Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio89x
Ragazzi, mi aiutereste a risolvere questo problema: Un alternatore a 8 poli ruota a 900 giri al minuto e sviluppa una forza elettromotrice rappresentata da una curva sinusoidale, il cui valore massimo è 300 V. Calcolare: a)Il valore istantaneo della forza elettromotrice a $1/720$ secondi dopo il passaggio dallo zero b)Il valore efficace della forza elettromotrice Grazie anticipatamente

matematicoestinto
Ciao a tutti! Questo è il mio primo post in questa sezione! Oggi lezione di geometria analitica e algrbra lineare... Il prof non è che si sia fatto capire molto (a detta di tutti), cmq rileggendo a casa gli appunti e aiutandomi con il libro del liceo mi si stanno diradando le nebbie! Non ho capito questo: Nella permutazione $((1,2,3,4,5),(2,4,1,5,2))$ quante inversioni ci sono? Come si fanno a contare? Grazie e scusate se il quesito è baanle o è stato posto in modo sbagliato

Sonix1
il modding è per voi una materia buona oppure no?
10
9 ott 2006, 18:11

Sk_Anonymous
quanto fa il seguente prodotto?mi trovo in disaccordo con il libro,per questo lo posto. $(1-i)(x+2i)^2$

Inabi
Hola!!! Ho un quesito di probabilità che non sono mai riuscito a risolvere...parte la sfida, e visto che sono nuovo vediamo se siete così bravi come sembra... Voglio sapere la probabilità che il seguente solitario riesca, con dimostrazione e spiegazione... Abbiamo un mazzo di 40 carte, da briscola per intenderci, e il solitario si sviluppa così -mescolo bene....ovvio -comincio a girare le carte,una alla volta, dicendo contemporaneamente il numero della carta che sto girando, ossia giro la ...
9
6 ott 2006, 11:06

kelsen1
Ho una funzione del tipo $f(x)=(1/2*x)^log(-x)$. Il DOMINIO mi dice che la funzione non esiste. E vero? Ho il dubbio anche se so che se la variabile indipendente compare sia nella base che nell'esponente di una potenza devo dichiarare la base della potenza strettamente positiva. In cambio di un vostro chiarimento vi ringrazio anticipatamente. Ciao.
11
9 ott 2006, 21:48

Akillez
Ciao a tutti ragazzi, finalmente si riparte... sto muovendo i primi passetti con la statistica e mi imbatto sul teorema di Bayes, pur studiandolo non so risolvere questo semplice problema: Abbiamo 2 camion: 1° camion con 7 palloni bianchi e 3 palloni neri 2° camion con 4 palloni bianchi e 1 pallone verde e 15 palloni neri. quindi $omega$={1b,1n,1b,1n,2v} 1 vuol dire primo camion e 2 vuol dire secondo camion Sapendo che il pallone uscito è bianco C={1b,2b} qual'è la ...
6
9 ott 2006, 09:44

Principe2
qualcuno sa cosa è la misura di Haar (left invariant) su un gruppo topologico localmente compatto?

chiara_genova
ciao a tutti, ho provato a risolvere questi limiti ma proprio non riesco a uscirne grazie a chi potrà illuminarmi. C. $lim_(x->0)ln(x+1)/(sin^2x)$ e $lim_(x->0)ln(1-sinx)/(tan^2x)$

chiara_genova
Ancora problemi.. Vi riporto la mia risoluzione, incompleta perchè non so come andare avanti. grazie chi può aiutarmi TESTO: $lim_(x->1) sin(1-x^2)/(sqrt(x)-1)$ RISOLUZIONE: $lim_(x->1) sin(1-x^2)/(sqrt(x)-1) -> sin(1-x^2)/(1-x^2)* (1-x^2)/(sqrt(x)-1)$ poichè $sin(1-x^2)/(1-x^2)$ è pari a 1 ottengo $(1-x^2)/(sqrt(x)-1)$ e vado avanti così: $(1-x^2)/(sqrt(x)-1) * (sqrt(x)+1)/(sqrt(x)+1) -> (-x^2+sqrt(x))/(x-1)$ e ora?

Aeon1
Seguo il corso di analisi I ma non riesco a capire in accidente con la prof che fa avanti e indietro a suo piacimento per tutta la storia della matematica e il resto dell'aula che fa un casino assurdo. Mi chiedo, essendoci qui prof universitari. Esiste un libro, fosse anche di 10000 pagine che spieghi DECENTEMENTE l'analisi in modo da fare questo benedetto esame e sopratutto basandomi su di esso per quelle (molte) cose che in classe fraintendo\non sento\non leggo\non spiega perchè da per ...
2
9 ott 2006, 16:48

JeKO2
E' una cosa che ho notato ultimamente che per motivi di studio sto usando l'ambiente grafico. Quando monto una penna usb o un disco usb dalla shell di linux funziona tutto perfettamente, faccio tutto quello che devo fare e me la fa smontare tranquillamente. Se faccio la stessa operazione quando il server X è su, funziona tutto perfettamente, solo che al momento di andare a smontare la penna mi dice periferica occupata e non mi fa più fare nulla. Ho provato anche a killare X, ma niente la ...
7
15 set 2006, 12:12

smemo89
Ciao a tutti. Sto svolgendo alcuni esercizi di fisica sulla temperatura però ho dei dubbi. Questo problema l'ho risolto però non so se l'ho fatto bene. Il testo è: Un Liquido ha un volume pari a 20,0 $cm^3$ quando è a 0°C e di 22,5 $22,5cm^3$ quando è a 90°C. Qual è il suo coefficiente di dilatazione cubica? Io ho fatto: $(22,5-20)/(20*9) = 0,00138$. E' esatto? Poi l'altro problema che invece non riesco a risolvere dice: Una sfera di rame ha il raggio di 10cm a 0°C. Calcola la variazione ...

UnKnown089
Qual è la differenza sostanziale fra matrice e tensore ?? Quale caratteristiche deve avere una matrice per poter essere definita tensore o viceversa? grazie....

Aeon1
Seguendo il corso di analisi I mi sono imbattuto in questo esercizio Trova limite superiore inferiore: [x|x=(-1)^n *(n-1\n)] con x appartenente a N essendo l'esercizio senza soluzione e non volendo aspettare 3 giorni per saperlo chiedo qui Non ha ne limite inferiore ne superiore vero? Perchè considerando il primo termine positivo, la frazione cresce al crescere di n cosiderando il primo termine negativo decresce al crescere di n O sbaglio? Grazie per l'aiuto PS. E' la ...
13
8 ott 2006, 13:42

freccia_nera
Sapete se esiste un dizionario informatico, o comunque qualcosa dove si possono trovare le spiegazioni di alcuni termini tecnici dell'informatica, appunto come un dizionario?
5
8 ott 2006, 11:10

parallel1
Vorrei sapere qual è l'effettiva differenza tra EVENTI DISGIUNTI ed EVENTI INDIPENDENTI. Grazie Salvatore
5
8 ott 2006, 11:21

...148
La relazione fra i tassi di interesse e i tassi di cambio è la seguente: $E= bar E/(1+i+i**)$ (1) Dove $E=$ tasso di cambio attuale $bar E=$ tasso di cambio atteso (variabile data) $i=$ tasso di interesse interno $i**=$ tasso di interesse estero L'equazione (1) deriva dall' equazione della parità dei tassi di interesse $i=i**+(bar E-E)/E$ (2) Quest'ultima è la condizione per cui un investitore risulta indifferente nella scelta di ...

Bandit1
http://www.hostfiles.org/download.php?id=629F4C5B ciao a tutti, ho una domandina da fare su una equazione di questo problema. il primo. in particolar modo nella terza pagina, dove c'è scritto "la corrente nel resistore R si ottiene ripartendo 2 volte." a me non viene così, o almeno in parte: per me $I_R= E_1/(Z_1+Z_c)*Z_C/(Z_2+Z_c) *(Z_3+Z_L)/(Z_3+Z_L+Z_R)$ come si trova lui con quella equazione?

UnKnown089
L'asse centrale è il luogo dei punti di momento minimo... cosa vuol dire nel senso fisico.... e nel lato applicativo....??