Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Ho una dimostrazione da fare per esercitazione, ma non so come... potete aiutarmi?
A partire dagli assiomi dei numeri reali devo dimostrare che, dati a e b positivi, e con $a<b$,
si ha: $a^(-1)>b^(-1)$
Grazie...

hei.. c'è quallcuno ke può darmi una mano a risolvere questo probl??????
" siano A,B,C insiemi tali ke A∆B = A∆C dimostrare ke B=C "
p.s. ∆ = differenza simmetrica!!! [ovvero A∆B = ( A U B) \ ( A intersezione B ) ]
grazie 1000 in anticipo!!!!!!

mica avete una tabella dove specifica quanto consuma, che potenza utilizza, produce ect... un determinato oggetto makkina rispetto ad un'altra....
il mio problema è che nn so quanto possa essere ad esempio 30MW/h nn ho punti di riferimento...
grazie..

salve,vorrei sapere come è possibile risolvere un sistema di equazioni differenziali non lineari del primo ordine in matlab, per esempio:
dx1=2*(x1^2)
dx2=x2
e come rappresentare graficamente con plot le soluzioni.
grazie
gradirei se possibile anche il paragone con simulink.

Una macchina produce dei pezzi che sono per il 5% difettosi e per
il 95% buoni. I pezzi vengono controllati con due controlli consecutivi,
controllo 1 e controllo 2. Al controllo 1 vengono rifiutati il 90% dei pezzi
difettosi e il 20% dei pezzi buoni; al controllo 2 vengono rifiutati il 95%
dei difettosi e l'1% dei buoni. Calcolare la probabilità che un pezzo
passi il controllo 2 avendo passato il controllo 1.
Vi torna p=94.3% ?

$int -pi/((1+x^2)(arctanx)^2)dx$ Come si integra questo genere d'integrale?

Innanzitutto salve a tutti ,sono nuovo di questo forum e vorrei porvi una domanda su un dubbio:Dunque l'energia cinetica di un corpo rigido come sapete
,se l'asse di rotazione passa per il centro di massa ,e' dato da (1/2)Iw*w(w al quadrato) se invece l'asse non passa per il centro di massa il teorema di huygens-stainer dice che l'energia cinetica e' data da (1/2)Icm(energia cinetica rispetto al centro di massa)w*w +(1/2)Vcm.Ora ho trovato alcuni problemi d'esame del mio professore di ...

Cercando in internet, si trova veramente poco sulle API non documentate.
A questo punto mi chiedo: come fanno certi programmatori a trovarle?

Alo' salve a tutti.
Spero che qualcuno di voi possa darmi un aiuto su questi due esercizi.
1)
Dimostrare che esistono infiniti numeri primi dispari (senza il teorema di Euclide)
2)
Dimostrare che esistono infiniti numeri primi nell'insieme (3k+2|k appartiene N compreso lo zero in N)
Grazie in anticipo .
Bay alla prossima.

ragazzi aiutatemi con questo integrale ke sembra facile e probabilmente lo è... xò nn riesco a trovarmi con la soluzione (forse sbaglio la sostituzione o qualke proprietà dei logaritmi)
$int (dx)/(sqrt(e^x+1)$
io sostituisco così:
$sqrt(e^x + 1) = t => e^x + 1 = t^2=> e^x=t^2 - 1 =>x=log(t^2 - 1)=> dx=dt/(t^2 - 1)$
il risultato è : $log|sqrt(e^x + 1) -1| - log(sqrt(e^x + 1)+1) + c

Ho la seguente $f(x)=log [sqrt (x^2-3)]$. Per determinare il dominio impongo che $[sqrt (x^2-3)]>0$. Non devo imporre anche la condizone che $x^2-3 >= 0$ ????Secondo me no però non son sicuro.
Poi ho un'altra $f(x)=e^ [sqrt(x^2-3)]$. In questo caso per trovare il dominio impongo che $x^2-3>=0$ no???
Grazie in anticipo per i chiarimenti.
Ciao.

Sia
$f(x,y)={(sin(x/y)(x^2y^3)/(x^4+y^4)" se "y!=0),(0" se "y=0):}<br />
<br />
Studiare continuità, derivabilità e differenziabilità di $f$ in $RR^2$<br />
e calcolare le derivate direzionali in $(0,0)$.<br />
<br />
Dunque per le derivate direzionali, no problem...<br />
Quanto alla continuità e alla derivabilità, queste condizioni<br />
risultano verificate nell'insieme $A:=RR^2\\{(x,0):x!=0}
Per quanto riguarda la differenziabilità, invece,
io ho trovato che f risulta differenziabile nell'insieme $B:=A\\{(0,y):y in RR}
Potete confermarmi questi risultati?

Non capisco come giungere alla soluzione di un problema:
determinare un vettore A di lunghezza 1 che è perpendicolare a i+2j-3k
e parallelo al piano di equazione cartesiana x-y+5z=1
qualcuno può darmi una dritta?

Ciao a tutti ho un dubbio sullo svolgimento di questo limite con T------>$oo$:
$ T/4 (sin^2(pifT/2))/(pifT/2)^2

Ciao a tutti. Come già ho scritto su altri topic dovevo passare da Alice 4 Mega ad Alice 20 Mega. A contattarmi per il cambio di velocità era stata la stessa Azienda Telecom, la quale mi diceva che con lo stesso prezzo potevo viaggiare a una velocità maggiore e che dovevo cambiare solo il modem, che però mi veniva mandato da loro gratuitamente. Io naturalmente ho accettato e dopo circa una settimana ho ricevuto il nuovo modem che supporta la 20 Mega. Aspetto un paio di giorni e telefono alla ...

ciao a tutti, non riesco a capire come svolgere questo esercizio, potete illuminarmi su come devo procedere? grazie
dire per quali valori di a,b di R la funzione è continua nel suo dominio:
$f(x)={(5x, if x>3),(a,if x=3),(x-b,if x<3):}$

Denoto con $S_n$ il bordo della sfera $n$-dimensionale.
Sia $f:S_n->RR$ una funzione integrabile e $T:RR^n->RR^n$ una trasformazione ortogonale di $R^n$ (ovvero una trasformazione che conserva il modulo dei vettori. MOstrare che:
$\int_{S_n}f(x)dx = \int_{S_n}f(T(x))dx$

salve devo risolvere la seguente disequazione:
$senx - cosx - 1>0$
oltre alla risoluzione con le formule parametriche è possibile procedere in altro modo????

Avrei un esercizio di Fisica che mi sta sconquassando, per quanto creda sia banale.
Una carica puntiforme +q si trova ad una distanza d/2 da una superficie quadrata di lato d e cade proprio sul centro di questa superficie. Trovare il flusso attraverso questa superficie.
Come suggerimento mi dice di considerare questo quadrato come la faccia di un cubo... in che modo dovrebbe aiutarmi questo?
Le mie attenzioni sono rivolte al campo elettrico che questa carica puntiforme genera sulla ...

Potreste mettermi a disposizione una dispensa di esercizi svolti di analisi complessa?
Momentaneamente abbiamo svolto:Generalità sui numeri complessi, forma polare, teorema di De Moivre, radici dei numeri complessi, formula di Eulero, radici ennesime dell’unità. Funzioni complesse di variabile complessa: funzioni elementari nel campo complesso, punti e rette di diramazione, limiti, continuità. Funzioni olomorfe ed equazioni di Cauchy-Riemann, regole di derivazione, teorema di de ...