Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[size=200]$√{log_pgreco/6[|asin((2x^3-x)/2)|] - 1}$[/size]
io mi trovo
$-root(2)/2<x<-1/2 unito root(2)/2<x<1/2$
giusto?

Ed eccoci qui ancora con altri esercizi e cui con le mie arti magiche cercherò di dar risposta
1.1.11
Provare che qualunque siano gli insiemi $S$, $T$ e $V$, risulta:
$S \cap (T \setminus V) = (S \cap T) \setminus (S \cap V)$.
1.1.12
Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$ e $T$, risulta:
$S \cup (T \setminus S) = S \cup T$.
A presto per le soluzioni o richieste di aiutini.

Che differenza c'è fra massa gravitazionale e inerziale????????????

Ciao...
In un esercizio su un sistema di equazioni differenziali dove mi è chiesto di determinare la soluzione generale, mi viene anche chiesto di discutere la stabilità delle soluzioni stazionarie del sistema omogeneo associato... Provo a postare i risultati per verificarne la correttezza.
Il sistema in questione è: ${(x'+x+4y=e^t),(y'+3x+2y=1):}$.
Svolgo questi passaggi: $[[x'],[y']] = [[-1 -4],[-3 -2]]*[[x],[y]] = [[-x -4y],[-3x -2y]]$
${(x'=-x-4y),(y'=-3x-2y):}$ Equilibrio ${(-x-4y=0),(-3x-2y=0):} -> {(x=0),(y=0):}$
Vado quindi a studiare il tipo di equilibrio...
Chiamo la matrice ...

C'è una sorgente elettromagnetica posta tra due facce piane in metallo conduttore di una certa area, misurando la differenza di potenziale di queste due facce cosa si vedrà? ci sarà tensione? di che tipo? alternata alla frequenza della sorgente o continua?
Grazie stefano rossi

ciao a tutti... mi sapreste indicare un sito da cui poter scaricare gratuitamente latex per window xp? grazie a tutti colo che mi aiuteranno...
a presto

Salve a tutti,
parlando del prodotto cartesiano, su un libro di algebra, ho trovato una notazione che mi mette in difficoltà.
Cit: "L'insieme {{x},{x,y}} si dice coppia di prima ordinata x e seconda coordinata y ..."
Non riesco a capire cosa identifichi l'insieme {x,y};
se c'è differenza fra la scrittura {{x},{x,y}} e {{x},{y,x}};
e se c'è differenza quale.
Spero possiate aiutarmi a capire.
Grazie mille.

Ciao ragazzi, ho bisogno di due chiarimenti:
1) Perchè una funzione $f(x,y)$ è convessa su un insieme $A$ anch'esso convesso se e solo se la sua matrice Hessiana è semidefinita positiva per ogni punto appartenente ad $A$?
2) Se la funzione avesse l'Hessiano semidefinito positivo per ogni punto appartenente ad $A$, ma con $A$ concavo e non convesso, cosa succede? (non capisco perchè $A$ debba essere ...

[size=200]$root{[root(sen^2(x) - sen(x)) - sen(x)]/ [tg^2(x) - 3]}$
mi trovo
$-pgreco/2<x<-pgreco/3$
giusto?[/size]

ciao a tutti,
ho bisogno di un aiuto per risolvere i seguenti esercizi!!!
1) si consideri un caso con 5 possibili rating A,B,C,D,E
A,B,C sono i rating iniziali, D rappresenta la prima insolvenza, mentre E indica l'insolvenza nel periodo precedente. Si
assuma che la matrice di transizione P sia la seguente:
1 0 0 0 0
0.06 0.90 0.03 0.01 0
0.02 0.05 0.88 0.05 0
0 0 0 0 1
0 0 ...
Sto studiando analisi 2 sul Giusti... ma non mi e' chiara una cosa.
Lui parte subito con il calcolo differenziale in due variabili. La continuita' (con relativi teoremi, es. Weierstrass) e i limiti in _piu'_ variabili li tratta nel primo volume, o non li tratta proprio?
(Per analisi 1 ho usato l'Apostol...)

$lim_(x->+oo) 3^(1-x)/log(1/(x^2)+1)$ Mi indicate una strada per risolvere questo limite solo con limiti notevoli. Il mio Prof. di Analisi sostiene che non esiste limite che non possa essere risolto con i notevoli. Che ne pensate?

Ciao a tutti. Oggi, come stabilito, mi è arrivato a casa il nuovo modem di Alice che supporta la 20 Mega. Solo che io ho un dubbio: Da nessuna parte c'è scritto se per installare la 20 Mega devo disinstallare la 4 Mega (che ora ho) oppure se installando la 20 Mega automaticamente la 4 Mega si disinstallerà. Inoltre se io la devo disinstallare, come devo fare? La devo disinstallare come un semplice programma (chiedo perchè penso di no)? Se no come devo fare visto che non è un programma ma bensì ...

Salve! vorrei provare a chiarirmi un dubbio che ho da un pò di tempo... se volte postare le sol agli esercizi che indico siete i benvenuti, altrimenti qualunque contributo sulla questione che pongo è ben accetto!
Un problema di introduzione. Potrei stare a descriverlo, ma il link credo sia più efficiente. E' il secondo del file:
http://www.df.unipi.it/~mannella/didatt ... 113/a1.pdf
Notare che in questo problema la reazione del cuneo non è normale alla superfice, visto che il cuneo si muove (pur essendo il cuneo privo ...

vogliamo verificare , applicando la definizione che:
$lim_(x->pi^+)sqrt(2-sin(x^2/(2pi)))=1<br />
allora bisognerà risolvere la disequazione:<br />
<br />
$|sqrt(2-sin(x^2/(2pi)))-1|

Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo problemino di algebra lineare?
a) dimostrare che esiste un unico operatore lineare F: R4 -> R4 tale che F(1,1,0,0)=(0,0,1,1), Ker(F)={(x1,x2,x3,x4) appartenente a R4 t.c. {x1+x2=0 e x3+x4=0} e (1,1,1,0) è autovettore per F di autovalore -1.
b) scrivere la matrice di F rispetto alla base standard di R4
c) completare una base di Ker(F) a una base di R4
d) discutere la diagonalizzabilità di F.
L'ho iniziato a svolgere così:
F(1,1,0,0)=(0,0,1,1) (ce ...

Salve a tutti, ho questo problema:
L’algoritmo di Gauss naive per la risoluzione di sistemi lineari Ax=b trasforma il sistema in uno triangolare superiore. Scrivi un algoritmo in Matlab che risolva il sistema lineare Ax=b operando come segue
a) generi a caso un problema del tipo Ax=b di dimensione n la cui soluzione esatta xx è nota;
b) applichi l’algoritmo 1 per triangolarizzare il sistema;
c) trovi la soluzione approssimata x risolvendo il sistema triangolare superiore;
c) stampi la ...

Ciao a tutti, non riesco a capire come si fa a moltiplicare queste matrici ottenendo il risultato che ora scrivo
$((1,0,0),(-1,-1,1),(1,1,0))*((1,-3,0),(0,1,1),(1,-1,-2))*((1,0,0),(-1,0,1),(0,1,1)) = ((4,0,-3),(-1,-3,-2),(3,1,-1))$
grazie mille

ciao ragazzi.....mi date una mano????
dovrei studiare le proprietà di convergenza puntuale assoluta ed uniforme delle seguenti serie e studiare se possibile la somma........ma non ci riesco mi aiutate??????????????????
le serie sono
∞ ( -1)^ (n-1) x^(n-1)/n
∑
x=1
∞
∑ (n + 2)(1 - ^ x)^n/(n^2) + 1
x=1
aiutatemi vi prego e ...

cm mi consigliate di risolvere il seguente problema:
si calcoli la media della v.a. trasformata Z=Y^2, quadrato della v.a. di Poisson, Y di parametro ц
ne avrei anke un altro:
Ho un campione con n=16 x=3000(media del campione) s=20(scarto tipo del campione) estratto da una popolazione di scarto tipo sempre pari a 20 con CdF Normale
Qual è la probabilità di avere un errore in valore assoluto sulla media stimata minore di 10?
Pr(|X-µ|)