Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Stamattina ho avuto a che fare con un brutto test di un altrettano brutto esame e mi è capitatoquesto esercizio.
Sapendo la probabilità congiunta P(AB) e la probabilità condizionata P(A|B) coa è possibile calcolare? La domanda sinceramente l'ho trovata semplice...ma quando sono andato a vedere tra le possibili risp qualcosa non mi è tornato...
potevo scegliere tra (solo una può essere corretta)
1) P(A)
2) P(B|A)
3) P(neg(A)|B)
3) P(A|neg(B))
Non mi trovo!!! Qual è ...

Ciao a tutti. Volevo chiedere un favore a ki se ne intende un po' d info(e in particolare d java) un'aiuto su dei programmini banali ma irraggiungibili, ora come ora, x la mia mente nn abituata a pensare ricorsivamente....
Sarebbero i seguenti:
1)Scrivere un algoritmo ricorsivo per calcolare il prodotto dei primi
k numeri pari con k = 1, 2, 3, 4, 5,...10
2) Scrivere un algoritmo ricorsivo per ottenere l'inversione di una stringa.
3) Scrivere un algoritmo ricorsivo per ...

Salve a tutti,
sono alle prese con una tesi di ing. civ. in cui devo realizzare un programma in Matlab agli elementi finiti. Sapreste dirmi se in Matlab esiste un operatore simile al "+=" adottabile in C++.....il prof mi ha detto di consultare il manuale di matlab 7 di Palm ma non si trova da nessuna parte se non in libreria al "fantastico" prezzo di 40 o piu' €.
Se poi sapete qualche sito dove poter scaricare qualche procedura d'assemblaggio per la matrice di rigidezza in matlab ancora ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano...
come si può vedere la differenziabilità di una funzione del tipo:
f(x,y) = int da x^2 a y^2 di (1-cos(t))/t^5/2 dt ?
io ho provato a fare il rapporto incrementale
lim h->o int f(t) dt = int lim t->0 f(t) = lim h->0 int (1/2(rad (t))) = lim h->0 (|0| - |h|)/h = -1
la stessa cosa per k->0 -> lim k->0 |k|/k = 1
da questo devo dedurre che nn è derivabile -> non differenziabile?
dovevo svolgere l'esercizio in questo modo?
aiuto per favore, ...

Dato questo circuito mi si chiede di trovare la resistenza equivalente e la corrente in ciascuna resistenza. Visto che nessun libro che ho fa esempi simili avrei un paio di domande:
1. Le tre a destra sono in parallelo?
Se le resistenze sono R1 = 100, R2 = R3 = 50 ed R4 = 75, cosi facendo io avrei trovato una resistenza equivalente di 118.75 contro un 120 del libro (che ogni tanto arrotonda, ma questo arrotondamento mi sembra grosso).
2. Come risposta alla seconda domanda lui scrive ...

ciao, devo fare un sudoku in c. Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie
_Sara_

Dovrei trovare il comportamento di questa serie con relativa motivazione...
$sum_(n=0)^(+\infty)[(-1)^n + 1/(2^n)] $.

Vi racconto la mia esperienza con Scientific WorkPlace 5.5:
Il programma sembra funzionare correttamete ma pare un po' scarno di comandi. Premetto che é la prima volta che uso questo software percui un disorientamento me lo dovete concedere. In ogni caso mi sembra che Office sotto certi aspetti sia più fornito. Per esempio con questo software non riesco a salvare il documento, a inserire una intestazione a pie di pagina, a inserire il numero della pagina, a scrivere a colori. In oltre manca ...

Vorrei mandare via email delle registrazioni audio fatte l'altro giorno ad un mio amico.
Come ce le invio? sono ben 20 mega ciascuno. come faccio?
dove le uppo?

Scusate ragazzi sapete darmi qualche informazione e qualche dritta (di che si tratta, libri dove viene trattata)
su come risolvere la seguente equazione differenziale non lineare (con le opportune condizioni al contorno ovviamente)
$\frac{\partial T}{\partial t}= f(T) \frac{\partial ^2 T}{ \partial x^2}$
dove ovviamente $T=T(x,t)$.
Grazie mille per l'aiuto e la pazienza

Ho fatto un esercizio ma non ho modo di vedere la sua correttezza... potete aiutarmi a capire dove sbaglio (se ci sono errori) ???
L'esercizio era il seguente:
${d^2y}/{dx^2}+4y=0$ ; $y(0)=0$ ; ${dy}/{dx}(0)=4$
Così è come ho risolto:
$y''+4y=0$ ; $y(0)=0$ ; $y'(0)=4$
Associo l'equazione caratteristica:
$z^2+4$ da cui ricavo ...

sia B: V1x V2-->R bilineare ossia
B(v1, αv2’+β v2’’) = αB(v1,v2’) + βB(v1,v2’’) per ogni α,β appartenenti R
B(αv1’+β v2’’,v2 ) = αB(v1’,v2) + βB(v1’’,v2) per ogni α,β appartenenti R
Si mostri che B è continua sse esiste c>0 tale che |B(v1,v2)|≤c║v1║1.║v2║2
Mi hanno suggerito che devo partire dal fatto che un'applicazione lineare $L$ tra spazi normati è continua se e solo se esiste $c>0$ tale che $||Lx||\leq c||x||$ per ogni $x$. Ho provato ma non ...

Il simbolo $U(\mathbb{Z}$/$n\mathbb{Z})$ cosa rappresenta? L'insieme dei numeri coprimi con $n$ ?
CASPITA!! Perchè ogni testo o paper deve avere un proprio simbolismo!?!?!!

costruire un applet con un etichetta del titolo e sei caselle di testo e sei numeri generati casualmente tra 1 e 90...ragazzi c'è qualcuno che mi può aiutare???
Dimostrare che vale l'approssimazione:
$e^(j2pihsum_(k)(a_(k)q(t-kT))) ~ sum_(k) (b_(2k)h_0(t-2kT)) +jsum_(k) (b_(2k+1)h_0(t-2kT-T))$
con $h=1/2$, $a_(k) = +-1$, $q(t)$ qualsiasi e $q(t)=1/2$ per $t>=T$, $T$ passo di campionamento, $j=sqrt(-1)$. Determinare inoltre l'espressione dei $b_(k)$ in funzione degli $a_(k)$.
Questo è un problema carino che mostra come una modulazione di fase possa approssimarsi con una modulazione di ampiezza. Vediamo chi ci prova.

salve
nn riesco a calcolare il dominio dlla funzione radice di log in base 1/3 di e^(2x)-2e^x+1, imposto il sistema ma quando lo vado a risolvere nn mi trovo con il grafico ke disegno con derive.
grazie.
salve a tutti volevo chiedere una cosa
la professoressa ci ha detto che
nelle leggi
Vt=Vo (1+ kt) il volume ha una dipendenza lineare con la temperatura
ma se questa viene scritta in funzione di T = t + 273 ,15 temperatura assoluta
la formula di lussac assume la forma
$(V/(Vo))=(T/(To))$ in questo caso però il volume è direttamente proporzionale
potreste spiegarmi il perche si passa da una dipendenza lineare ad una direttamente proporzionale ?
grazie

Ciao a tutti
Come si fa a passare dall'espressione con tutti i termini di una serie all'espressione con il simbolo di sommatoria?
C'è qualche metodo per procedere o si va ad occhio?
Partendo da una funzione devo calcolare la serie di Tayor. ma quando arrivo ad avere la somma delle varie potenze non riesco ad arrivare all'espressione con la sommatoria...
Datemi qualche dritta per favore...

Ciao semplice domanda:
la derivatadi $y=arcsen(2x+1)/(x-3)$ viene $(-7/(x-3)^2)/(sqrt(1-((2x+1)/(x-3))^2)$. E giusto?

Ciao a tutti,
raga, mi sto davvero innervosendo xkè nn riesco a fare una cosa a mio avviso davvero semplice:
ho un foglio excel con 2 colonne(A,B), oghi colonna ha 146 righe, per cui c'è una perfetta corrispondenza biunivoca tra i valori della colonna A e quelli della colonna B
orbene,mi interessa fare un semplice diagramma cartesiano che abbia in ascissa i valori di A e sulle ordinate i valori di B e poi naturalmente mi interessa unire tutti i punti trovati.
come devo fare??????????
un ...