettetemi di indicare così il negato di B) sono indipendenti...allora io faccio così: (^ = intendo l'intersezione con questo simbolo....) P(A^B*) = ricordando che da Kolmogorov si può riscrivere tale relazione P(A-B*)= = P(A)-P(A^B) = P(A)-P(A)P(B) = mettendo in evidenza la A P(A)(1-P(B)) ma 1-P(B)=P(B*), dunque...P(A^B*)=P(A)P(B*) Cvd e fin quì credo il ragionamento sia giusto, ma ora mi ...
1
25 set 2006, 18:29

angeloweb
AIUTATEMI VI PREGO...HO L'ESAME TRA POCHI GIORNI E MENTRE FACEVO GLI ESERCIZI MI SONO TROVATO IN DIFFICOLTà COME SI RIDSOLVONO QUESTI 2 INTEGRALI DOPPI? [size=150] ∫∫cosx cosy dx dy[/size] con intervalli 0
5
25 set 2006, 15:53

rico
Ciao, ho un problema sull applicazione del teorema di Heine-Cantor. L esercizio e il seguente: Dimostrare che la funzione $g(x)=(sinx-x)/(e^(x^3)-1)$ (definita per ogni x diverso da 0) e uniformemente continua nell'intervallo $]0,1]$. Applicare opportunamente il teorema di Heine-Cantor. Io ho capito che potrei applicare il teorema sull'intervallo [0+epsilon,1] visto che in 0 non e definita pero, non so come si applichi tale teorema. Grazie ciao!
8
25 set 2006, 12:56

giadetta
Due sferette metalliche di massa 3,20 g sono appese, mediante due fili isolanti lunghi 20 cm, a uno stesso punto. Tenendo separate le sferette si pone una carica Q su una delle due che poi si lascia libera. La sferetta tocca l’altra e, a equilibrio raggiunto, i fili formano un angolo di 12°. Calcolare il valore della carica Q. Non riesco proprio ad impostarlo, qualcuno può darmi una mano? Ciao.

ficus2002
Sia $f:RR\to RR$ una funzione continua tale che, per ogni $x,y\in RR$ è $f((x+y)/2)\le (f(x)+f(y))/2$. Provare che $f$ è convessa, cioè per ogni $x,y\in RR$ e $t\in [0,1]$ è $f(ty+(1-t)x)\le tf(y)+(1-t)f(x)$
7
23 set 2006, 11:26

pirata111
$e^senx-cosx
6
24 set 2006, 17:49

Kroldar
Non concordo con la soluzione proposta dai miei appunti riguardo a un esercizio... Dire quali sono l'interno, l'esterno e la frontiera dell'insieme $C={(x,y,z); x+y=2, z>0}$, $C sub RR^3$. Si consideri come topologia quella euclidea. Per il testo: $Int(C) = O/$ $Est(C) = RR^3 \\ C$ $Fr(C) = C$ Concordo sull'interno, mentre ritengo che sia: $Est(C) = RR^3 \\ (C uu {(x+y=2),(z=0))$ $Fr(C) = C uu ({(x+y=2),(z=0))$ Consideriamo ad esempio il punto $(2,0,0)$. Esiste un intorno di tale punto la cui ...
9
23 set 2006, 20:45

Chadwick
Ciao a tutti. Questo è un esercizio sugli ideali massimali di cui so la soluzione ma non l'ho capita. Testo: "Si dica per quali numeri primi positivi p, l'ideale $(x^4-px^3+3x-p)$ è un ideale massimale di $QQ[x]$ " Il prof. mi ha detto che devo trovare le radici del polinomio nel caso che si possa fattorizzare come termini di 1° e 2° grado. Nel caso di una scomposizione in fattori di 1°, le uniche radici possibili sono ${+1, -1, +p, -p}$. Sostituendo questi valori ...

rico
Ciao a tutti, non riesco a calcolare il limite della successione an definita per ricorrenza: a1=-1 an+1= 4an/(|senan|+1) e possibile che sia - infinito? grazie a chiunque riuscisse a darmi una mano! ciao
12
24 set 2006, 10:20

IlaCrazy
ieri il nostro professore ci ha posto una domanda curiosa: poniamo di essere in una makkina ke viaggia alla velocità di 50 km/h in assenza d'aria e di altre forme d'attrito. Se inizia a piovere noi osservando dall'interno il finestrino laterale,osserveremmo una scia della goccia d'acqua perpendicolare, spostata verso la direzione del moto o con verso opposto?? Grazie a tutti!! La mia idea era quella di una scia perpendicolare (per capirci,verticale sul finestrino) dal momento che ...

pirata111
(pgreco)^2 -9arcotan^2{|[(x3^(1/3)/(x+1)]|}>0 mi trovo : x>1/2 giusto?
10
24 set 2006, 11:34

_Tipper
Ho notato che comprimendo un video di grosse dimensioni con Virtual Dub, ad esempio in DivX, viene occupato in memoria 1 GB circa in più. Mi spiego meglio: se il video compresso è, ad esempio, di 800 MB, in memoria ne vengono occupati 1,8 GB, così se cancello tutti i file creati in memoria ho 1 GB libero in meno di quando avevo iniziato le operazioni. A cosa può essere dovuto? Forse vengono salvati dei file temporanei da qualche parte e poi non vengono cancellati?
2
23 set 2006, 10:46

Mortimer1
Come condizione per l'applicazione del Teorema il punto d'accumulazione del limite è uno dei due estremi (infX,supX) o qualsiasi punto interno ad X?
5
24 set 2006, 14:34

Sk_Anonymous
$lim_(x->1^-)(arc cosx)/(x-1)<br /> ponendo $arc cosx=y->0^+$ per $x->1^- $x=cosy<br /> e diventa<br /> $lim_(y->0^+)y/(cosy-1)=lim_(y->0^+)(y(cosy+1))/(sin^2y)=lim_(y->0^+)y^2/(sin^2y)*(cosy+1)/y=+oo ma è $-oo$ perché?

matematicoestinto
Ciao a tutti.... Mio cugino, che vive in un palazzo in una zona molto frequentata e non ha mai sentito parlare di pc finora, ha installato di punto in bianco una rete internet wireless,l'ha fatta configurare dal rivenditore e dice che dovrebeb essere protetta..... Io gli ho manifestato i miei dubbi e lui mi ha chiesto se potevo provare ad "hackerarla" sfruttandola per connettemi gratuitamente, in modo da chiedere al rivenditore una migliore protezione entro breve tempo dall'acquisto. Io ...
2
24 set 2006, 11:42

Camillo
Dotato il piano di un riferimento cartesiano ortogonale Oxy, si considerino gli insiemi : $A=((x,y) in RR^2 : max (|x-2|, |y-3|)<=1) $, $ B= ((x,y) in RR^2 : |x-2|+|y-3| <=1)$. e, al variare della terna di parametri reali $( alpha, beta, gamma ) $ , l'insieme $C_[alpha, beta, gamma ] $=$ ( (x,y) in RR^2 : x^2+y^2+alpha*x+beta*y+gamma <=0 )$. Si dia una rappresentazione grafica di A e B. Si determini quindi la terna $(alpha_0, beta_0, gamma_0) $ tale che $A sup C_(alpha_0,beta_0,gamma_0) sup B $.
1
24 set 2006, 12:26

vanille
ho questa funzione: $f(x)=sqrt(1+x)-|x-2|$ di cui devo calcolare max e min relativi/assoluti... il dominio è $D={x in RR : 1+x>=0}=[-1,+oo)$. qualcuno mi conferma se max assoluto = -1 minimo relativo = -3/4 ?? grazie.. ps. il mio dubbio principale è risolvere correttamente la f'(x) = 1/ (2*sqrt(1+x)) - (x-2)/ |X-2| pongo una volta (x-2) > 0 e un'altra (x-2) < 0 ?? pps. forse mi sono persa sulla razionalizzazione di sqrt(1+x) al denominatore....
1
24 set 2006, 13:14

pirata111
|cosx|-sen2x>0 mi trovo : pgreco/2+2Kpgreco
4
24 set 2006, 11:31