Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$int(1/(1+t^5) dt)$
Come si risolve? con che tecnica? quel $t^5$ mi sconcerta

Ciao a tutti!!ho problemi a capire come si tracciano le linee di forza...
Per il criterio di Faraday la densità delle linee di forza è proporzionale all'intensità del modulo del campo....e quindi di conseguenza il numero di linee di forza uscenti o entranti in una carica è proporzionale alla carica....
Questo è quello che ho trovato sul mio testo ma la cosa che mi chiedo è se io ho una carica q=8*10^-9 nel centro di una
sfera vuol dire che ho 8 linee di forza e che quindi la densità di ...

salve a tutti!
sto studiando il flusso del campo elettrico che è dato dal prodotto del vettore campo elettrico per il vettore superficie.
ma è vero che il flusso è anche uguale al prodotto del vettore campo elettrico per il coseno dell'angolo compreso tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie, o mi sbaglio????
grazie

Se ho il seguente vettore di 7 numeri:
0-3-4-x-10-11-12
Per trovare il valore di x,che si trova a metà,devo fare x=(inf+sup)/2=6?
mi sa di no perchè se ho
0-3-4-6-x-11-12
e voglio trovare la x,poichè A[med]

Ciao a tutti.
Mi date una mano con questi problemi di fisica?
1)
Gli impiati sperimentali a gravità zero del centro di ricerca Lewis della NASA comprendono una torre di caduta alta 145m. Si tratta di una torre verticale che consente, fra l'altro, di lasciar cadere nel vuoto una sfera di 1m diametro contenente campioni in prova.
a)Per quanto tempo la sfera rimane in caduta libera?
b)Qual è la sua velocità quando tocca il fondo della torre?
c)Quando colpisce il fondo, mentre ...

ho un problema sulla meccanica......
ve lo sottopongo:
un automobilista si immette nel traffico di un autostrada subito dopo il passaggio di una colonna di camion che procede a v costante di 72km/h.Se l'automobilita imprime all'auto una a pari a 2.5m/s^2 calcolare:
1 quanto tempo impiegherà a raggiungere e sorpassare il camion
2 che v avrà l'auto in quell'istante e quanta strada avrà percorso
le soluzioni saranno t=16s e v=144 kmH
aiutatemi a trovare il tempo perche non riesco ...

Ciao a tutti...
Mostrare che $((-1;1),*)$ è un gruppo ove $*$ è definita da: $x*y=(x+y)/(1+xy)$
Allora...
1-Anzitutto bisogna verificare che $*$ sia un operazione interna assocciativa. Ma se $x=1$ e $y=-1 --> x*y=0$, e quindi $*$ non è interna. Cosa sbaglio?
2-Sono riuscito a provare che è associativa.
3-Deve esistere l'elemento neutro $e$. Quindi: $x*e=e*x=x -> x*e=(x+e)/(1+x*e)=x ->e=0$. Ma non appartiene. Nuovamente, cosa ...

Ciao a tutti. sappiamo che abbiamo le matrici A, B, C, e i valori D e u di equilibrio.
qualora A non fosse invertibile, si esplicita il sistema Ax = -B u (con u e x di equilibrio). a questo punto possono venire infiniti stati dii equilibrio oppure neanche uno.
mettiamo il caso che abbiamo trovato che gli stati di equilibrio si trovano sulla retta x2=32x1+32
l'equazione per trovare le uscite e' y = Cx + Du
C vale [1 2] , D =2 e u = 3
il libro mi da una soluzione ...

trovare dove è derivabile la funzione e calcolarne la derivata.
Potresete per favore dirmi se è corretto quanto segue ?
visto che c'è il modulo f(x) dovrebbe essere $cosx se x >= 0$ e $cos(-x) se x < 0$
se faccio la derivata f'(x) dovrei avere $ -sinx se x >= 0 e -sinx se x <0$
è giusto che la derivata di $cos(-x)$ sia sempre $-sinx$ ?
A questo punto calcolo il limite del rapporto incrementale in $x0=0$ se ho capito
bene , in questo caso non serve calcolarlo ...

Salve a tutta la comunità.
Le mie conoscenze di fisica sono un po' arruginite (sono passati alcuni decenni
dagli anni in cui frequentavo la scuola superiore!) e quando mia figlia è venuta
a porgermi il quesito più avanti formulato ho avuto qualche difficoltà nel risponderle.
Chiedo perciò lumi ai frequentatori di questo forum, sicuramente più preparati di me.
Ecco il quesito.
Determinare la velocità di un elettrone che ruota attorno ad un protone nell'orbita ipotizzata dalla teoria di ...

Cia a tutti, mi aiutate a risolvere il seguente problema:
se ho 48 palline nere e 2 palline bianche nello stesso recipiente, se ne estraggo tre:
A) quante probabilità ho di pescare le due palline bianche?
B) quante probabilità ho di pescare una pallina bianca?
Garazie in anticipo!!!!

Ciao, ho dei dubbi sui seguenti integrali:
$int(2x+5)/(2x+1)dx=int(2x)/(2x+1)dx+5int1/(2x+1)dx=int(2x+1-1)/(2x+1)dx+5int1/(2x+1)dx=x+4int1/(2x+1)dx=x+4log(2x+1)+c$ dove sbaglio??
poi non riesco a capire come si risolve il seguente e semplice integrale:
$int(x^3-1)/(x-1)=x^3/3+x^2/2+x+c$
grazie a chiunque risp. ciao!!

Ciao, ho l ennesimo integrale che non mi torna!!
$int(logx-1)/(log^2x)dx$
provando per sostituzione:
$t=logx$ , $x=e^t$ ,$dx=dt$
$int(t-1)/t^2dt=int1/tdt-int1/t^2dt=logt+1/t$
dove sbaglio???
ridico che sto impazzendo anche con questo integrale: $int1/(x^6(x^2+1))dx$
grazie a tutti ciao!!

scusate qualcuno potrebbe gentilmente dire come fare la trasfomata z di n^2
grazie mille

In una matrice la dimensione dello spazio riga è uguale a quello dello spazio colonna:
Esamino ora questo caso:
$A=((1,0,0),(1,0,1),(1,0,2))$
Lo spazio riga è dao dall combinazione lineare: $R(A)=L((1,0,0),(1,0,1),(1,0,2))$; si vede a occhio nudo che $2v_2-v_1=v_3$ quindi, poichè il massimo numero di vettori linearmente indipendenti è 2, la dimensione dello spazio riga è 2
Andiamo allo spazio colonna
$C(A)=L(((1),(1),(1))$,$((0),(0),(0))$,$((0),(1),(2)))$. In un esercizio svolto dal prof leggo: Spazio ...

si determinino le coordinate dei punti comuni alle due curve aventi le seguenti equazioni e si calcoli la misura dell'area della parte di piano limitata dagli archi delle due curve considerate.aventi per estremi i punti prima determinati:
1) y=x^2-4; y=-x^2+a
2)y=(x-2)^2; y=x

Salve a tutti ho problemi con questo esercizio potete aiutarmi??
Su una corona circolare di raggi a=10cm e b=20cm è depositata una carica elettrica con densità superficiale non uniforme
sigma=sigma(0)*[(a+b)/r] essendo r la distanza dal centro e sigma(0)=10uC/m^2.
Determinare la carica totale depositata sulla corona e il potenziale nel suo centro.
Io l'ho risolto così:
q(totale)=integrale tra a e b di [sigma * 2 pigreco r dr]=2 pigreco*sigma(0)(b^2-a^2)
ho trovato questo risultato ...

Potete spiegarmi il procedimento usato in questo esercizio svolto dal professore?
Determinare la matrice C di ordine 3 tale che $((1,2,2),(-2,-1,2),(-2,2,-1))C=((-9,0,0),(0,9,0),(-9,0,9))$
Risoluzione:
Poichè la matrice $A=((1,2,2),(-2,-1,2),(-2,2,-1))$ ha la proprietà che $AA^T=A^TA=((9,0,0),(0,9,0),(0,0,9))$, ne segue che A è invertibile e $A^(-1)=A^T/9$
e quindi la matrice richiesta è :
$C=A^(-1)((-9,0,0),(0,9,0),(-9,0,9))=A^T((-1,0,0),(0,1,0),(-1,0,1))$
Domanda:
Come ha fatto a capire che la matrice $A=((1,2,2),(-2,-1,2),(-2,2,-1))$ ha la proprietà che $A*A^T=A^TA$ ?
come ha fatto a capire che ...

dunque
$lim_(x->0+) ((cosx^(1/2)-cosx)/(2x))$
e poi
$lim_(x->0)((1/(tgx))-(1/x^2))$
che dovrebbe dare -1/3 ma a me risulta 1/2

Ciao a tutti,
Ho un grosso problema con questo argomento, sebbene lo abbia cercato di studiare in molti libri.
Non riesco a capire
1) come si trova
2) come si usa
La formula matriciale di cambiamento delle corrdinate nel passaggio da una base B ad un altra base B'
Grazie a tutti quelli che proveranno a spiegarmelo [magari riuscendo a farmelo capire]