Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tutti...
è da circa 5 giorni che ho installato msn 7.5...la prima volta che ho tentato di accedervi l'ho fatto senza problemi, ma sono due o tre giorni che provo ad accedervi senza risultato mi dice:
accesso a msn messenger non riuscito. il servizio è temporaneamente non disponibile. rprova in seguito.
ma se clicco su riprova non va lo stesso
da cosa dipende?°_° qualcuno mi può aiutare?

Ciao, scusate se rompo con queste eq.diff. ma non le ho praticamente mai fatte e in piu riprendo un po il calcolo degli integrali.
L'eq. in questione e:
$y'=cos^2(x)e^(3y)$
cond.iniziale $y(0)=1$
separanda le variabili:
$int1/(e^(3y))dy=intcos^2xdx$
qua temo di sbagliare:
$log|e^(3y)|=1/3cos^3x+C$
qua sbaglio, non so come risolvere il primo integrale...
Grazie ciao!

Determinare l'equazione del cono circolare retto che ha l'asse coincidente con la retta r
di equazioni : x=3z,y+z=3
il vertice sul piano xy e per apertura l'angolo che r forma con l'asse z.
karl

la costante solare, Cs=1,4 kW/m^2 esprima la quantità d'energia che dal sole arriva sulla terra nell'unità di tempo e di superficie; tenuto conto che tale energia è irradiata allo stesso modo in tutte le direzioni è facile calcolare la potenza totale emessa dal sole.
determina la quantità di massa perduta dal sole in un giorno di "funzionamento".
[R: $3,8*10^14 kg]<br />
<br />
<br />
calcolare la massa perduta dal sole è facile, basta applicare la formula $m=E/c^2$<br />
<br />
l'unica cosa che mi ostacola è trovare la potenza, cioè l'idea iniziale era di moltiplicare la costante per la superficie del sole, trovata la potenza la moltiplico per 86400s (che sono i secondi che ci sono in un giorno) e ho trovato l'energia.<br />
<br />
solo che "...l'idea iniziale era di moltiplicare la costante per la superficie del sole..." mi sa che è sbagliata perchè non mi torna il risultato. per verificare avevo preso il valore della potenza del sole da un altro esercizio e appliccando il resto del mio procedimento effettivamente veniva il risultato del libro, quindi non so...aiuto <!-- s:wink: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_wink.gif" alt=":wink:" title="Wink" /><!-- s:wink: --> !<br />
<br />
ps il raggio equatoriale del sole è $696 *10^6m$

Ciao....
"Una carica è distribuita in modo niforme nel vuoto all'interno di una regione sferica di raggio R. Calcola il campo elettrico in punti dello spazio interni alla sfera.
GRAZIE

ciao a tutti, potete aiutarmi con lo svolgimento di questo esercizio? grazie a priori:
Determinare al variare di a,b $in R$ dove è continua e derivabile la seguente funzione:
$f(x) = {((1-ax^2)/(x^4+1),, x<-1 uux>1), (b+ln(2-x^2),, -1 <= x <= 1):}$

ciao... qualcuno mi sà dire qualcosa su questo tensore?? ... cioè io conoscevo il "simbolo" di Levi-Civita $\epsilon$ che se ben ricordi ha come dominio una n_upla $[x_1,x_2,..,x_n]$, con $1<x_i<n$ per ogni $i$ e $x_i$ naturale e come codominio $[-1,1,0]$ secondo particolari regole...
ma in che senso questa funzione può essere vista come un tensore??? e praticamente come è definita?

Domanda forse un pò stupida e banale che mi macinava in testa da un bel pò...ma ci è sempre stato detto ke un polinomio di grado n ammette sempre n radici....quindi ad esmpio $x^3$ ne deve per forza ammettere 3! però si vede chiaramente dal grafico che l'unica radice di $x^3$ è 0....e le altre 2 quindi?sono per caso radici complesse?come si trovano?
Thanks

Salve a tutti, ho trovato questo nuovo forum e penso che non lo abbandonerò tanto facilmente! E' fatto veramente bene e vedo che ci sono un sacco di persone esperte e disponibili...
Ne approfitto per esporre il mio quesito:
La nostra professoressa di analisi ci ha assegnato per domani questo esercizio:
$f(x) = (x)^(1/x-1) + arcos sqrt(3-x)$
avendo fatto il liceo classico sinceramente non ho capito bene nè cosa sia, tantomeno come va risolto...
Se qualcuno può aiutarmi, gliene sarei veramente ...

Ciao a tutti, vorrei sapere di preciso cosa consiste la regola di massima semplicità di Dalton.
So cosa pensava:
- tutta la materia è costituita da atomi inalterabili e non divisibili in parti + piccole;
- tutti gli atomi di un elemento sono uguali ed hanno la stessa massa, mentre atomi di elementi diversi hanno massa diversa;
- nelle reazioni chimiche gli atomi si uniscono e si dividono gli uni dagli altri, ma non vengono ne creati ne , ne distrutti, ne divisi in parti + piccole, ne ...

Ciao a tutti...
Potete spiegarmi per favore e in modo semplice cosa si intende per $RR^2$,
dovrei dimostrare che lo spazio $U=[x,x^2 | x app RR]$ è sottospazio di $RR^2$
Per favore aiutatemi.. non so dove mettere le mani!

Salve!!!
kiedo qui perkè nn so dove scrivere... mi serve una fomula, e penso sia di fisica, per convertire la temperatura Fahreneit con l'equivalente Celsius: sul mio libro c'è scritto cosi... non mi serve nient'altro che una formula, il più semplice possibile... sono di informatica e devo scrivere un programmino per convertire la temperatura Fahreneit a quella Celsius... e sul libro c'è scritto di guardare la formula, che riguarda fisica.... non so, io non conosco fisica.....

Eccco altri esercizi (ci stiamo evolvendo piano piano )
1.1.16
Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$ e $T$, risulta:
$S \subseteq T \Leftrightarrow P(S) \subseteq P(T)$.
1.1.17
Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$ e $T$, risulta:
$P(S \cap T) = P(S) \cap P(T)$.
Come al solito a presto per la risoluzione o eventuali richieste di aiuto

Ciao, non so come risolvere la seguente eq.diff:
$y'=-xe^(2x)y^2$
con condizione iniziale $y(1)=1$
e una forma implicita?
grazie

Mi aiutate a chiarire un po' di cosette:
1.le tensioni che agiscono su un pezzo infinitesimo di una fune ideale sono nulle giusto? T1=-T2 ok!
se un corpo è appeso a una fune vincolata a un sostegno si ha l'equilibrio tra le forze(considerando pure i segni!) ma allora perchè si bilancia la forza peso con T1 che tanto risulta zero perchè è controbilanciata da -T2???? perchè T1-mg=0 e non T1-T2-mg=0 (che poi mi rendo conto sarebbe un non senso)???????
2. se il corpo si muove ...
non mi e' chiaro uno stupido passaggio in un esercizio svolto:
trovare $lim_{(x,y) -> (oo, oo)} x^4 + y^4 -x^2 -y^2 +xy$
ora, per trovare il limite:
1)considererei la restrizione $y=x$ e quindi
$lim_{(x,x) -> (oo, oo)} 2x^4 -x^2 = +oo$
2)passerei in coordinate polari e cercherei di maggiorare la funzione per mostrare che il limite e' $oo$ indipendentemente da come ci si avvicina.
pero' nell'esercizio svolto viene considerata la restrizione $y=0$. Non dovrebbe essere concettualmente sbagliato (anche se ...

mi hanno raccontato che questa è una domanda fatta come test di ammissione ai colloqui dell'università di Cambridge...
io ve la riporto come me l'hanno raccontata, quindi magari non è precisa...
"Perchè non si può accendere una candela in una navicella spaziale?"
Ora, il fatto che non si possa accendere non so se è legato a norme di sicurezza, ma mi sembra fuori luogo... o più probabilmente a cose tipo la mancanza di gravità. Interpretatelo un po' voi...

$lim_(x->0^+)((2x^x-1)^(1/sqrtx)-1)/(sqrtxlnx)<br />
<br />
$2x^x=e^(xln2x)
$(e^(xln2x)-1)^(1/sqrtx)=e^((ln(e^(xln2x)-1))/(sqrtx))<br />
<br />
e perciò il limite diventa<br />
$(e^((ln(e^(xln2x)-1)/(sqrtx)))-1)/(sqrtxlnx)$ per $x->0^+
ora $xln2x ->0$ perciò $e^(xln2x)=1+xln2x(1+o(1))<br />
ed $ln(e^(xln2x)-1)=ln(xln2x(1+o(1)))
come si può proseguire?

$lim_(x->+oo)sin(1/x)ln(x^2+e^(1/x)+2^(x^2/(x+1)))
qualche suggerimento?

Ecco altri esercizi:
1.1.13
Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$ e $T$, risulta
$(S \setminus T) \cup (S \cap T) = S$.
1.1.14
Siano $X$ e $Y$ parti di un insieme $S$. Provare che risulta
$X \subseteq Y \Leftrightarrow S \setminus Y \subseteq S \setminus X$.
A presto per la soluzione o richiesta di aiutooo