Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate:
ma una successione convergente è sempre limitata????

Ciao a tutti,
mi sono appena registrato ma è già qualche mese che frequento il forum (da lettore).
Volevo porvi un integrale triplo che mi da qualche problema ... ad essere sincero non so come risolverlo
Allora si tratta di:
Trovare il volume del solido delimitato dalle seguenti funzioni $z=x^2+y^2$ , $z=4sqrt(xy)$ , $x>=0$ e $y>=0$
Grazie a chiunque provi a darmi una mano!
Lindo
P.S. voglio aggiungere che ho provato a trovare l'intersezione tra ...

Ciao, ho un po di problemi con questa funzione:
$|x+1|e^(x/(|x+1|))$
ho cominciato a studiare:
$(x+1)e^(x/(x+1))$
il Dominio e $R-{-1}$
il limite che tende a -1 come lo calcolo?
quello che va a infinito io l ho fatto cosi:
$lim_(x->oo)f(x)=oo, m=lim_(x->oo)f(x)/x=(x+1)/(e^(-x/(x+1))x$ considerando che $e$ va all infinito piu velocemente che $x+1$ dico che il limite e $0$,quindi niente as.obliquo e orizz.
poi la derivata e:
$e^(x/(x+1))(1+1/(x+1))$
ora qua non mi ricordo come si studia la ...

Come si fa questo esercizio?
La legge del moto è la seguente:
$x=a*sin (omegat)$ $y=a*cos (2*omegat)$ $z=0$
$ AAt>=0 $ dove $a,omega$ sono due costanti
Studiare il moto dell'elemento.

Ciao, sto studiando la seguente funzione:
$y=(x^3-3x)^(1/4)$
Ho trovato il dominio:
$D:[-sqrt3,0]U[sqrt3,oo)$
ora sto facendo i limiti, per x che tende a 0 ho trovato 0.
Per x che tende a infinito ho trovato infinito e quindi ho proseguito per trovare l'as obliquo e:
$lim_(x->oo)(x^3-3x)^(1/4)/x=lim_(x->oo)(x(1/x-3/x^3)^(1/4))/x=0$
poi cerco m:
$lim_(x->oo)(x^3-3x)^(1/4)-x=lim_(x->oo)(x^3-3x)^(1/4)-x((x^3-3x)^(1/4)+x)/((x^3-3x)^(1/4)+x)=$
$(x^3sqrt(1/x^3-3/x^5)-x^2)/(x(1/x-3/x^3)^(1/4)+x)=(x(sqrt(1/x-3/x^3)-1))/((1/x-3/x^3)^(1/4)+1)=oo$
e per adesso mi sono fermato, ho sbagliato qualcosa??
grazie
ciao!

Salve, ho problemi a capire la definizione della Successione di Cauchy... qualcuno potrebbe spiegarmela in dettaglio? Grazie in anticipo.

integrale di tangente alla quarta di x in dx

Salve a tutti e grz in anticipo a chiunque mi aiuti.
Cito dal libro di algebra lineare:
[...] PS 4. Se A = O è il vettore nullo, allora A$\dot$A = 0; in ogni altro caso abbiamo A$\dot$A>0 [con $\dot$ prodotto scalare di vettori]
La disuguaglianza che ora proveremo è chiamata disuguaglianza di Schwarz ed è di fondamentale importanza nella teoria dei vettori.
Teorema 1 Siano A, B due vettori, allora
...

Mi potreste gentilmente aiutare a risolvere questi 2 problemi?
Una mongolfiera è appena partita e sta salendo con un'andatura costante di 2 m/s.
Improvvisamente una passeggera si accorge di aver lasciato a terra la sua macchina fotografica e un suo amico l'afferra e gliela lancia dritta verso l'alto con una velocità iniziale di 10 m/s
Se quando viene lanciata la macchinetta la passeggera si trova a 2.0 m sopra al suo amico, a quale altezza si troverà quando la macchinetta fotografica la ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema: La lunghezza di una sbarra di alluminio a 25°C è di 40cm. Calcola quale deve essere a 0°C la lungezza di una sbarra di ferro perchè a a 50°C la lungezza delle due sbarre sia la stessa. (Ferro= $12*10^-6$ e Alluminio= $23*10^-6$) . Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

Apro un nuovo topic in quanto non so se di tale argomento se ne è già parlato in questo forum.
La mia innanzitutto è più che altro una curiosità: questa mattina ho intravisto un'inchiesta su rai new 24 che parlava del cosidetto rapporto 41 e della fusione fredda.
Dico ho intravisto in quanto era già alla fine e quindi ho capito solo che molti scienziati e fisici hanno sempre confutato tale ipotesi dicendo che era solo una bufala.
Ma in realtà di che cosa si tratta?
Vi ringrazio ...

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto. Non so come svolgere l'esercizio che segue
e vorrei un vostro aiuto.
Sia f(X, Y) un polinomio reale che si annulla sul grafico della funzione esponenziale.
Dimostrare che f = 0.
Grazie anticipatamente per l'attenzione!

salve a tutti sono nuovo...
sono in cerca di notizie storiche e magari di qualche sito che parli di matematica economica (magari con qualche modello matematico ecc...)
qualcuno mi puo aiutare?? grazie!!!!

INTEGRALE DI (DX)/(RADICE DI 2-4 X AL QUADRATO))

Non ho capito una cosa sul funzionamento del Flip-Flop D. Quando D=1, setta il bit a 1, quando D=0, resetta il bit a 0. Ma quando non voglio operare nessuna operazione? Chiedo questo, perche' non ho ben capito il funzionamento dell'altro input, il clock: l'input dal clock e' settabile od oscilla tra 0 e 1 con una certa frequenza?
Non so come verificare questo limite:
$lim_(x->1)((x+1/x-3))=-1$
arrivo al sistema formato dalle 2 disequazioni:
$(2(2-ε)+3ε-2)/x-3<0$
$(2(2+ε)-3ε-2)/x-3>0$
Non so come andare oltre...qui non posso supporre che in un intorno di 1 il polinomio al denominatore sia positivo...che fare?Devo distinguere i vari casi con ε??
(Ma devo trovare alla fine un intorno simmetrico di -1 o basta che contenga -1?)

$int x e^-(2x)dx$
sto calcolando questo integrale per parti, con x termine finito e e termine derivato.. però non finisce più! è normale o sto sbagliando qualcosa??
grazie

Il prof ha dato da verificare la seguente identità sotto sole ipotesi di regolarità $C^2$ di una funzione $u:\bar{B_r}->R$,
dove al solito $B_r$ denota la palla aperta di raggio $r$ e centro $0$ in $R^N$.
$u(0)=1/(N\omega_N)(1/(R^{N-1})\int_{S_R}ud\sigma-1/(N-2)\int_{B_r}(1/(||x||^{N-2})-1/(R^{N-2}))\Delta u(x)dx)$
dove: $\omega_N$ denota il volume della palla unitaria $N$-dimensionale e $S_r$ la superficie sferica unitaria $N$-dimensionale...
Perchè è assurda ...

due piccole sfere conduttrici identiche hanno cariche Q e q. Sapendo che, dopo essere state messe a contatto fra loro, la repulsione elettrica diventa, a parità di distanza, 9/8 della precedente, determinare il rapporto fra Q e q.
Soluzioni: 2; 1/2
qualcuno mi illumini , io con la legge di coulomb non riesco a cavar niente. grazie.

Ciao a tutti...
Ho un dubbio: ho due sfere cave concentriche conduttrici isolate chiamiamo B la sfera più piccola che si trova all'interno di una sfera A più grande.
Una sfera cava nel suo interno non ha campo elettrico.
Quindi posso ben capire che nella parte interna della sfera B non ci sia campo elettrico.
Ma non riesco a capire perchè nello spazio tra la superficie esterna della sfera B e la superficie interna della sfera A ho delle cariche, prossime alla superficie esterna di B ...