Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, vorrei sapere se ho eseguito correttamente la seguente eq.diff:
$y'=(xsinx)/e^(-3y)$
con cond.iniziale $y(0)=0$
io l ho risolto separando le variabili:
$inte^(3y)dy=intxsinxdx$
e ottengo:
$y=1/3log(xcosx+sinx)$
se poi sostituisco secondo la cond.iniziale $0=0$
grazie a chiunque risponde ciao!
Non riesco a svolgere questo esercizio, o meglio ho capito come si svolge, ma non lo so svolgere fino alla fine.
Data $f(x)=x^2+1$ se $x<0$
$-x + a$ se $x>=0$
Trovare i valori del parametro a in modo che la funzione sia continua in 0 e trovare il tipo di discontinuità negli altri casi.
Dunque una funzione è continua in un punto c se:
1)esiste la funzione nel punto c
2)esistono i limiti destro e sinistro per x->c
3)i due limiti ...

Ciao, ho un esercizio che mi chiede di trovare una proiettività dandomi le coordinate omografiche di tre punti e delle loro immagini. Non ho un dato in meno? Una proiettività non è definita solo con almeno 4 punti visto che nell'espressione ho 4 paramentri? Un grazie anticipato

Non riesco a scomporre questa frazione nei suoi fratti semplici, mi aiutate ?
Mi sapreste anche indicare dove trovare un pò di esempi in merito.
$ (s+5)/(s^2*(s+2)^2*(s+1))$
Grazie

Ho provato a fare il primo degli esercizi proposti dalle dispense consigliate da fireball (che ringrazio) nell'altro topic.
Potete spegarmi questo:?
Siano
$A = ((1),(0))$
$B = ((0),(1))<br />
$C = ((2),(1))$<br />
<br />
perchè:<br />
<br />
$tA + (1 − t)B, t € [0, 1]$ è il segmento congiungente A e B;<br />
$A + tC, t € [0, 1]$ è il segmento congiungente A e A + C ?
Ho fatto il disegno ma non trovo riscontro.... t è un numero qualunque fra 0 e 1 no? Potrebbe essere pure 0,75...
Grazie

Ciao sto studiando questa funzione:
$f(x)=(cosx)/(2cosx-1)$
allora, ditemi se sbaglio:
il dominio e $x!=arcos(1/2)"<br />
la funzione va a 0 per pigreco mezzi piu kpigreco e 3/2pigreco piu kpigreco<br />
il limite devo farlo per $x->arcos(1/2)$?se si quanto vale?
e il limite che va a infinito?
grazie ciao

$int_0^pi log(3+cosx)dx$
quanto fa?
non riesco a trovare una primitiva nè per parti per sostituzione qualcuno mi sa aiutare?
spero di sì... ciao a tutti

come si risolve questo limite?
$lim_x->0 (x-sinx)/x^3

ho problemi ad impostare la risoluzione di questo limite:
$lim_(nto+oo)(e^(-1/n^2)-1)/(sin^2(1/n))$
grazie a chi potrà aiutarmi

Allora, se nn erro la base degli aperto della topologia prodotto XxY è formata da tutti gli insiemi della forma (U,V) con U e V aperti di X e Y; però esistono degli aperti di XxY che non sono di questa forma, avreste degli esempi a proposito da propormi?
Non riesco bene ad afferrare che cosa sono allora (U,V) se non sono entrambi aperti...
ciao

Dopo aver determinato se la seguente successione è monotone, calcolarne, se esistono, $lim_(n->+oo)$ inf${a_n}$, sup${a_n}$, $max{a_n}, min{a_n}$
${a_n} = (2n-1)/(3n+1)$
come ne determino la monotonia? provo a sostituire o devo fare qualche calcolo particolare? stessa domanda per determinare sup, inf, min e max.
grazie infinite

ciao,come levo l indeterminazione al seguente limite?
$lim_(n->oo)4-(-1)^n/n$
grazie ciao!

Ciao a tutti intanto. Ho aperto qst topic xke ho bisogno d un po' d'aiuto. Ho appena iniziato il mio primo anno di università e l'approccio un po' diverso alla matematica mi ha leggermente spiazzato, specialmente per quanto riguarda le dimostrazioni(cosa che l'anno scorso facevamo ben poche volte). In particolare, ho qualche richiesta per alcune dimostrazioni che il nostro professore ci da' da fare per esercizio, ma che sfortunatamente nn corregge in classe. Anche se ho provato a farle tutte e ...

ciao, ho svolto il seguente limite:
$lim_(x->1)(sin(logx))/((x^2-1)^2+e^x-e)$
a me viene $1/e$ applicando Hopital e giusto?e se si, si puo risolvere in altri modi(escludendo Mac Laurin)?
grazie ciao!

Dimostrare che la funzione $u(x,y)=e^x(x^2+y^2)$ non può essere la parte reale o immaginaria di una funzione analitica.
Data la funzione $u(x,y)=e^-x(xseny-ycosy)$ si determini $v(x,y)$ in modo tale che $f(z)=u(x,y)+iv(x,y)$ sia analitica,esplicitando poi l'espressione di $f(z)$.
Determinare i valore del parametro $alpha$ per cui la funzione $u(x,y)=(alpha+1)x^2-y^2+x$ risulti la parte reale di una funzione analitica e per tale valore trovare la funzione coniugata ...

salve ho un dubbio,
devo studiare il dominio di 2cos(x)+1/cos^2(x)-1>=0
ho posto il numeratore >=0 e le soluzioni sono x compreso o uguale a -pigreco/3 e 4/3 pigreco
x il denominatore ho posto il tutto >0 ma poikè il cos nn è mai maggiore di 1 ho affermato ke nn ammette nessuna soluzione, inoltre ho escluso i valori per cui esso si annulla cioè a 0+2kpigreco
mi hanno detto ke per lo studio del dominio, lo studio del denominatore,come l'ho svolto io è sbagliato, nn riesco a capire il ...

Salve sono nuovo e ho un problema .
Ho un abbonamento adsl flat Libero a 4 Mb; il mio compuer, un olidata Pc AMD athlon Xp 200+, è collegato al router Adsl AR520 della Telit. Da poco ho acquistato un portatile Asus F3JC dove è presente una scheda di rete wireless.
Vorrei sapere se e come è possibile connettermi al portatile senza ogni volta collegarlo al router manualmente.
Grazie
ogni volta che clicco sull'icona di internet explorer v 6.0 mi dice che nel file in questione si è verificato un errore....
per poter navigare ho installato mozilla firefox e quindi apparentemente il problema si è risolto.
vorrei solo capire perchè ad un certo punto internet explorer nn funge +......
grazie x le eventuali risposte

Scusatemi ma ho un dubbio...
sto lavorando con i sottospazi vettoriali e non mi è chiara la differenza tra unione e somma di 2 sottospazi.
quindi E1 $uuu$ E2 ed E1 + E2
grazie in anticipo

Salve a tutti..
Sono nuovo del forum.. spero riusciate a darmi una mano a riguardo..
C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi nella discussione delle 4 equazioni di Maxwell in forma tensoriale?
Su internet non ho trovato molto materiale a riguardo..
Vi ringrazio ^_^
Giò