Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bertuz1
Ho un piccolo esercizio che non riesco a comprendere in parte.. "Trovare l'espressione analitica della funzione che rappresenta la parte inferiore della parabola di equazione $x+(y-1)^2=0$" Dunque, ho riproposto l'equazione in funzione di y. E fin qui niente di eccezionale: $y=1-sqrtx$ Il problema ora è: come cavolo rappresentare "la parte inferiore della parabola"? La risposta a questo esercizio è: $y=1-sqrt(-x)$ ma non capisco il perchè. Qualcuno sa aiutarmi? Grazie!
5
23 set 2006, 17:36

bertuz1
sto smanettando con Maple e tentando di tracciare il grafico della seguente funzione: $y=|sqrt(x)-1|$ dunque.. io mi aspettavo la funzione tutta bella disegnata solo nel primo quadrante.. invece a quanto pare la disegna sia nel primo che nel secondo! Ovviamente tuta positiva, ma qualcos anon mi quadra perchè il dominio non rimane x>=0?? Insomma, per definizione del valore assoluto e della radice quadrata non mi capacito del perchè venga disegnata per x negative.. Così ho ...
5
24 set 2006, 00:28

pirata111
arcosen di radice quadrata(1 - log^2_1/2(senx) mi trovo insieme vuoto voi????
3
23 set 2006, 17:44

hanicker
Cosa vuol dire "esprimere la negazione il più internamente possibile" riferito alla frase "non a se solo se B"? Vi ringrazio in anticipo per la spiegazione..

pirata111
-log^2(senx)
9
23 set 2006, 17:09

ELWOOD1
Sempre un piccolo quesito di cinematica: un velocista corre i 100 m piani in 10 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un'accelerazione costante nei primi 16 m e poi una velocità costante nei rimanenti 84. Si determini A il tempo impiegato per percorrere i primi 16 metri B il tempo imp. per i rimanenti 84 C il modulo dellìaccelerazione nei primi 16 m D la velocità finale Come devo impostarlo? Io ho posto un sistema eguagliando le leggi orarie...cioè B=16m ...

Thomas16
Sia $f$ una funzione da $R$ in $R$. Dimostrare che l'insieme dei punti in cui la funzione NON è continua può essere espresso come unione numerabile di chiusi.
12
5 set 2006, 15:15

xunil1987
Stamattina ho fatto la prova scritta di Geometria. Qualcuno vuole svolgerlo per farmi sapere come l'avrebbe risolto e farmi sperare di averlo fatto bene? (1) Sia $phi$ l'endomorfismo di $RR^3$ rappresentato nel riferimento standard dalla matrice $A={(2,1,0),(0,1,0),(0,1,2)]$ a) Determinare una base per gli autospazi di $phi$ b) L'endomorfismo $phi$ è diagonalizzabile? Lo è ortogonalmente? (2) Nello spazio euclideo $RR^3$, ...
1
20 set 2006, 17:11

pirata111
radice quadrata di (1 + log(arcos(x/(x-1)))) la base del log è (2/pgreco) il mio risultato è : -1
5
23 set 2006, 14:17

p4ngm4n
qualcuno potrebbe aiutarmi con i limiti di questa funzione: Y=(logx-1)/(logx+1) mi occorre trovare gli asintoti.(se mi fate vedere tutti i passaggi plz)
5
23 set 2006, 13:35

Kroldar
Vorrei risolvere un esercizio che chiede: Sia $(X,tau)$ uno spazio topologico e siano $B_1$ e $B_2$ due basi di aperti per $X$. $B_1 \cap B_2$ è una base di aperti per $X$? Con $B_1 \cap B_2$ intende l'insieme degli aperti che appartengono sia alla base $B_1$ che alla base $B_2$? In questo caso mi sembra immediato rispondere no. Due basi distinte, che tra l'altro potrebbero generare anche topologie ...
7
23 set 2006, 01:09

pirata111
Perchè la seguente disequazione: senx0, tan
10
23 set 2006, 13:04

angeloweb
MI TROVO IN DIFFICOLTà SU UNA EQUAZIONE DIFFERENZIALE......COME VADO A STUDIARE L'INTEGRALE PARTICOLARE DI QUESTA EQUAZIONE? Y"+4Y'=1/SIN2X MI SAPETE DARE UNA MANO.............AIUTO
6
22 set 2006, 07:37

Kroldar
$RR$ con la topologia euclidea è I contabile? A me sembra di sì... $AA x in RR$ scelgo l'insieme delle palle $I(x,q)$ centrate in $x$ e di raggio $q in QQ$. Dovrebbe andare no? Inoltre qualcuno può portarmi degli esempi di spazi topologici non I contabili (l'unico esempio che conosco è un generico spazio $X$ con la topologia di Zarinski)?
9
21 set 2006, 19:27

Platone2
Qualcuno ha un'idea per questi esercizi? 1) Sia G un gruppo abeliano finito, e per ogni suo elemento d, sia G(d) l'insieme degli elementi x di G tali che xd=0. Se per ogni p primo che divide l'ordine di G, G(p) è ciclico, allora G è ciclico; 2) Se l'ordine di G è m^2 e per ogni p primo che divide m si ha G(p) = Z/pZ X Z/pZ allora G = Z/p^mZ X Z/p^mZ (leggere = come "isomorfo"); dimenticavo: non è detto che gli enunciati siano veri, l'esercizio chiede di dimostrare o confutare i fatti ...

Alexp1
Se un corpo in movimento voglio che percorra una traiettoria parabolica data dalle equazioni cartesiane $y=x^2$, ma con una legge oraria $(x(t),y(t),z(t))$ tale che il corpo abbia velocità costante a modulo unitario, posso "operare" nel seguente modo: (x')^2*(4*x^2 + 1) = 1 (dx/dt)^2 = 1/(4*x^2 + 1) dx/dt = 1/sqrt(4*x^2 + 1) sqrt(4*x^2 + 1)dx = dt . Così la x e la t sono separate, ma ottengo (integrando) $t(x)$ dunque per ottenere $x(t)$ devo trovare la ...

Sk_Anonymous
1) Posto,$AAx in RR,f(x)=x^4e^(-x^2)-x^2/(1+x^4),$calcolare $f^(18)(0)$ Il secondo forse lo postai ma nessuno diede soluzione,eccolo: 2) Siano,per $k,r in RR,k,r>0$ arbitratriamente fissati,$2kpi$ ed $r$ rispettivamente il passo ed il raggio dell'elica di equazione: ${(x(t)=rcost),(y(t)=rsint),(z(t)=kt):}<br /> <br /> detta $l$ la lunghezza dell'arco di elica relativo all'intervallo $[0,2pi]$, determinare sotto quali condizioni per $k$ ed $r$ il rapporto tra passo e raggio eguaglia $l$.

rico
Ho svolto uno studio funzione e mi sono bloccato o meglio non so se ho fatto giusto e dimenticato qualcosa oppure ho sbagliato tutto!. la funzione e: y=ln(1+2sin^2(x)) a me la derivata prima viene y'=4*sin(x)*cos(x)/(1+2*sin^2(x)) la derivata seconda y''=4*cos(2x)*(1+sin^2(x))-2*sin^2(2x)/(1+sin^2(x))^2 per il dominio ho trovato sin(x)=/+-radq-1/2 il simbolo =/ sta per diverso dalla derivata prima ho ottenuto un minimo relativo in 0 e un massimo relativo in pigreca mezzi.Non capisco come ...
6
22 set 2006, 13:56

_prime_number
Ciao! Ieri ho dato Analisi 2 e non sono ruscita a finire questo esercizio: $sum_{n=0}^{\infty} (sqrt( (2n)! ))/(n!) x^n$ Usando il criterio del rapporto si ottiene $lim_{n \to \infty} sqrt( ((2n+2)!))/sqrt((2n)!) (n!)/((n+1)!) (|x^(n+1)|)/(|x^n|) = lim_{n \to \infty} (sqrt((2n+1)(2n+2)))/(n+1) |x| = 2|x|$ Allora se $|x|>1/2$ la serie non converge se $|x|<1/2$ la serie converge assolutamente Mi mancano i 2 casi agli estremi, ovvero x=1/2, x=-1/2. Qualcuno potrebbe mostrarmi la fine della risoluzione? Grazie!! Paola

vanille
ho questa funzione: $f(x)=sqrt(1+x)-|x-2|$ di cui devo calcolare max e min relativi/assoluti... il dominio è $D={x in RR : 1+x>=0}=[-1,+oo)$. qualcuno mi conferma se max assoluto = -1 minimo relativo = -3/4 ?? grazie.. ps. il mio dubbio principale è risolvere correttamente la f'(x) = 1/ (2*sqrt(1+x)) - (x-2)/ |X-2| pongo una volta (x-2) > 0 e un'altra (x-2) < 0 ?? pps. forse mi sono persa sulla razionalizzazione di sqrt(1+x) al denominatore.... Aiutoooo..
2
22 set 2006, 10:39