Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

...salve a tutti...ho un problema di probabilità che non riesco a risolvere e non so se sbaglio procedimeno o se commetto solo errori di calcolo. Comunque è il seguente...
Una scuola elementare offre tre corsi di lingue: uno di spagnolo. uno di francese ed uno di tedesco. Ognuna di queste classi è aperta a ognuno dei 100 studenti della scuola. Nella classe di spagnolo ci sono 28 studenti, 26 in quella di francese e 16 in quella di tedesco. 12 frequentano sia il corso di spagnolo che di ...

Come si può riscrivere questo tipo di retta
$(x-1)/2=(2-y)/3=(z-sqrt3)/sqrt3$

Ragazzi gentilmente mi sapreste aiutare nella risoluzione di questo integrale per parti
∫1/2Xe-|X| dx X compreso tra meno infinito e + infinito
il testo è 1/2*X*ED e E' ELEVATO A -|X|
RAGAZZI GENTILMENTE AIUTATEMI.....UN SALUTO AL TUTTO IL FORUM

sia $B_r$ la palla aperta $n$-dimensionale centrata in 0 e $f$ continua in $B_r$.
Come si scrive
$\int_{B_r}f(x)dx$ in coordinate polari?

Ciao a tutti!
Qualcuno conosce il sistema operativo linux? Mi sapete dire come si installa?
Ho un portatile e dentro c'è il cd per installare linux (linpus 9.2)... ho provato ma installa il software in continuazione e quando dice che l'installazione è terminata, butta fuori il cd, si riavvia... ma poi non parte niente... dice che il cd non è inserito..... Sapete dirmi cosa dovrei fare?
Installare forse i cd di corredo al portatile? Ma non dovrebbero essere già installati quelli? sono ...

Qualcuno sa spiegarmi, in modo più semplice possibile, come si calcola la distanza di Hamming?
Perchè tra due parole 11110001 e 00110000 la distanza è 3, mentre tra altre due parole 0000000000 e 0000011111 la distanza è 5?
Come si calcola questa distanza?
Non capisco quando fa riferimento al bit di parità che si può correggere l'errore....
Grazie a tutti.... Ciao!!!

lim x->0 x[(1+ln10/x)^x - 10]

Ciao a tutti! Non riesco a ricordare come risolvere il seguente sistema:
y1+2y2+y3 =6
y1+y2+3y3 =15
Qualsiasi suggerimento è ben accetto! ho provato a risolverlo con il teorema di Rouchè-Capelli, valutando il rango della matrice dei coeff. e il rango della matrice A* ottenuta da A completandola con la colonna dei termini noti.Per cui ho ottenuto:
y1=24 ; y2= -9 ; y3 = 0
E' esatto? Grazie a chiunque voglia rispondermi!CIAO!

lo so, è banale, ma non ne esco..vorrei integrare per parti (con $x = g(x)$ e $sin^2x = f'(x)$), ma qual'è la primitiva di $sin^2x$? grazie
$intxsin^2xdx$

Ciao a tutti...
Vorrei sapere se è corretto il modo in cui ho affrontato il seguente esercizio:
Stabilire quali se il sottoinsieme $S_1=[(x_1,x_2,x_3,x_4) | x_1=x_2 +1]$ è sottospazio vettoriale di $RR^4$
LA MIA SOLUZIONE: Siccome il sottoinsieme in questione non contiene il vettore nullo, esso non è sottospazio di $RR^4$
E' CORRETTO?
Adesso vorrei affrontarlo in un modo diverso: il prof ci ha spiegato che quando un insieme di vettori si può scrivere come combinazione lineare ...


Una molla torsionale che unità di misura ha?
che differenza c'è fra kW e kWh?

Ciao, qualcuno conosce si teorema che introduce agli integrali che recita:
Se $P$C$L$,(C=contenuto o contiene??) allora si ha $s_L>=s_P$, $S_L<=S_P$
non riesco a capirlo, mi piacerebbe vederlo anche graficamente....grazie ciao!

Ciao a tutti,
Ieri il mio professore mi ha stupito perchè ha spiegato che tra la funzione di ripartizione definita nel continuo $int_-oo^(x) fx dx $ è possibile ottenere la funzione di densità $int_-oo^(+oo) fx dx=1$ attraverso una derivata. perchè?

Salve ragazzi gentilmente mi potreste aiutare nella risoluzione di questi esercizi,visto ke mi risulta indispensabile risolverli x l esame ke devo sostenere giovedìì
Problema 1
La precipitazione annuale di una zona del napoletano ha una media pari 850 mm ,ed ha uno scarto tipo pari a 42 mm.Qual'è la precipitazione che ha una probabilità del 5% di essere superata.
Problema 2
Sapendo ke X è una v.a normale con media incognita e scarto tipo pari a 4,e avendo un campione di ...

Ho difficoltà su questo esercizio:
1.1.19
$P(S) \cup P(T) = P(S \cup T) \Leftrightarrow S \subseteq T$ oppure $T \subseteq S$.
$\Rightarrow$
Ho tentato di dare due soluzioni per questa prima parte, una incompleta e l'altra per assurdo
Soluzione n.1
Sia $X \subseteq S \Rightarrow X \in P(S) \Rightarrow X \in P(S) \cup P(T) \Rightarrow X \in P(S \cup T) \Rightarrow X \subseteq S \cup T$ e da qui in poi non so continuare.
Soluzione n.2 per assurdo
Supponiamo per assurdo che $S \subsetne T$ e $T \subsetne S$ da questo rileviamo che
$\exists x : x \notin (S \cup T) \Rightarrow \exists {x} \subsetne S \cup T \Rightarrow {x} \notin P(S \cup T)$ ma l'ipotesi dice che s $X \subseteq S \Rightarrow X \in P(S) \Rightarrow X \in P(S \cup T)$ per cui giungiamo ad un assurdo e deve ...

L'ha fondato Kroldar, con la mia collaborazione e la supervisione di luca.barletta e Camillo.
VI ASPETTIAMO!!!!

Ho 2 funzioni e devo determinare l'intersezione con gli assi ed il segno della funzione:
1) $f(x)=(|x^2-4|)/e^x$
2) $f(x)= 3(x^2-2|x|+1)/ (|x| +1)$
Il mio problema é come faccio a determinare dominio, intersezioni con assi e segno delle seguenti funzioni; o meglio ho qualche idea, ma nn ne sono sicuro.
Grazie dell'aiuto.
Ciao.
P.S.: scusate ma non so come immettere il simbolo di valore assoluto e allora ho fatto che scriverlo anche se non si capisce.

raga per favore mi potete spiegare questo integrale ...
integrale di (2x alla terza - 1)/(x alla terza -1) non li ho ancora capiti[/img]

come si calcola l'energia potenziale di un pendolo semplice????
ho la forumla
MgL(1-cosA)
con M che è la massa della particella appesa per mezzo di un filo inestensibile di lunghezza L
e A è l'angolo che si foma tra il filo e la posizione di riposo(quella centrale)
quacuno mi spiegherebbe i vari passaggi????