Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bambolina13
Vi ringrazio per l'aiuto sul problema del monopolista ma ne ho un altro e non riesco proprio ad ottenere una soluzione..prometto non vi scoccio più dopo questo .. un monopolista deve scegliere il prezzo unitario p di vendita del proprio bene nell'insieme [0;100].Sapendo che la funzione domanda e la funzione costo sono rispettivamente definite da q=200-(17/10)p c=q^2 (ove q è la quantità venduta e c il costo per vendere tale quantità)calcolare la quantità che venderà.

blackdie
In un pendolo semplice, è possibile calcolare l'ampiezza dell'oscillazione del pendolo stesso?se si, come? Ciao e grazie.

ncc17011
Ciao, potreste cortesemente controllare se ho risolto bene il seguente esercizio e se no, indicarmi dove ho sbagliato: 1) $3^n = O(3^(n+1))<br /> 2) $f(n)
6
20 set 2006, 13:17

mvidali
ciao a tutti, ho problemi a risolvere il seguente integrale: $int e^(sinx) dx$ vi ringrazio anticipatamente
4
19 set 2006, 17:41

PoppoGBR
$lim_(n->oo) n^2(sin(1/n)+1-e^(1/n))$ $lim_(n->oo) n^2(sin(1/n)-1+e^(1/n))$ Sapete dirmi come si risolvono?? grazie
5
20 set 2006, 11:18

andriy84-votailprof
Salve a tutti, volevo sapere come si fa a trovare le equazioni cartesiane di due entità. Cioè volevo sapere i procedimenti per trovare l'equazione cartesiana di Imf sapendo che, ad esempio, una sua base è [(1-h,1,0,-h,0),(0,-1,1,0,0)]? Inoltre se io ho questo vettore W=(a+b+c-2d, a, b, c, d) (con la condizione che a+b+c+d=0) come faccio a trovare la sua equazione cartesiana? Queste due equazioni mi servono per fare l'intersezione tra Imf e W, e volevo sapere da voi come si trovano tali ...

Alexp1
Ciao a tutti, ho un dubbio......si può effettuare la divisione tra due vettori aventi stessa dimensione? Ho cercato un po' in rete ed ho trovato alcuni siti che affermano che è possibile, dando come soluzione uno scalare.....altri dicono che la divisione è un'operazione algebricamente non definita in quanto come risultato può dare infiniti valori...........cosa ne dite voi? .....La divisione tra due vettori v1 e v2, non la si può vedere come il prodotto di v1 con l'inverso di v2? ...
10
19 set 2006, 14:44

keji1
Siccome devo cambiare pc e nello stesso tempo liberare un po' la scrivania vorrei voglio poter vedere la tv anche sul pc... leggendo le varie componenti ho trovato questa: Svga PCI Ex 16X NVidia GeForce 7300 256 DDR2 TV-Out DVI HDTV TV-Out DVI HDTV che significa? la scheda tv tuner mi serve lo stesso? o cosa? Grazie
5
14 set 2006, 20:26

leev
Sia $p: RR -> S^1$ definito come $p(x) := exp(2piix)$; $p$ è un rivestimento di $S^1$ con un numero infinito di fogli. Ora mi si dice che: per $z_0 in S^1$, possiamo trovare un intorno ammissibile(*) $U sube S^1$ di $z_0$, ponendo come $U$ un qualsiasi arco circolare aperto attorno a $z_0$, che non contenga però $-z_0$. Ora la mia domanda è: questa è una limitazione per $U$, no?! Perché ...
2
19 set 2006, 18:50

andriy84-votailprof
Ciao a tutti. Stavo studiando un esercizio sul calcolo della semplicità dell'endomorfismo. Mi occorreva sapere come faccio a trovare la matrice associata (che serve per il calcolo della semplicità) dell’endomorfismo g : W --> W, definito dalle relazioni g(v1 − v2) = v2 − v3, g(v2 − v3) = m(v1 − v2), g(v3 − v4) = v1 − v2 + 2v3 − 2v4. con W = {av1 + bv2 + cv3 + dv4 | a + b + c + d = 0} e con v1 = (1, 1, 0, 0, 0), v2 = (1, 0, 1, 0, 0), v3 = (1, 0, 0, 1, 0), v4 = (−2, 0, 0, 0, 1) Grazie a ...

Kroldar
Enuncio il teorema di chiusura per successioni: Sia $B$ un insieme chiuso contenuto nello spazio topologico $X$ e sia ${x_n} sub B$. Allora $lim_(n to +oo) x_n = bar x rArr bar x in B$. La dimostrazione è semplice. In generale questo teorema non si inverte, quindi se so che ogni successione tutta contenuta in $B$ ammette limite anch'esso contenuto in $B$ non posso affermare che $B$ sia chiuso... la topologia di Zarinski ne è una semplice ...
10
17 set 2006, 22:21

stellacometa
Allora fanciulli/e... Ecco il mio dubbio..più che dubbio vorrei essere sicura di aver capito bene! Mi direste la differenza sostanziale tra interprete e compilatore? Poi, che differenza c'è tra un programma interpretato e uno compilato? Grazie di cuore a tutti coloro che mi aiuteranno magari inserendo pure qualche esempio!!
12
14 set 2006, 21:00

pirata111
grazie laura.........davvero gentile allora: senti un pò: x^-n ha come dominio tutto R -{0} ora se n è pari il codominio sara solo R+ se n è dispari il codomio è ancora tutto R-{0} giusto?? puoi definirmi dominio e codominio di x^(m/n) e x^(-m7n) il dominio è R+ giusto???? il codominio?
9
17 set 2006, 15:07

JeKO2
Mi sto sentendo stupido a dire la verità, questo è un semplice esercizio di esame sulla somma di una serie, solo che mi sto rendendo conto che non ho idea da dove iniziare, ne quanto meno a cosa tentare di ridurla! $sum_(n=1)^(°°) sin(n pi/4)/2^n$ Lo so che non è bello postare il problema così, solo che non ho nessuna idea sul dove o come cominciare. Qualcuno riesce a darmi il via perfavore? Grazie.
6
19 set 2006, 09:52

enigmagame
Ciao!! Posto la soluzione di un esercizio per vedere se è svolto correttamente. Testo: Discutere la natura dei punti critici della funzione $f(x,y)=y^3-3xy+3x$ quindi determinare estremo superiore ed inferiore sul dominio seguente: regione finita del primo quadrante delimitata dall'asse delle ascisse, dalla retta di equazione $x-4y=0$ e dalla curva di equazione $y^2-x+4=0.$ Soluzione: Per prima cosa calcolo le derivate parziali della funzione che sono rispettivamente ...
4
18 set 2006, 18:36

manuelaoro
materia: analisi matematica 2 vorrei sapere, gentilmente, se valgono queste implicazioni: $f in C^1(A)=> f$ differenziabile $=> f in C^0(A)$ grazie infinite
5
19 set 2006, 11:30

mimma100
Salve a tutti..! Avrei una domanda di geometria: Se una curva è individuata dall'intersezione di due superfici: x=-(y+1)z z=e^(-y) come faccio a parametrizzare tale curva mediante un parametro, diciamo a? Grazie!
4
19 set 2006, 11:07

uncledaddy
Non capisco come fare questo limite lim per x tende a 0 di (1-sqrt(1-3x^(2)))/sen(^2)2x
6
18 set 2006, 19:28

matematicoestinto
C'è un modo per mettere delel formule all'interno dei riferimenti di cella? Mi spiego meglio e nel caso che interessa a me: nella cella A1 c'è il numero 4. Io desidero che quando nella barra degli stumenti digito FA1, la cella mostri il contenuto della cella F4. Grazie A presto
3
18 set 2006, 12:05

superpisu
salve amici, mi hanno dato all'università degli integrali da fare pre casa..ma uno non riesco a farlo..mi aiutate? l'integrale indefinito è questo: 1/(x *sqrt(la radice quadrata) di x +1) grazie sono disperato
48
16 set 2006, 18:22