Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
ho un risultato discordante in un problema sui circuiti RC.
Un condensatore di capacità C = 1 microF con energia iniziale U = 0.50 J si scarica tramite una resistenza R = 1 M Ohm.
Qual'è la carica iniziale del condensatore?
Avendo solo l'energia e la capacità ho pensato che date...
U = V * q
q = V * C
...potevo sostituire la seconda nella prima, ottenendo...
U = V * V * C, da cui V^2 = U / C -> V = 707.1 V
quindi ho calcolato q = V * C -> q = 7.07 * 10^-4 C
Ma il ...

Salve a tutti, mi chiamo Matteo, sono di Pescara, ho 20 anni, e questo messaggio e' il terzo che posto in questo forum. Frequento il secondo anno di Fisica a L'Aquila e devo ammettere che non e' per niente semplice, anzi..., soprattutto per chi come me le basi di analisi matematica se le deve ancora fare....

mi serve urgentemente trovare la seguente dimostrazione:
dati tre vettori A B C, verificare in coordinate cartesiane che:
Ax(BxC)=(A*C)B-(A*B)C
Poi ce ne sarebbero altre

Qualcuno mi sà spiegare cosa è la matrice invertibile? E come dimostrare le proprietà del determinante di una generica matrice A?Grazie

A quanto ne so è una moda che c'è da circa un annetto (o sbaglio?)
fattostà che io c'ho provato per la prima volta oggi, e la domanda che mi è venuta spontanea è: sarà difficile creare un programmino che lo risolva? anche usando il metodo di andare a tentativi...
(è la prima volta che scrivo in questa sezione e non sono per niente un'informatico... abbiate pietà e scrivete in modo comprensibile )
non mi interessa molto il programma esatto o il linguaggio di programmazione che intendete ...

Calcolare:
$int_Gammasen(1/(z-1))cos(1/z^2)dz$ ove $Gamma:|z|=3$

Sia G un gruppo abeliano e g $in$ G. Decidere se
S = ( h $in$ G : h^n = g^m per qualche n,m $in$ Z) $uu$ (e)
è un sottogruppo di G. Motivare la risposta.
Non riesco a capire come dimostrare che xy^-1 $in$ S

Qual'è la differenza nel grafico tra una funzione, un infinitesimo dello stesso ordine ed un infinitesimo equivalente?

Ciao ragazzi, come va?
Avrei bisogno di una mano con 2 esercizi di chimica riguardanti la composizione di una miscela:
1) Per riscaldamento i composti PbO2 e BaO2 si decompongono termicamente secondo le seguenti reazioni:
PbO2 ---> PbO + 1/2 O2
BaO2 ---> BaO + 1/2 O2
Determinare la composizione di una miscela di PbO2 e BaO2 sapendo che 10g di detta miscela sviluppano per riscaldamento 0,76g di O2.
2) A 150 ml di una miscela di CS2, CO ed H2 a ...

Ciao a tutti
Vorrei cambiare release di linux. Fino ad ora ho usato fedora (dal 3 al 5) e ho sempre avuto problemi con la scheda audio che non veniva riconosciuta. Quale versione mi consigliate?
Non sono un utente esperto, cerco una versione intuituiva che richieda una configurazione iniziale di livello basso o bassissimo

Ciao a tutti!!
Altro esercizio del solito test che ho fatto stamattina era il seguente dato P(A)=evento impossibile e P(B) sapendo che A e B sono mutuamente esclusivi quando questi sono indipendenti...purtroppo non mi ricordo tutte le risposte tra cui potevo scegliere...
mi sembra stava
1) SEMPRE
2) MAI
3) P(B)=0
Cmq teoricamente se la probabilità di uno dei due eventi mutuamente esclusivi è nulla allora gli eventi saranno anche indipendenti...quindi dovrebbe essere la ...

Come si definisce la forza di Lorentz?

se consideriamo un curva $gamma$ e due suoi punti P e P', il piano osculatore alla curva nel punto P è la posizione limite del piano $pi$ che contiene la tangente $vecT$ in P ed il punto P' al tendere di quest'ultimo a P lungo la curva. La sua equazione in forma vettoriale è (indicando con Q un generico punto pel piano $pi$)
NB non so se l'ho scritto bene in matml ma con $*$ intendo il prodotto scalare....ovviamente
(1) ...

Ciao, qualcuno sa farmi vedere i vari passaggi per applicare la formula di Taylor ha una funzione che potrebbe essere senx?
grazie...
ciao

1
Sia A={n + 1/n, n app. a N} Verificare le seguenti affermazioni:
1)A è limitato inferiormente
2)Minimo di A=2, sup di A=+infinito
Come faccio a dimostrare che A è limitato inferiormente? Va bene se prendo il più piccolo valore di N(1) e lo sostituisco?
2
Spiegare perchè il lim per n->+ infinito[(n^2+1)! - logn]=+ infinito
per fare questa dimostrazione ho messo il log n in evidenza=>
lim per n->+inf di {logn [(n^2+1)!/log n] +1 }
In questo caso (n^2+1)!/log n-> ...

qualcuno potrebbe farmi la formula estesa deillo sviluppi di taylor in x0=0 di $(1+x)^a$ ?
grazie

Ciao a tutti.
Un proiettile viene lanciato orizzontalmente con velocità iniziale $v_0 = 50m/s$ da una posizione a quota $h = 100m$ rispetto al suolo orizzontale.
In assenza di attriti, calcolare con quale inclinazione rispetto al suolo il proiettile arriva a terra.
A me viene 66 gradi. Voi come vi trovate?
Grazie anticipate.

qualcuno mi sa spiegare cosa stracavolo e'?
il sito della sun e' un labirinto, e quando tento di scaricarlo mi vuole far scaricare solaris. non ci capisco un tubo.

Sto studiando per l'esame di Analisi 1 ed è ovvio dopo vari esercizi che non mi è chiaro il Modulo... E' diventato ormai uno scoglio per me, tant'è che addirittura sto dubitando di averlo capito... Questo mi porta a sbagliare numerose funzioni, anche quelle più elementari...
- Qualche buon cristiano mi può spiegare innanzitutto cosa è?
- E che ruolo ha in una funzione?
Poi scrivo due semplici esercizi, con annesse soluzioni, dove bisogna semplicemente trovare il dominio, mi spiegate
- ...

Rieccomi qui dopo taanto tempo
1.3.4
Posto $G = {(x,y) \in \mathbb N^2 : 3x = y}$, provare che la corrispondenza $R = (\mathbb N^2, G)$ è un'applicazione di $\mathbb N$ in se.
Bene, questa corrispondeza è un'applicazione ma non riesco a capire come scriverlo formalmente. Dire solo "Si è una funzione" mi sembra un po' troppo semplicistico. Potreste indicarmi una versione formalizzata della risposta?
Veniamo al quesito dell'immagine. Secondo voi quale delle due definizioni è formalmente piu' ...