Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$f(x)=sqrt(1-x^2)-x $ questa funzione non è invertibile in tutto R ma nell'intervallo $(0,+oo)$ penso di si. potreste dirmi come trovo l'inversa?

Nn riesco a risolvere un problema di calcolo di un integrale complesso.
La funzione integranda è 1/z (z è la variabile complessa) e il cammino di integrazione è un quadrato di lato 2 centrato nell'origine. L'integrale mi viene 0, ma in realtà dovrebbe venire 2 pi greco i.
Qualcuno saprebbe darmi un aiuto in merito?

ho questo limite:
$lim_(xto0)senx^(log(1+tgx))$
vedete se faccio bene
=$lim_(xto0)e^(log(senx)^(log(1+tgx)))=e^(lim_(xto0))log(1+tgx)(log(senx))<br />
<br />
$=e^(lim(xto0)log(1+tgx)/(1/log(senx))$<br />
<br />
allora posso apllicare l'Hopytal:<br />
<br />
$e^lim_(xto0)((1/(1+tgx) * 1/(cos^2x))/(-((cosx)/(senx))/(log^2(senx))))$<br />
<br />
=$e^lim_(xto0)(1/(cos^2x(1+tgx))*(log^2(senx))/(-(cosx)/(senx)))$
scusate, ma non mi riesce con i caratteri a scrivere bene. cmq credo abbiate capito si tratta di "e" elevato a limite di.....
quindi come posso procedere arrivato a questo punto???

devo inserire in una pagina un menù a tendina tramite l'ellemento Select di un form html....la pagina deve poi mostrare in una finestra di dialogo la voce che l'utente ha scelto dall'elenco....
mi aiutate non so da dove incominciare sto cominciando ad arire il libro solo ora

Ragazzi ciao a tutti... volevo chiedere se c'era qualcuno che potesse spiegarmi come si applica il teorma di FERMAT a funzioni di 2 variabili per la ricerca dei massimi/minimi assoluti di una funzione...Grazie anticipatamente per le eventuali risposte!!

Alla temperatura di 613K avviene la seguente reazione di equilibrio:
$Fe_2O_3+3H_2$$2Fe+3H_2O$
A questa temperatura, in un recipiente di volume 10.0L vengono introdotti 100g di $Fe_2O_3$ ed una pressione parziale di pari ad 1.00 atmosfere. Si verifica che a trasformazione avvenuta si sono formati 4,50g di $Fe$ .
Si richiede la composizione qualitativa e quantitativa del sistema, ad equilibrio raggiunto .
mi illuminate sul da farsi per piacere?

Cambio domanda sul mio problema internet, perchè forse non era kiaro il problema...
Cosa dovrei fare se, essendo collegata a internet e la connessione è ben presente, internet explorer non mi apre le pagine internet? C'è per caso qualcosa nelle opzioni?

Alo' salve a tutti.
Vi propongo un problema :
Dimostrare che per ogni n appartenente ad N , 2^n - 1 appartiene a P => n appartiene P
(P inteso come insieme dei numeri primi)
Grazie in anticipo BAY BAY.
sera a tutti...
non riesco a risolvere questo problema...
sapendo che il periodo di un moto armonico è 0,1 secondo , calcola l'accelerazione nel punto di elongazione -2m. calcola inoltre la pulsazione.
[risultati: acc= 7896m/$s^2$ ; pulsazione= 62,8 rad/s]

questo è l'unico limite che non sono riuscito a calcolare
$lim x-> oo (x^2+senx)/(x^2+cosx)$
$lim x->

Ciao a tutti
Come faccio a dimostrare che
$(A-B)nnC = (A nn C)-(A nn B)$
A presto e grazie anticipatamente

Su $\QQ x \QQ \setminus {(1,0)}$ si definisca una relazione $S$ ponendo $(x_1,y_1)S(x_2,y_2)$ se e solo se $y_1x_2-y_1+y_2-x_1y_2 = 0$. Decidere se $S$ è una relazione di equivalenza. Motivare la risposta
Grazie

Ciao, volevo chiedere un aiuto sulla dimostrazione di questi 2 teoremi:
1)Un insieme($EsubeRR$ in questo caso) è chiuso se e solo se contiene tutti i suoi punti di accumulazione--
In entrambi i casi: 1° $=>$ 2° e 2° $=>$ 1°
2)Sia $EsubeRR$ un insieme chiuso e limitato. Allora E ha sia minimo che massimo.
GRazie

Ho da pochissimo sostituito IE con Firefox... Tutto sembrava andare a meraviglia... è molto + veloce ma.....
Ho notato che quando digito l'apostrofo molto spesso attiva la funzione di ricerca.. è come se premessi ctrl + F... Avete idea di cosa possa fare?

Salve a tutti, volevo chiedere sequalcuno di voi sa consigliarmi un sito web riguardo a matematica discreta;
Ho ordinato il libro e lo sto aspettando, solo che per potermi portare avanti avrei bisogno di qualche supporto;
Grazie e confido in una vostra risposta
Ciao a tutti, belli e brutti ... dopo le vacanze torno ad aver bisogno di questo ottimo forum
Studiando per un esame del primo anno, ho appreso una cosa curiosa del linguaggio Java: si può usare l'istruzione "return" pure su procedure che non ritornano nessun valore... la domanda segue facilmente: a cosa serve ciò?
Grazie, buona giornata
Lorenzo

Per dare un'interpretazione microscopica della pressione si è detto hce dipende dal numero di urti delle particelle sulle pareti del "recipiente" in un certo delta t
Ora, per calcolare la velocità quadratica media di una molecola di un gas, ad esempio dell'idrogeno, ho fatto:
v quadmed = $sqrt(2e/m)$ dove "e" sarebbe l'energia cinetica media di traslazione delle particelle, che è uguale a $(1/2)mv^2$ e quindi:
= $sqrt((2/m)*(3RT/2No))$ dove R è la costante universale dei gas, T la ...

Ciao, ho risolto la seguente eq.diff:
$yy'=(1+y^2)sinx$
cond.iniziale $y(0)=0$
vorrei sapere soltanto se e corretto il risultato e se si avrei un altro piccolo dubbio.
Allora, io ho separato le variabili in questo modo:
$inty/(1+y^2)dy=intsinxdx$
ottenendo:
$arctgy=-cosxdx+C$, da cui $C=1$
risostituendo tutto trovo:
$arctgy=-cosx+1$
quindi
$0=0$
il mio "dubbio" e nella risoluzione dell integrale $inty/(1+y^2)dy$ ottengo $arctgy$ xche "manipolo" ...

Ciao, non riesco a risolvere il seguente limite:
$lim_(x->-oo)(sqrt(3x^4+x))/(x^2-8)$
con de l hopital e soprattutto senza...
grazie ciao!

stavo cercando in internet delle strategie per vincere alla roulette la somma necessaria a pagarmi le riprese del mio prossimo video, ed ho trovato voi.
son rimasta folgorata.
non pensavo esistesse un posto dove ci si culla nelle equazioni differenziali, o si inviano messaggi del tipo " ohhhhh, siddartha, la tua soluzione è bellissimaaaaaa"
ovunque simboli strani che nemmeno trovo sulla tastiera.
non fosse che sono ingegnere, e 110 e lode per di più...ma mai mi sognerei di sviscerare le ...