Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
1) Data la funzione $phi(x)=(1-x)/(ln|x|)$,determinare il dominio e prolungarla ove possibile. Detta $f(x)$ la nuova funzione ottenuta: i) studiarne il segno e i limiti utili; ii) calcolarne la derivata prima; iii) individuare eventuali punti in cui non è derivabile,specificandone la natura; iv) studiare il segno di $f'(x)$. 2) Data la funzione $f(x)=ln(x+1)+1/(1-|x-2|)$: i) determinare il dominio; ii) eventuali asintoti; iii) crescenza; iv) indicare eventuali punti di non ...

angeloweb
MI DATE UNA MANO....QUANDO MI TROVO DAVANTI UNA SERIE E DEVO STUDAIRE LA CONVERGENZA PUNTUAKLE,A SSOLUTA ED UNIFORME QUALI TEOREMI DEVO APPLICARE O QUALI FORMULE.......AIUTO....NON CI CAPISCO NIENTE
2
22 set 2006, 08:51

tropotronick
CIAO A TUTTI... AVREI BISOGNO DI CAPIRE MEGLIO I LOGARITMI IN GENERALE... COMUNQUE NEL FRATTEMPO POSTO QUESTO MIO PROBLEMA... COME SI SVOLGE COMPLETAMENTE LA SEGUENTE: $X(log^2 x +log x)>=0$ ho applicato le proprieta ed ho provato a svolgere ponendo $log x=y$ ma dopo alcuni passaggi non capisco come continuare... lo so è una sciocchezza ma è una mi lacuna. GRAZIE A TUTTI

pirata111
|tan x| - |sen x|>0 (pgreco/4)
4
21 set 2006, 21:12

pirata111
LOG({[(x^2 - 1)^(1/2) - 3·x + 4],in base 3}) < LOG([(x + 1), in base 3]) la mia soluzione è 4/3
14
20 set 2006, 20:05

matematicoestinto
Come posso fare a vedere le formule in modo corretto usando firefox in linux? Come faccio a installare i fonts necessari?
26
2 set 2006, 13:37

kily2001
ciao a tutti, le funzioni continue e monotone sono sempre integrabili mentre le funzioni limitate no giusto? le funzioni con punti di discontinuità di 1^ specie sono integrabili? e quelle con un numero finito di punti di discontinuità? grazie mille
3
21 set 2006, 18:42

laluli85
ragazzi qualcuno conosce un sito ben fatto o un libro in cui trovare tanti esercizi svolti i C: MI DEVO ESERCITARE! grassie moltissimo. ciao!
1
21 set 2006, 16:42

fireball1
Determinare il polinomio di Taylor centrato in $(1,2)$, di ordine 7, della funzione: $f(x,y)=xe^(xy)$ Io ho ragionato così: ponendo $xy=z$, per ottenere il polinomio di Taylor di grado 7 della funzione data, occorre determinare il polinomio di grado 6 di $f(z)=e^z$ centrato in $z=2$, ovvero, $T_6 (z) = sum_(k=1)^6 e^2 ((z-2)^k)/(k!) = e^2 sum_(k=1)^6 ((z-2)^k)/(k!)$ Per cui il polinomio di Taylor di ordine 7 di $xe^(xy)$ centrato in $(1,2)$ dovrebbe essere: $T_7 (x,y) = xe^2 sum_(k=1)^6 ...
15
21 set 2006, 14:55

Bandit1
Se ho questo struttura di cavi coassiali. Conoscendo l'energia elettromagnetica media nel tratto di lunghezza x, è 1picojaule, calcola la corrente che scorre nell'induttore. Ho considerato che l'energia elettromagnetica media è $1/4 C int |V(z)|^2 dz+1/4 L int |I(z)|^2 dz$ integrali che vanno da 0 ad x, impostando un sistema di riferimento, con lo 0 all'inizio della prima linea di trasmissione. Per questa $1/4 C int |V(z)|^2 dz$ si ragiona ora V(z)=$V_0 cos(k_1x)-j(Z_2)I_0 sen(K_1x) $con $V_0= Z_1I_0$ ora il$|V(z)|=|Z_1||I_0||cos(K_1x)-|Z_2||I_0| |sen(K_1x)|$ ora ...
39
29 lug 2006, 12:33

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Primo post... Ho trovato per caso questo forum in rete, io alla sola parola matematica mi ingrippo come un motore Spero di postare nella sezione giusta altrimenti, oltre la figuraccia al mio primo post, spostatemi dove credete meglio. Volevo farvi una domanda, visto che molti di voi sono esperti matematici e alcuni sono anche professori. Sono intenzionato ad imparare qualche base di programmazione, niente di particolare, mi piacerebbe solo imparare a creare qualche ...
21
12 set 2006, 22:59

narem
Salve a tutti... vorrei chiedervi aiuto per alcuni limiti che non riesco a portare in forma Notevole (devo risolverli senza De l'Hopital) $lim (1-x)^(1/ln(1+sqrt(x)))$ $x->0+$ $lim (1+x)^(1/(ln(1-x^2)))$ $x->-1+$ $lim ((2+cosx)^3-1)/ln(1+senx)$ $x->pi$ Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
7
21 set 2006, 13:50

folgore1
Ragazzi ho avuto difficoltà a svolgere questo esercizio qualcuno può darmi una mano?? Si considerino le rette r: x+y+z=x+y+2z+1=0 ed s:(x,y,z)=(0,1,-1)+t(1,1,3); i)determinare la posizione reciproca delle rette r ed s; ii)rappresentare il piano per P(-1,2,1) parallelo ad r e ad s; Che si intende per posizione reciproca??? Grazie anticipatamente a chi mi risponderà...!!!
12
20 set 2006, 18:57

Bandit1
Ho questa relazione $V(z)=jwLI_0 cos(K_1x)-jZ_1I_0sin(K_1x))$ devo fare il modulo di $|V(z)|: come viene? e come faccio a ricondurmi ad un solo termine sinusoidale?
25
19 lug 2006, 20:10

bambolina13
Non so proprio come risolvere il seguente problema,è un problema di matematica x la facoltà di economia.. Un monopolista può vendere il proprio bene ad un prezzo unitario p che deve appartenere all'intervallo [0;1/3]; la quantità q che egli vende dipende dal prezzo p nel seguente modo q= a(-3p+1) mentre il costo c è legato alla quantità q venduta dalla seguente uguaglianza c =aq^2 Calcolare il profitto del monopolista Non dovrebbe essere complicato ma mi mancano gli appunti relativi a ...

fields1
Ho creato alcuni semplici esercizi di algebra e, tanto per non sprecarli, li propongo a voi, magari vi possono essere utili come esercizio. Sia $G$ un gruppo finito. Dimostrare che: 1) Per ogni $a,b\in G$, l'ordine di $ab$ è uguale all'ordine di $ba$. 2) Se, per ogni $a\in G$, $a^2=1$, allora $G$ è abeliano. 3) Se il numero di elementi di $G$ è pari, allora esiste un elemento di ordine ...

vanille
ciao.. qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano a risolvere questo esercizio?? grazie mille!!! § calcolare max, min relativo/assoluto di : f(x)= radice quadrata di (1+x) - modulo di (x-2) ( 1+x è sotto radice quadrata!)
16
20 set 2006, 18:52

Principe2
Intanto un saluto a tutti... spero che le vacanze vi siano andate bene... ma purtroppo (o finalmente?!) è giunta l'ora di ricominciare: 1) Nello spazio vettoriale $V=M_2(RR)$ delle matrici 2x2 reali, consideriamo la forma bilineare simmetrica $b(A,B)=tr(A,B)$. Calcolare la segnatura della forma quadratica associata a $b$ 2) per ogni $a>0$ sia $y_a$ la soluzione del problema di Cauchy $y'=y^2-y^6$ con $y(0)=a$. Mostrare che ...
22
11 set 2006, 18:47

Sk_Anonymous
Dalle due equazioni del moto rettilineo uniformemente accelerato:$v=v_0+at,x-x_0=v_0t+1/2at^2$ é possibile ricavarne altre 3 eliminando,di volta in volta,i parametri $t,a,v_0$ Nel ricavare $v^2=v_0^2+2a(x-x_0)$ mi viene $v^2=v_0v+2a(x-x_0)$ Perchè? Non credo di aver sbagliato qualcosa.

bambolina13
Non so proprio come risolvere il seguente problema,è un problema di matematica x la facoltà di economia.. Un monopolista può vendere il proprio bene ad un prezzo unitario p che deve appartenere all'intervallo [0;1/3]; la quantità q che egli vende dipende dal prezzo p nel seguente modo q= a(-3p+1) mentre il costo c è legato alla quantità q venduta dalla seguente uguaglianza c =aq^2 Calcolare il profitto del monopolista Non dovrebbe essere complicato ma mi mancano gli appunti relativi a ...