Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anick1
1) Studiare l'insieme numerico $ X = {log_(1/2)(2n-1)/(2+3n),n in NN}<br /> <br /> Giustificare i risultati.<br /> <br /> -------------------------------------------------------------------------------<br /> <br /> 2) Stabilire, facendo uso della definizione, se la funzione<br /> <br /> $ g(x) = e^(2|x|+1) $<br /> <br /> risulta derivabile nel punto c=0.<br /> <br /> -------------------------------------------------------------------------------<br /> <br /> 1) l'ho risolto cosi:<br /> $ log_(1/2) (2n-1)/(2+3n)4n+6n^2+2+3n $<br /> $6n^2+7n-5>6n+7n+2$ Il secondo membro è sempre più grande, e questo cosa mi sta a significare? Come dovrei studiarlo questo insieme.. 2) non l'ho capito cosa si deve fare, ...
10
1 ott 2006, 16:58

Skorpjone
ho trovato un esercizio su insiemi nel quale mi si chiede di usare la doppia inclusione per dimostrare che (A-B)U(B-A)=(AUB)-(BintersecatoA).....ma io questo metodo della doppia inclusione non lo trovo su nessuno dei miei libri di testo....in cosa consiste?

matematicoestinto
Ciao a tutti.. tempo fa, in un post, chiedevo se fosse possibile con VB risolvere il problema che ora vi posto; Io avevo cominciato a scrivere pagine di programma, perchè conoscendo poche funzioni, sono costretto ad usare sempre le solite e semplici procedure che conosco, dopo 3 pagine, esausto, ho interrotto. E per fortuna, perchè poi, vedendo svolgere il compito manualmente mi sono reso conto che il programam sarebbe dovto essere molto più complesso del previsto. Adesso mi chiedo se è ...
3
3 ott 2006, 08:47

Res1
Mi sono posto la domanda in oggetto ed inoltre se, in ipotesi di discontinuità, si potrebbe raccogliere in qualche modo l'energia resa disponibile dalle micro accelerazioni e decelerazioni. Ammetto l'ingenuità della domanda , ma sino ad ora alcun "esperto" ha saputo darmi una riposta convincente.

SaturnV
Ciao a tutti, ho qualche problema (più di uno...) nell'applicazione della formula di Hermite (per la scomposizione di funzioni razionali in fratti semplici) nella funzione $f(x)=1/(x^2+5/4)$ Infatti, la funzione non ha radici reali. Quindi la prima parte della formula di Hermite (quella $A_1/(x-x_0)+A_2/(x-x_1)$...) non esiste, vero? La seconda parte viene appunto $(Bx+C)/(x^2+5/4)$ giusto? E ho un dubbio sul termine in derivata: l'unico termine che abbiamo ha molteplicità 1, quindi è giusto dire ...
11
1 ott 2006, 18:57

pirata111
$1/2tanx + senx<=root(3)$ qualcuno sa darmi un metodo di risoluzione che nn sia quello ponendo tan(x/2)=t......nn con le formule parametriche.

JasMinnie
Ciao a tutti!!! Non ho ben capito il campo elettrico generato da un dipolo elettrico, c'è qualcuno che mi può aiutare a risolvere questo problema? Calcolare il momento di dipolo elettrico di un elettrone e di un protone posti a una distanza di 4.30 nm. Risultato: 6.88*10^-28 Cm. E' uno degli esercizi più semplici, ma io proprio non c'ho capito niente. Grazie mille per qualsiasi aiuto! Ciao ciao

atapro
Non so se qualcuno conosce flash, comunque ha questa formula var tmpNumNew:Number=((127.58*((87-_root.clipZoom.btnDrag._y)/127.58))/40); Dove l'unica cosa a variare è questo _root.clipZoom.btnDrag._y In pratica mi restituisce una serie di numeri compresi tra 0 e 1, in base alla posizione di _root.clipZoom.btnDrag._y che va dalla posizione 87 massima alla 47 minima Ora traslo questi numeri tra 68.30 e 195.88 tmpNumNew=(tmpNumNew*127.58)+68.30; Ora voglio che la variabile ...
3
2 ott 2006, 12:22

TomSawyer1
Ci sono in c++ oggetti equivalente al Timer e al VBScript in Vb6? Io credo proprio di no, ma sempre meglio chiedere .
3
30 set 2006, 17:03

fields1
Un altro esercizio esteticamente pregevole di teoria dei gruppi. Siano $G$ un gruppo finito e $H$ e $K$ sottogruppi di $G$. Allora $|HK|=(|H||K|)/(|H nn K|)$.

federlub
Salve a tutti, vorrei sapere qual'è la differenza tra una distribuzione normale ed una power-law. Ho letto ad esempio: "la distribuzione è una power-law sulla coda destra.." e io mi chiedo e quella di una normale di coda com'è? Si fa riferimento alla curtosi?? Mi potreste essere d'aiuto dicendomi le differenze principali tra una distribuzione normale ed una power-law e con quali indici vengono misurate queste differenze.. Help me! Grazie in anticipo! thanks thanks thanks.

Sk_Anonymous
Calcolare il seguente integrale: $intsqrt(sqrt(x^4+1)-x^2)/(x^4+1)dx$ karl

*brssfn76
Dati 3 punti in uno spazio R3 è come posso detrminare se sono allineati oppure no? grazie
7
30 set 2006, 22:59

anick1
Spero di farcela a postare il testo...è la prima volta che uso mathML, quindi scusatemi se ci sarà qualche errore di digitazione. Vorrei sapere se ci sono errori nello svolgimento e se mi aiutate nelle parti in cui resto fermo. La Funzione è: $ e^{(4x^2-9)/(|x|-1)} $ Determinare l'insieme di definizione,le eventuali intersezioni con gli assi, le eventuali simmetrie, gli eventuali asintoti orizzontali, verticali, obliqui. Determinare gli eventuali estremi relativi, gli intervalli in cui la ...
12
1 ott 2006, 13:50

Sk_Anonymous
determinare l'ordine di infinito/infinitesimo della seguente funzione per $x->+oo, a in RR\\{2}$ $f(x)=(1+x^a)(1-cos(1/x))<br /> $f(x)=(1+x^a)/(2x^2)(1+o(1))=(1/(2x^2)+1/2x^(a-2))(1+o(1)) $a-2>0hArra>2rArr f(x)$ infinito di ordine $a-2$ $a-2<0hArra<2<br /> $f(x)=(1/(2x^2)+1/(2x^(2-a)))(1+o(1))=1/(2x^2)+1/(2x^(2-a))+o(1/x^2)+o(1/x^(2-a)) ora dalla regola $o(x^alpha)+o(x^beta)=o(x^sigma); sigma=min{alpha,beta}<br /> risulta se $a

pirata111
$sen(e^x)>0 dato che la funzione esponenziale è sempre positiva..... il seno di una quantità sempre positiva sarà sempre maggiore di 0 perciò per ogni x appartenente a R giusto?

freccia_nera
Ciao a tutti.... qualcuno sa dirmi come si può verificare questo col binomio di Newton? (n = ( n k) n-k) In parole, perchè forse non si capisce tanto... n su k = n su n - k L'ha dato la prof a lezione e ha detto di provarlo... ma non capisco cosa bisogna fare... Grazie...e ciao a tutti!!!

keji1
Il mio compito è dimostrare queste successioni: $F_(n+1)*F_(n-1)-(F_n)^2=(-1)^n$ $AAn>=1$ Ora io ho trasformato $F_(n+1)*F_(n-1)$ in $F_(n^2-1)$ che sommato a $-(F_n)^2$ e mi viene $F_-1=(-1)^n$ Ora esamino come cambia $(-1)^n$ al variare di $n$: quando $n$ è pari mi viene $1$ e quando $n$ è dispari mi viene $-1$. Mentre dall'altra parte ho un numero fisso che non può variare... cosa è più probabile? ...
8
1 ott 2006, 10:23

Kroldar
Con l'inizio dei corsi universitari mi ero ripromesso di accantonare (almeno fino al prossimo periodo di vacanza da esami) spazi topologici, aperti, chiusi, assiomi di numerabilità & company... Spero che questa sia la prima e ultima eccezione... eccezione che vorrei fare perché non mi è proprio chiara una cosa: Ho letto che un intervallo di $RR$ euclideo è compatto sse è chiuso e limitato, insomma è del tipo $[a,b]$. Dunque un intervallo limitato ma aperto di ...
12
28 set 2006, 23:52

freccia_nera
Un'altra cosa non ho capito.... il cambiamento di variabile nelle somme.... qualcuno può spiegarmi? Ciao a tutti... e grazie ancora....