Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Scrivere sotto forma esponenziale i seguenti numeri ...

rico
Ciao, sto cercando d imparare qualcosa su i complessi. Qualcuno puo spiegarmi come risolvere un esercizio del genere: "calcolare le radici cubiche del numero complesso $1/(1+i)$". Grazie ciao!!
122
22 ott 2006, 17:13

rico
ciao, non sono capace a risolvere $int(dx)/((a^2+-x^2)^n)$ invece con il seguente non mi ritrovo con il risultato: $inte^(2x)log(e^x+1)dx$ $1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2inte^(3x)/(e^x+1)dx$ sostituisco: $e^x=t$ e $x=logt$ e $dx=1/tdt$ quindi: $1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2intt^2/(1+t)dt$ sostituisco ancora: $t=z-1$ e $dt=dz$ $1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2int((z-1)^2)/zdz$ $1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2(1/2z^2+logz-z^2)$ ora risostituendo il tutto dovrebbe venire: $1/2(e^(2x)-1)log(1+e^x)+e^x(1/2-1/4e^x)+C$ dall ulltima espressione prima del risultato io non riesco a farla a ...
3
12 nov 2006, 18:06

ficus2002
Se un gruppo è abeliano allora ogni suo sottogruppo è normale. Vale il viceversa? Cioè, se ogni sottogruppo di un gruppo G è normale in G, allora G è abeliano?

Imad2
Ragazzi cos'è il potenziale elettrico ???

IlaCrazy
Vorrei sottoporvi alcuni esercizi di fisica in cui tutti hanno trovato difficoltà e che non sono riuscita a risolvere: 2 palline si urtano venendo da direzioni opposte (porre come positivo il verso della pallina che va verso destra). Calcolare la velocità finale di ciascuna pallina in tutti questi casi: 1. URTO ELASTICO $M_1=30 kg$ $V_1=80m/s$ $M_2=60 kg$ $V_2= 50m/s$ Farlo osservandole dal punto di vista ESTERNO e anche dal punto di vista INTERNO ...

bertuz1
Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere un integrale ma non riesco a trovare una via per calcolarlo.. $ int(9*e^(3x))/(9*e^(2x)-6*e^(x)+1) dx$ potreste suggerirmi come risolverlo? Ho provato a trovare le soluzioni del determinatore e poi scriverlo quindi in forma diversa ma non so come continuare
5
12 nov 2006, 17:19

wedge
Un consiglio per la risoluzione di questo problema! Una sfera di raggio R è caricata con una carica Q. La sfera è posta in modo tale che il suo centro si trovi ad una distanza pari a 2R da un piano conduttore, di spessore trascurabile e mantenuto a potenziale nullo. Calcolare la distribuzione di carica sul piano conduttore e il potenziale nello spazio. Considero il centro della sfera a (2R,0,0) e il piano x=0 Svolgimento: con il metodo delle cariche immagini, considero una sfera immagine ...

Steven11
Ciao a tutti innanzitutto chiedo anticipatamente scusa per la domanda che vi pongo, sicuramente farà ridere molti di voi. Il fatto è che non mi è ben chiaro il prodotto vettoriale tra due vettori. Dunque il discorso del modulo l'ho capito, coincide con il parallelogramma formato dai due vettori. Non capisco la storia del verso, che entra o che esce dal piano... e poi a che serve? Grazie a chi mi voglia spiegare

Physicus
Salve ragazzi...vi propongo un quesito tutto sommato molto facile e anche poco interessante rispetto agli altri argomenti affrontati in questo forum. Mi potreste elencare i modi per calcolare l'incertezza da una misurazione indiretta? ad es. prodotto a*b ----> incertezza= b*Da + a*Db quadrato di r -----> incertezza= 2*r*Dr quoziente a/b -----> ???? funzioni trigonometriche ----> ????? ecc. -------> ???? aiutatemi...grazie tante

Cesaropa12
Nelle olimpadi di informatica(selezione scolastica anno 2006) hanno messo questo quesito: sia data la seguente funzione ricorsiva: int mistero(int m,int n) { if (m==0) return n; else if( n==0) return mistero(m-1,1); else return mistero( mistero(m-1,n-1),n-1); } calcolare i valori con mistero(0,3), mistero(1,3), mistero(2,3), mistero(3,3). Secondo voi come si fa a risolverlo?[/code][code][code][/code]
3
9 nov 2006, 16:41

rico
Voelvo chiedere 2 3 cosette non troppo complicate. Le seguenti serie $sum(^(oo)_(n=0))(1/9)^n$$sum(^(oo)_(n=0))(9)^n$$sum(^(oo)_(n=0))(1/n)n$sono tutte divergenti vero? La funzione $y=sen(1/x)$ in $0$ non e continua, ma 0 non fa parte del dominio... Quali sono delle funzioni discontinue in un punto? Grazie ciao!!
37
10 nov 2006, 20:21

Bandit1
http://www.intel.com/products/motherboa ... /index.htm ciao a tutti mi è passato per la mente questo pensiero: aggiornare la cpu, per rendere + longevo il mio sistema. Il link è della mia mobo, mi sembra di aver letto a suo tempo che supportava anche i proci di tecnologia + avanzata (mi sembra i Prescott) rispetto a quella che ho attualmente (2.4GHz fsb800 socket478). Si trovano questi proci e poi è logica come "cosa"? vorrei prendere un almeno un 3,0GHz. ciao ciao
8
11 nov 2006, 12:43

ing.pietro
io ora vi metterò li un equazione di differenziale..e vi chiederò di risolverla.so che va contro al regolamento però mi è saltata fuori in un esercizio di meccanica razionale e io l'equazione differenziali non le ho ancora fatte in analisi C .... yy''+2y'²=0 io ho provato a risolverla per sostituzione ma non ce lho fatta (ci sono andato vicino con y=e alla ...
3
11 nov 2006, 16:59

gilmor1
Ciao!!! Qln sa dirmi se ho capito bene il principio di induzione? Allora.... P(n) è una proposizione dipendente da n: - P(1) è vera = passo base - l'essere vera P(n) implica la validità di P(n+1) = passo induttivo Allora P(n) è vera per ogni n naturale. Io ho messo P(1) perkè nel mio libro per i naturali parte da 1, cioè viene escluso lo 0...ma ho visto ke molti partono da 0... Cmq, è giusto così il principio? Come potrei fare per dimostrarlo xò, senza le sommatorie? Grazie in ...

freddofede
Abbiamo un buon professore di Calcolo Numerico. Peccato che dia troppe cose per scontate... Tipo: indichiamo con $A(epsilon) = A + epsilonF$ con $F, A in RR^(n x n)$... perché la derivata di $A(epsilon)$ risulta essere F? Come si derivano in generale vettori\matrici?
6
11 nov 2006, 18:32

JeKO2
Salve, ho il seguente problema dal quale non riesco ad uscirne vivo: sia$f(x)= a+b*Cos(w*x)+c*Cos(2*w*x)$ con $a$ e $w$ costante. Io ho dei valori $d$ ed $e$ che sono rispettivamente il massimo e il minimo della mia funzione. Devo trovare i valori $b$ e $c$. La cosa più saggia da fare ho pensato che fosse fare lo studio della derivata prima: Per cui $f'(x)=-w*b*Sin(w*x)-2*w*c*Sin(2*w*x)$ ponendola uguale a zero trovo ...
1
11 nov 2006, 10:44

stellacometa
Ragazzi mi dareste una definizione di legge della produttività marginale decrescente?? Vi ringrazio molto!!!

fu^2
oggi ho fatto la circuitazione in un campo elettrostatico... il risultato di questa grandezza applicata al mondo fisico l'ho capita, ma mi sfugge che cosa sia la circuitazione in termini matematici, sarà che sul mio libro è+ spiegato in mezza pagina, xò... cioè in essenza che cosa si intende per circuitazione in matematica?...qualcuno me lo potrebbe spiegare grazie a tutti in anticipo...

meck90
Qualcuno mi può spiegare il significato geometrico del differenziale secondo di una funzione, definito come d''y=f''(x)dx^2. Pensando al differenziale primo dy=f'(x)dx, da un punto di vista geometrico, il differenziale secondo lo definirei come f''(x)dx. Grazie
10
9 nov 2006, 07:35