Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti.
Nell'esame di Metodi matematici per le telecomunicazioni mi è capitato questo esercizio:
calcolare la trasformata di laplace di f(t)=J'0(t) dove J0(t) è la funzione di Bessel di ordine zero.
Ora siccome io conosco la trasformata della funzione di Bessel e fa A/(x^2+1)^(1/2) come faccio a trasformare la derivata??
io ho semplicemente scritto che la trasformata è : L[J'(t)]=x/(x^2+1)^(1/2)-f(0) ma non ho specificato la f(0) perchè non ho saputo ricavarla.
Ho sbagliato? mi ...

allora visto che siete così bravi ne è approfitto per chidervi un altra informazione , ho un esercizio sui vettori diviso in vari punti; l'ultimo punto però nn mi è chiaro (come si fa?) :
determinare un vettore s tale che la terna v,r,s sia una base ortogonale per E(alla terza)
v=(1, -1, -3)
r=(k, -1, 1)
s=(?, ?, ?)

sapendo che la probabilità di un componente difettoso è 0.oo1 qual è la probabilità che che su 100 ne risultino 2 difettosi?
per favore, aiuto

$lim_(x->0^+)(e^((lnx)/(arctanx))+3e^(-1/x^2))/(2-2cosx-sin^2x)^(1/x)
secondo voi è possibile svolgerlo con metodi meno raffinati dello sviluppo in serie di taylor??

niente, so fare tutto, mi sono mangiato tonnellate di matrici e di sistemi lineari, ho persino imparato a trovare ogni tipo di asintoto nello studio di funzioni, ma evidentemente a 24 ore dallo scritto, ho esaurito le energie mentali e gli integrali son rimasti fuori......non riesco proprio a capirci niente, a partire dai piu semplici.......quello che mi chiedo io è se vale una regola per la loro risoluzione simile a quella di derivazione delle funzioni composte....cioè, perchè radice cubica di ...

Salve, ho appena iniziato la facoltà di informatica e volevo farvi una domanda banale riguardo all'unità di misura in informatica ed è la seguente:
non riesco a capire come fa venire in potenza di 2 il risultato 2^20 byte (che procedimento bisogna seguire)
Chiedo scusa di questa domanda banale, ma sono alle prime armi
Grazie e confido in una vostra risposta

Salve a tutti,
mi servirebbe sapere quali sono quei numeri di cui fatto il logaritmo il risultato sia il numero 7.
Grazie

Problema di ammissione alla Scuola Superiore di Catania.
Trovare tutte le soluzioni razionali della seguente equazione
$x^2+7y^2=2$
Io l'ho risolto con un metodo abbastanza carino direi...vediamo come lo risolvereste voi.

ciao a tutti mi servirebbe un grosso aiuto: devo fare un esercizio ma in tutti i libri che ho a casa di matematica non riesco a trovare il metodo giusto, allora:
avendo il seguente sistema :
x+ky+z=2
kx-2y+3z=-2
2x-y+4z=0
a)indicare per quali valori del parametro reale k il sistema è compatibile
b)per tali valori di k, indicare se la soluzione è unica o se ci sono infinite soluzioni
c)determinare la soluzione o le soluzioni
mi sarebbe di grande aiuto uno svolgimento comprensibile ...

ciao a tutti il mio computer credo che non disponga di una periferica audio..infatti non riesco a sentire le canzoni e quando metto dentro un film non sento l'audio..
ovviamente io sono un incopemtente di informatica infatti le mie sono solo supposizione ..però ho ragionato in questo modo dato che se vado su PANNELLO DI CONTROLLO poi SUONI E PERIFERICHE AUDIO ..e li ci sono le varie finestrelle ..
quindi se vado sulla finestrella VOLUME mi trovo scritto nessuna periferica audio
poi se ...

Ho visto 2 o 3 libri di meccanica dei fluidi (pnuelli ect gli altri nn ricordo gli autori ne l'editore) cmq, nessuno di questi libri mi è piaciuto per la sua stesura (nn arrivavano mai a dire cosa volevano dimostrare perchè , nn ti davano il Concetto in modo chiaro)...
ho alcune lacune in questa materia meccanica dei fluidi, mica avete qualche dispensa , o qualche libro da consigliarmi.... {anche con parti esercitative, sarebbe meglio}
grazie....

Ciao a tutti,
essendo perfettamente consapevole delle grandissime potenzialità e delle innumerevoli applicazioni di un programma come excel, vi chiedo se per favore potete consigliarmi dei libri\manuali o ancora meglio dei corsi interattivi per imparare ad usarlo come si deve...
le cose di base ke si fanno a scuola le so...grafici, formule tabelle etc... però vorrei imparare ad usare matrici, MACRO e quant'altro...
nn so se qui c'è qualche esperto? please help me!

Ciao...
In un esercizio mi viene richiesto di determinare uno sviluppo in serie di Fourier che converga uniformemente alla funzione $f(x)=-|x|+pi$, sull'intervallo $[-pi,pi]$.
Ho svolto questo sviluppo ed ottengo $pi/2+sum_(k=1)^\infty (2(-1)^k-2)/(pik^2)cos(kx)$
Dovrei ora vedere se questa serie converge ed utilizzando il criterio di convergenza totale ho svolto i seguenti passi:
$pi/2+sum_(k=1)^\infty |(2(-1)^k-2)/(pik^2)cos(kx)| = pi/2+sum_(k=1)^\infty|cos(kx)|/(pik^2) <= pi/2+sum_(k=1)^\infty 1/k^2 < \infty$ e quindi converge. Questo perchè il max di $|cos(kx)|$ si ha quando lo stesso vale 1.
Sono corretti i ...

Mi aiutate anche su questi limiti?!
f(x)=2x-(3x^2-x)^1/2
Mi serve di sapere i limiti:
llim per x->+e-oo
lim per x->0-
lim per x->1/3+

problema n°1
Ho 3 lotti di produzione (A,B,C). Devo estrarre 2 pezzi, 1 da A e l'altro dai restanti 2 lotti. La probabilità di trovare un pezzo difettoso nel lotto A è di 2/3, nel lotto B di 1/5 e nulla nel lotto C. Qual è la probabilità di trovare almeno un pezzo difettoso?
Ho pensato bene di risolverlo cosi:
Pr(A) = 1
Pr(B) = 0.5
Pr(C) = 0.5
se con ND indico l'evento di non trovare un pezzo difettoso avrò:
Pr(ND|A) = 1/3
Pr(ND|B) = 4/5
Pr(ND|C) = 1
la probabilità ...

Ciao, mi servirebbe un consiglio su questo esercizio.
Discutere la natura dei punti critici della funzione $f(x,y)=3x^2-y^2+3xy$ quindi determinare estremo superiore ed inferiore sul dominio $D={x^2+y^2<=1, x>=y-1}$.
Le derivate parziali della funzione sono rispettivamente $6x+3y$ e $-2y+3x$, mettendole a sistema vado a vedere dove si annullano, trovando un punto critico in $(0,0)$. Mi costruisco l'Hessiano e ne studio il determinante nel punto sopra trovato, scoprendo che ...

Salve,
vorrei sottoporvi queste domande su Latex.
1) Per poter scrivere la dimostrazione di un teorema, utilizzo l'istruzione \begin{proof} solo che la dimostrazione si suddivide in 2 parti : necessità e sufficienza. Vorrei che subito dopo il termine "Dimostrazione." (inserito automaticamente da Latex)....si possa andare a capo e scrivere la parola "necessità : ......" . Come faccio? se uso \\ subito dopo \begin{proof} mi genera errore.
2) Ho visto che la doppia interlinea si fa con ...

Approfondendo la definizione operativa di temperatura e le varie scale ho notato nelle fonti che ho consultato 1 pò di confusione..
Dunque:
1)Nel 1954 è stato fissata la temp del punto triplo dell acqua a 273.16 K perchè PRIMA si sapeva che la minima temp riscontrabile in natura era -273.15°C?
2)Perchè la conversione è TC=TK-273.15 e non TC=TK-273.16 visto che è stato fissato qst valore??
3)Inizialmente era stata introdotta una scala assoluta semplicemnte facendo coincidere 0°C con ...

[size=18]$log_(1/3)(ln(ln^2x-sqrt(5)lnx))$
va bene svolto così?
${(x>0),(ln^2x-sqrt(5)lnx>0),(ln(ln^2x-sqrt(5)lnx)>0):}$
Ora $ln^2x-sqrt(5)lnx>0$ $<=>$ $ lnx(lnx-sqrt(5))>0$ $<=>$ $lnx<0$ U $lnx>sqrt(5)$ $<=>$ $0<x<1$ U $x>ln [sqrt(5)+3]/2$
Poi $ln(ln^2x-sqrt(5)lnx)>0$ sarebbe:
messo ln^2(x) -sqrt(5)lnx=t con t >0
risolvo ln (t)>ln 1 quindi t>1
ln^2(x) -sqrt(5)lnx>1
che posso risolvere come una disequazione di secondo grado: mettendo lnx=t
t^2 - sqrt(5)t - 1>0 sempre con t ...

Ciao a tutti ho da chiedervi 3 cose:
1) potete consigliarmi un buon antivirus possibilmente freeware, che non occupi troppo in memoria come norton e che garantisca cominque un buon livello di protezione e sia aggiornabile?
2) potete consigliarmi un buon firewall che non uccupi troppo in memoria e che offra al possibilità di scegliere a quali programmi permettere l'accesso a internet a a quali no? io uso zone alarm pro.. ma non mi soddisfa perchè rallenta di molto il pc con le sue continue ...