Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qual è il vostro preferito?
(Maxos sei in linea?)
fra quelli che mi sono stati consigliati io ho visto il Landau, che mi è sembrato che dia troppe cose per scontate, il Goldstein che didatticamente è sicuramente migliore ma un filo prolisso, e l'Arnold decisamente più avanzato ma anche più piacevole del Landau, benchè l'edizione italiana faccia pietà come impaginazione e leggibilità.
al momento leggo in parallelo gli ultimi due.

quando mi trovo per esempio con funzioni fratte tipo:
$(s+20)/(s^2+20s+100) =R_1/(s+10)+R_2/(s+10)^2<br />
$R_1$ ed $R_2$ come si calcolano?
ciao e grazie

Mi servirebbe un'aiuto su questo argomento, visto ke nn gli abbiamo approfonditi in classe.. anzi, vedendo il paragrafo d spiegazione sul libro ho visto ke si può parlare al massimo di un accenno da parte del nostro prof.
cmq, vorrei sapere cosa devo fare, passo passo se nn vi rompe, x fare ad es questo esercizio:
Determinare, se esiste, l'ordine di infinito o infinitesimo per $x->oo$ rispetto al campione $x$ o $1/x$ delle seguenti ...

Salve a tutti, mi hanno assegnato un esercizio che richiede di scrivere un programma in C che risolva, dopo avergli dato in input tutti i dati, un problema di meccanica. Il programma in c e semplicissimo da fare e li non ho problemi, il fatto è che non so come si risolvono questi esercizi di meccanica, vi posto il testo:
Un dispositivo è composto da un piano inclinato, come in figura (link alla fine), di
inclinazione O. Su questo piano è posizionato un corpo puntiforme di
massa m1, a ...

Ciao a tutti!!!
Devo dimostrare la seguente cosa:
Siano A e B due eventi indipendenti a probabilità non nulla. Dimostrare che se sono indipendenti non sono mutuamente esclusivi e viceversa. Vanno bene queste mie dimostrazioni?
1) se A,B INDIPENDENTI => A,B NON MUTUAMENTE ESCLUSIVI poiché A,B sono indipendenti la loro probabilità congiunta si può riscrivere come $P(A∩B)=P(A)*P(B)$ ma per ipotesi questi sono a probabilità non nulla dunque $P(A)≠0,P(B)≠0$ dunque i due eventi non possono ...

Avendo un po' di problemi con queste serie chiedo a voi
scrivere la formula di taylor di f e determinare $f^(5)(0)$ (derivata quinta in 0)
f= $x^3/3-senx+xcosx$
grazie mille

Devo preparare un grafico cartesiano assorbanza(ordinate)/concentrazione(ascisse). Soltanto che i vaolri sono un pò bislacchi, che tipo di scala mi consigliate di usare?
Concentrazione/Assorbanza
0.1M/0.092
0.01M/0.022
0.001/0.014
Sapete se si riesce a usare qualche programma del pc per preparalo?
Grazie

Non riesco a capire bene come fare per vedere se una funzione a 2 varibili è limitata o illimitata.
Ieri andai a parlare col prof. e gli dissi se bastasse fare il limite di y che tende a $+- oo
Lui mi ha detto che non posso fare semplicemente così, perchè è una funzione a 2 variabili e che devo ridurla a una retta. Mi potete spiegare meglio che intendeva? Ha detto qualcosa tipo far riferimento agli assi...mi potete fare qualke esempio? Thanks!

Quali delle seguenti sequenze di codice legge e calcola la somma di 10 numeri?
a)
conta=10;somma=0;
while (conta

preso lo spazio V1*V2 come prodotto tra 2 spazi vettoriali normati V1 e V2.
Come faccio a verificare che ad esempio
││(v1,v2)││= max {││v1││_1, ││v2││_2}
è una norma e quindi mi rende lo spazio V1*V2 normato?
Come faccio ad applicare le proprietà ad un'espressione del genere?
Purtroppo sul mio libro, che in realtà sono dispense del mio prof, non ci sono esempi concreti che mi facciano capire come fare ad applicare le regole.
Gli ex richiedono anche altre norme come ad esempio la somma tra ...

Siano A e B sottoinsiemi di uno spazio vettoriale V. Si mostri che:
co(co(A))=co(A)
co(A) incluso in co(B) se A incluso in B
co(A) U co(B) incluso in co(A U B).
Inoltre si dia un esempio in cui co(A) U co(B) ≠ co(A U B).
Chi mi aiuta?
Nella stima asintotica posso scrivere che:
$sinx<<x^3$ per $(x->+oo)$ e in effetti il $lim_(x->+oo)(sinx/x^5)=0$,
ma perchè?
il lim per $x->+oo$ di $sinx$ non esiste,
qual è la regola alla base per gli infiniti, me la spiegate per favore?

E' l'ultimo esercizio sull'argomento, quindi immagino nn sia cosi ovvio...
Al di là del procedimento, cui poi magari arrivo (ma nn ci giugerei eheh) avrei qualche domanda:
1. Cosa si intende in questi problemi per "chiuso per lungo tempo" ?
E' corretto dire che si intende chiuso per t = infinito, ossia per t >> RC?
Ed è corretto dire che quando questo avviene e^-t/RC = 1 ?
2. Chiuderlo per lungo tempo... fondamentalmente nn significa permettere a C di caricarsi completamente e ...

Trovare il polinomio di secondo grado $P(x)$ tale che il grafico $y = P(x)$ passi per i punti $A = (1,0)$ e $B = (2,4)$ e sia tangente in $A$ alla retta $y = 3(x - 1)$
---
Ho provato a risolverlo ma non sono affatto sicuro della soluzione.
Chiedo agli esperti...
3 è il coef angolare della retta tangente e, quindi, $P'(x)$ nel punto di ascissa 1 è uguale a 3.
$P'(1) = 3$
Mi affido alla formula del rapporto ...

Ciao a tutti!
Scusate ma non sono capace a risolvere questo problemino:
Un cono è inscritto in una sfera di raggio a. Detto r il raggio di base del cono, esprimere il suo volume come funzione di r.
Penso di aver capito che è necessario trovare l'altezza h del cono visto che il
Volume del cono = (Pgreco * r * r * h ) / 3
Grazie,
Ciao!

possono esistere più di un equilibrio di nash in strategie miste a
miste(mne)?
in caso esista un solo equilibrio,qual è il criterio di raffinamento?
grazie
Come risolvo questo limite senza usare De L'Hopital?
$lim(x->+oo)(3^x/2^2x)$

potreste aiutarmi cn questa dsequazione? 2+radicequadrata xalla seconda-1 tutto fratto radice quadrata xalla seconda -4 - 2x+3
a. Due stelle binarie hanno periodo $T$ e distanza $d$.Calcolare la loro massa.
b. Un asta uniforme di peso $P$ e lunghezza $l$ è appoggiata su di un tavolo con un estremità che sporge di una lunghezza $d$.Si applica una forza $F$ su questa estremità. QUal è la massima distanza $d$ alla quale puo essere sporta(è corretto questo participio') senza che cada?
sul primo il mio risultato è il ...

In quali valori di $x$ la funzione $f(x)=|x^3 + 3|$ non è derivabile?
(Forse nel punto di minimo assoluto? Se si, perché?)
Sapete aiutarmi?
Grazie!!!