Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabietto-10
salve a tutti mi sono appena registrato. avrei bisogno di aiuto per un esercizietto. 1)Tizio e Caio si tuffano da uno scoglio alto 6 m sul mare; Tizio si lancia con velocità orizzontale v0 = 2 m/s, dopo due secondi Caio si lancia diritto verso il basso con la stessa velocità iniziale. Determinare la differenza fra i tempi in cui toccano il pelo dell’acqua. Per trovare il tempo di caduta di caio applico rad 2h/g 1,11 sec il problema è per tizio. non riesco a capire quale forme dei moti devo ...

pirata111
perchè: x^-3 (1/8)^3
2
16 set 2006, 08:04

enigmagame
Ciao, di nuovo qui con le equazioni differenziali, in quanto ho ancora dubbi e cose non chiare... Allora, prendiamo per esempio questa equazione: $y''-2y'+y=e^t$, come soluzione dell'omogenea associata ottengo $Yh(t)=C1e^t+C2te^t$. Ora devo cercare una soluzione particolare e la cerco del tipo $Yp(t)=at^2e^t$ Giusto? Prendiamo ora quest'altro esempio: $x''+7x'=3e^(-7t)$, come soluzione dell'omogenea associata ottengo $Xh(t)=C1e^(-7t)+C2$. Devo ora cercare una soluzione particolare, che NON ...
7
15 set 2006, 10:26

Ahi1
Ciao a tutti! Sono disperato o più che altro sto impazzendo con gli esercizi sul calcolo combinatorio!!! Prendiamo questo esercizio: Trovare il numero di parole di quattro lettere che si possono formare con le lettere della parola STRINGA. Quante di queste iniziano e finiscono con una consonante? Ora la prima parte del problema è banale è 7*6*5*4...mentre per quanto riguarda la seconda parte del problema io ragiono così: La prima lettera può essere scelta solo tra le consonanti STRNG ...
1
15 set 2006, 23:43

fireball1
Calcolare le derivate direzionali della funzione $f(x,y)=(|x|+|y|)sqrt(x^2+y^2), " "(x,y) in RR^2<br /> nel punto di coordinate $(1,-1)$.<br /> Vi risulta (essendo $v=(a,b)$):<br /> $D_v f(1,-1) = 2sqrt2(a-b)$ ?
4
15 set 2006, 19:44

*manu861
Fra le armature di un condesatore piano ed infinitamente esteso.Viene creato un campo elettrico E orientato verticalmente verso l'altro.Una carica Q (Q=+2*10alla meno 4 coulomb)viene posta con velocita V=10m/s) sul piano mediano.Tenendo conto della forza di gravità g=9,8m/s2 dire quale sarà la traiettoria della carica e calcolare il punto d'impatoo con una delle due armature del condensatore. m=0.1kg ; E=10000 V/m ; d=0,1 m per favore ...

sith20
Ciao a tutti. Se si ha una funzione del tipo f(x)=x^z ("x elevato alla z"), dove z è un numero complesso noto (ad es. z=5+2i), come si calcola la derivata f' ? Grazie!
3
15 set 2006, 20:43

*manu861
non riesco a risolvere questo problema.... un automobilista sta viaggiando ad una vel. (v0=90km/h) quando vede una pecora attraversargli la strada. L'autista preme bruscamente il freno per impedirne l'urto. A)Supponendo che il coefficiente di attrito dinamico tra auto e asfalto sia pari a 0,8 dire qual è la distanza D percorsa dall'auto prima di arrestarsi. B)Supponendo che la distanza dell'auto dalla pecora sia D/2 dire con quale velocità V l'auto impatta l'ovino. g=9,8 ...

fireball1
Ragazzi, mi sapete dire come si disegnano le curve di livello di una funzione di due variabili reali, a valori reali? Non ho mai visto un esempio sul libro che dica di disegnare le curve di livello... Io ho pensato, dato che sono quelle curve sulle quali la funzione assume un valore costante, dovrei trovare quegli intorni contenuti in $RR^2$ per tutti i punti dei quali la funzione è costante e poi disegno delle curve contenute in questi intorni? Boh...
15
8 set 2006, 19:11

andriy84-votailprof
Vi propongo dei quesiti di algebra lineare....spero che mi possiate aiutare a risolvere i seguenti quesiti. Nel secondo post metterò il mio procedimento che a me lascia qualche dubbio, o meglio volevo sapere se ho fatto i passaggi giusti. Grazie sin da ora per la disponibilità. Intanto ecco i quesiti: Sia V il sottospazio di R^5 generato dai vettori v1 = (1, 1, 0, 0, 0), v2 = (1, 0, 1, 0, 0), v3 = (1, 0, 0, 1, 0), v4 = (−2, 0, 0, 0, 1) e sia W = {av1 + bv2 + cv3 + dv4 | a + b + c + d = ...

Pivot1
Salve a tutti. Volevo un chiarimento su questo esercizio. Si consideri l'applicazione lineare F: R^4 -> R^2 , (x,y,z,t) -> (2x-y, z+t). a) Determinare una base del nucleo di F. b) Determinare due vettori v_1 e v_2 di R^4 tali che risulti: F(v_1) = (1,0) e F(v_2) = (0,1). c) Dimostrare che F è sureittiva e che risulta: R^4 = N(F) + . (sommandi diretti) Quello che non riesco a fare è il punto b). Come trovo i vettori di partenza, conoscendo l'applicazione e le ...
3
15 set 2006, 13:09

Bandit1
A B |---------/-----------/-----------| X----- | C |---------Y |-------------/--------------------| | D E | |--------/----------------/--------| Ho questo circuito A,B,C,D,E sono interruttori aperti o chiusi con probabilità =. ed indipendente l'uno dall'altro. Calcola: 1.probabilità che c'è continuità elettrica:cioè che tutti gli interruttori sono ...
13
11 set 2006, 18:22

giuseppe87x
Ragazzi vorrei avere un pò di vostri pareri su questo problema per vedere se ho fatto bene. Un camion trasporta un barile di vino riempito fino a 2/3 della sua altezza $h=2 m$ (il barile ha base circolare di raggio $R=1 m$). Il camion viaggia a una velocità di $50$ Km/h. Dovendosi fermare ad un incrocio quanto prima deve iniziare a rallentare (si supponga la decelerazione costante) il guidatore per non fare versare il vino visto che il barile è senza ...

sbauscina
Ciao a tutti! Studio in un istituto tecnico commerciale con indirizzo: perito aziendale corrispondente in 3 lingue estere e da settembre, inizio come materia (che avrò fino alla quinta superiore) ECONOMIA AZIENDALE! Ogni settimana avrò 5-6 ore di questa materia, e vorrei sapere da voi, come giudikate questa materia! Vi piace? non vi piace? Qual'è/quali sono l'argomenti/i + interessanti? Quali quelli + difficili ? quelli + semplici? *Per "riuscire bene" in questa materia, bisogna ...

pirata111
√(2x^4+2x^2-3)/(|(x^2-1)|+(|x-3|))>0 nn riesco a risolverla i passaggi grazie
12
14 set 2006, 14:52

pirata111
salve il campo di esistenza della funzione y=x^n con n dispari è tutto R il campo di esistenza dell'inversa di tale funzione: y=x^(1/3) non è cmq tutto R?????
20
14 set 2006, 16:34

anick1
ho dei dubbi riguardo a due esercizi di Matematica Discreta. Se mi aiutate entro oggi, mi date un grosso aiuto. Il primo è questo: Testo: Data l'applicazione lineare f: R^3-->R^3 rispetto alle basi canoniche, definita dalla legge f(x,y,z)=(3x+y+kz,-y+z,(k+2)x+2z) determinare al variare del parametro reale k, kerf, Imf, una loro base e le loro equazioni cartesiane. PROCEDO: la matrice associata è: 3 1 k 0 -1 1 k+2 0 2 il determinante è = k(k+3)-4 a)per k != 1 dimImf=3 ...
8
14 set 2006, 13:18

zazzymomo
Ragazzi vi sembra una banalità... ma mi son bloccata sull'ultimo argomento da studiare!! C'è qualcuno che mi saprebbe spiegare il procediemnto per calcolare la primitiva di una forma differenziale esatta? Vi ringrazio tanto!!

Ing11
Ciao a tutti ! Vorrei il vostro aiuto riguardo a 2 problemi : 1) Confronto tra esponenziali con esponete frazionario : Chi e piu grande : 3 alla 7/4 oppure 7 alla 4/3 ??????' 2) Dimostrare che R* (.) non e un gruppo ciclico Grazie !
10
13 set 2006, 16:31

CrisLoveStefy
Salve ho ricevuto una notizia terribile: Il professore chiede l'immagine di questa funzione f(x) = $\arctan(x)-(pi/2)+1/(x+1)<br /> <br /> <br /> e stabilire il numero di soluzioni dell'equazione $\arctan(x)= (pi/2)-1/(x+1) cosa devo fare? Come si studia la funzione