La scala delle temperature assolute

tek85
Approfondendo la definizione operativa di temperatura e le varie scale ho notato nelle fonti che ho consultato 1 pò di confusione..
Dunque:
1)Nel 1954 è stato fissata la temp del punto triplo dell acqua a 273.16 K perchè PRIMA si sapeva che la minima temp riscontrabile in natura era -273.15°C?
2)Perchè la conversione è TC=TK-273.15 e non TC=TK-273.16 visto che è stato fissato qst valore??
3)Inizialmente era stata introdotta una scala assoluta semplicemnte facendo coincidere 0°C con 273.15K.Per quale scopo si è introdotta qst scala??

Risposte
eugenio.amitrano
Tratto da http://www.geocities.com/capecanaveral/ ... onale.html

Temperatura
La scala delle temperature adottata nella Conferenza del 1960 è definita assegnando il valore 273,16 K al punto triplo dell'acqua (in cui coesistono le tre fasi, liquida, solida e gassosa). Il punto di congelamento dell'acqua venne fissato di conseguenza a 273,15 K, a cui corrisponde esattamente lo zero della scala Celsius.

jack110
penso che lo scopo (per rispondere al punto 3), sia quello di non avere valori negativi per la temperatura.

ciao

laura.todisco
Da Wikipedia:

Il kelvin (simbolo K) è l'unità di misura della temperatura, ed una delle sette unità base del Sistema Internazionale. Viene definito da due fattori:

zero kelvin è lo zero assoluto (quando cessa il movimento molecolare)
1 kelvin è la frazione di 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua (0.01 °C).
La scala di temperatura Celsius viene ora definita in termini di kelvin.

Prende il nome dal fisico e ingegnere William Thomson, che venne nominato Lord Kelvin.

Il kelvin in quanto unità SI, non è mai preceduto dalle parole "grado" o "gradi", o dal simbolo °, come per Fahrenheit, Celsius o centigrado. Questo poiché le ultime tre sono scale di misurazione, mentre il kelvin è una unità di misura.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.