Domanda banale

Nivol23
Salve, ho appena iniziato la facoltà di informatica e volevo farvi una domanda banale riguardo all'unità di misura in informatica ed è la seguente:

non riesco a capire come fa venire in potenza di 2 il risultato 2^20 byte (che procedimento bisogna seguire)

Chiedo scusa di questa domanda banale, ma sono alle prime armi :oops:


Grazie e confido in una vostra risposta

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Sai che

$2^{10} " Byte" = 1 " KByte"$ (1)
$2^{20} " Byte" = 1 " MByte"$ (2)
$2^{30} " Byte" = 1 " GByte"$ (3)

E da queste ricavi i fattori di conversione che ti occorrono.

Ad esempio, se vuoi sapere a quanti KByte corrispondono $2^{20} " Byte"$, puoi procedere così.

Dalla $"(1)"$ abbiamo:

$ 1 = \frac{1 " KByte"}{2^{10} " Byte"} $

e quindi

$2^{20} " Byte" * 1 = 2^{20} " Byte" * \frac{1 " KByte"}{2^{10} " Byte"} = 2^{20 - 10} * 1 " KByte" = 2^{10} * " KByte" = 1024 " KByte"$

eugenio.amitrano
Non e' chiara la tua domanda.
Forse intuisco,
vuoi sapere il significato di 2^20 byte ?

Provo a darti una piccola spiegazione:
La piu' piccola informazione e' costituita da un bit, che sta per Binary digIT, ovvero cifra binaria.

Cos'e' una cifra binaria ?

E' una cifra numerica che si puo' esprimere attraverso 2 simboli (0 e 1, base 2), cosi' come la cifra decimale si puo' esprimere attraverso 10 simboli (da 0 a 9, base 10).

Quindi, una cifra decimale puo' esprimere 10 combinazioni diverse cosi' come una cifra binaria puo' esprimere 2 combinazioni diverse.

Con 2 cifre decimali quante combinazioni si possono esprimere ? 100 combinazioni, cioe' da 00 a 99.
e con 3 cifre ? 1000 combinazioni, cioe' da 000 a 999.

A questo punto posso fare una piccola analisi, n cifre decimali possono esprimere 10^n combinazioni.

Con 2 cifre binarie quante combinazioni si possono esprimere ? 4 combinazioni, cioe' 00, 01, 10, 11.
e con 3 cifre ? 8combinazioni, cioe' 000, 001, 010, 011, 100, 101, 110, 111.

A questo punto posso fare la stessa analisi, n cifre binarie possono esprimere 2^n combinazioni.

1 byte e' una misura di informazione che racchiude in se 8 bit. Cioe' puo' esprimere 256 (2^8) combinazioni.

Con un byte puoi gestire tutte le informazioni esprimibili in massimo 256 livelli.

I byte hanno anche i multipli che sono i Kb (kilobyte), Mb (Megabyte), oggi siamo abituati con i Gb (Gigabyte) e tra poco ci abitueremo con i Tb (Terabyte).

Per una convenzione binaria si e' associato il valore 1024 (2^10) come potenza per i multipli.
1 Kb = 1024 byte
quindi 1 Kb = 2^10 byte
1 Mb = 2^10 Kb = 2^20 byte
1 Gb = 2^10 Mb = 2^20 Kb = 2^30 byte
1 Tb = 2^10 Gb = 2^20 Mb = 2^30 Kb = 2^40 byte

E' molto sintetico, spero che cercavi questo.

A presto,
Eugenio

eugenio.amitrano
....ooops.... stan, non avevo letto la tua risposta.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Niente, figurati. Due risposte son meglio di u.. one (e così il mio contributo in inglese al forum l'ho dato!. :-D)

Nivol23
grazie a tutti e 2, siete stati molto chieri ed era quello che cercavo;

Ultima domanda:

per passare da 1024 a 2 ^ 10 basta scomporlo per 2, giusto???

seguendo anche le vostre spiegazioni

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Nivol23":
per passare da 1024 a 2 ^ 10 basta scomporlo per 2, giusto???

Sì, puoi usare anche i logaritmi in base 2

$1024 = 2^n \Leftrightarrow n = \log_2 1024 = 10$

eugenio.amitrano
Come ben saprai,
a^n = a * a * a * .... (n volte).
quindi
2^10 = 2*2*2*2*2*2*2*2*2*2 = 1024.

In informatica, le potenze di due si devono conoscere come le tabelline.

2^0 = 1
2^1 = 2
2^2 = 2*2 = 4
2^3 = 2*2*2 = 8
2^4 = 2*2*2*2 = 16
2^5 = 2*2*2*2*2 = 32
2^6 = 2*2*2*2*2*2 = 64
2^7 = 2*2*2*2*2*2*2 = 128
2^8 = 2*2*2*2*2*2*2*2 = 256
2^9 = 2*2*2*2*2*2*2*2*2 = 512
2^10 = 2*2*2*2*2*2*2*2*2*2 = 1024

Se noti sono una il doppio dell'altra.

Infatti, per calcolarla in forma esponenziale:
2^x = 1024 <-> 2^x = 2^10 <-> x = 10
in forma logaritmica:
2^x = 1024 <-> x = log_2(1024) <-> x = 10

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.