Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pas77
Salve ragazzi. Sto seguendo un corso di programmazione dove per convertire gli algoritmi usiamo il linguaggio pascal-like. Vorrei esercitarmi a casa visto che l'uso del laboratorio all'università è scarso; qualcuno può spiegarmi un iter per poter scaricare gratuitamente un compilatore compatibile a questo linguaggio? Grazie mille.
3
8 nov 2006, 11:49

gilmor1
Ciao a tutti!!! Non so se vi è mai capitata questa cosa con msn... ho registrato un nuovo account con hotmail, la registrazione è andata a buon fine, ma quando inserisco i dati per accedere a msn mi dice che nome utente e password non esistono... eppure sono quelli che ho inserito in sede di registrazione... ho già fatto 5 registrazioni diverse, ma tutte le volte succede questo... secondo voi cosa potrei fare? Per registrare account a msn, gratuito ovviamente, c'è solo hotmail? Grazie in ...
4
8 nov 2006, 20:52

Ila10*12
Ciao..qualcuno mi spiega perchè il dominio di e^1/x+1 è uguale a R ? grazie
8
7 nov 2006, 11:46

CarloV1
Ho la seguente base: U=[(0,-1/3,-1/3,1),(1,0,0,0)] devo estendere la seguente base ad una base B di R4 e trovare le componenti del vettore (-1,1,1,-1) rispetto a B. Purtroppo durante i corsi non si è mai presentato un esercizio simile e i miei libri di testo non mi sono d'aiuto. Potete darmi una mano? Grazie mille anticipate
1
8 nov 2006, 19:52

tony883
1) l'ellisse di equazione x^2/9+y^2/4=1 ruota attorno all'asse x determinare il volume del solido. 2) disegnare la curva y=x^2-x^3 e determinare: 1)la misura dell'area della parte finita di piano S limitata dalla curva e dall'asse x 2)la misura del volume del solido generato dalla superficie S in una rotazione attorno all'asse delle x 3)disegnare la curva y=x^3-x^4 e determinare: 1)la misura dell'area della parte finita di piano S limitata dalla curva e dall'asse x ...
4
8 nov 2006, 21:07

spiderontheweb
Ciao a tutti ! ! ! Perchè la pulsazione angolare $omega$ di questo segnale $x1(t)=2cos(3pit)-2sin(3pit)$ è $omega=3pi$ invece di questo $x2(t)=-5cos(4pit)+sin(4pit)$ è $omega=4$ e non è $omega=4pi$ ??? Grazie

cippolippo1
Siano (V1,║ .║1) e (V2 ,║ .║2) due spazi vettoriali normati. Si mostri che V1x V2 diventa anch’esso uno spazio vettoriale normato una volta dotato di una delle seguenti norme: 1. ║(v1,v2)║=║v1║1+║v2║2 2. ║(v1,v2)║= max {║v1║1,║v2║2} 3. ║(v1,v2)║= √(║v1║1)2+(║v2║2)2 Ed inoltre sia B: V1x V2-->R bilineare ossia B(v1, αv2’+β v2’’) = αB(v1,v2’) + βB(v1,v2’’) per ogni α,β appartenenti R B(αv1’+β v2’’,v2 ) = αB(v1’,v2) + βB(v1’’,v2) per ogni α,β appartenenti R Si mostri che B è continua sse ...

matematicoestinto
Un corpo di 2 kg si trova all'interno di una forma semisferica e di raggio r=0.5 m. Attrito nullo. 1) Si applica uan forza f e il corpo scende lungo la conca partendo con velocità nulla dalal posizione $alpha=pi/2$ dove $alpha$ è l'angolo formato dal corpo, dal centro della semisfera e dalla verticale. Quando il corpo passa dalla posizionepiù bassa ($alpha=0$), la sua velocità ha modulo v=2 m/s si calcoli il lavoro fatto dalal forza f 2) Si calcoli il modulo delal ...

TomSawyer1
Trovare l'immagine della retta $y=x+4$ sotto l'applicazione $w=1/z$, con $z=x+iy$ e $w=u+iv$. Determinare se l'immagine sia una cerchio nel piano $w$. In caso affermativo, trovare raggio e centro del cerchio.

Skorpjone
ciao raga...allora innanzitutto vi propongo gli ultimi 4 limiti che mi danno problemi di risoluzione sulle centinaia che ho risolto... limite per x che tende a 0+ di: $sqrtx sen(1/sqrtx)$ limite per x che tende a 0 di: $(sqrt(1+x^2)-1)/x$ limite per x che tende a 3 di: $(x^2-9)/(x^3+x^2-9x-9)$ (a me viene 1/3!!!) limite per x che tende a 2+ di: $sqrt(x^2-4)/(x-2)$ e poi volevo chiedervi delucidazioni su questo esercizio: data la funzione $f(x)=e^(x+1)$ per $x>-1$ e ...

rico
Ciao, sempre in qualita di autodidatta sto cercando di capire il criterio di Leibniz: "Se la succesione a termini strettamente positivi $a_n$ e decrescente ed infinitesima, allora la serie a segni alterni $sum^(oo)_(n=1) (-1)^(n+1)a_n$ e convergente" indicata con $S_n$ la successione delle ridotte, abbiamo infatti: $S_(2n+1)=S_(2n-1)-a_(2n)+a_(2n+1)<=S_(2n-1)$ $S_(2n+2)=S_(2n)+a_(2n+1)-a_(2n+2)<=S_(2n)$ cossicche la successione $S_(2n)$ risulta crescente e la sottosucc $S_(2n+1)$decrescente. Bene non ho capito le ...
20
8 nov 2006, 18:40

Imad2
ragazzi cos'è la costante dielettrica e cosa vuole dire capacità ?

matematicoestinto
Supponiamo di avere un triangolo. come faccio a disegnare i segmenti paralleli a un dato lato del triangolo intercettai dagli altri 2 lati senza disegnare interamente le rette cui appartengono oppure dei segmenti più lunghi?
4
8 nov 2006, 14:13

ele871
E' possibile calcolare le radici di equazioni di questo tipo? $(4x-1)/(x^2+4x+13)-arctan((x+2)/3)=0$ E se sì in che modo?
3
8 nov 2006, 19:31

kelsen1
Avrei una serie di limiti che ho provato a risolvere ma il risultato non é giusto: 1)$lim [x-|1] (1-x)/(1-x^2)=$ CONFRONTO TRA INFINITESIMI a me viene 1 2)$lim[x-|2] (x^2+x-6)/(x-2)=$ CONFRONTO TRA INFINITESIMI a me viene 3 3)$lim[x-|oo] (sqrt(x+1)-sqrt(x-1))=$ con il metodo del confronto tra infiniti non saprei come risolverlo 4) $lim[x-|1] ((x+1)*logx)/(x-1)=$ CONFRONTO TRA INFINITESIMI a me viene -2 Tutti questi limiti li ho risolti utilizzando il metodo del confronto tra infiniti e tra infinitesimi. Grazie in ...
5
8 nov 2006, 19:34

CarloV1
Salve, devo risolvere e discutere il seguente sistema lineare parametrico al variare di k reale -kx +y +z =3-k^2 -x +ky +z =2 -x +y +kz =k+1 Ho trovato il determinante della matrice incompleta dei coefficienti ed ho ottenuto un'equazione del terzo grado... -k^3 +3k -2 Come faccio a trovare le k tali in modo da risolvere l'esercizio? Grazie per le future risposte.
3
8 nov 2006, 19:54

dave031
ciao a tutti! ho un problemino...non riesco a capire come si calcolano i limiti di una funzione in modo algebrico. so che la definizione di limite è la seguente: dire che il limite per x che tende a x0 di una funzione f(x) é uguale a L significa che, per ogni x appartenente all'intorno di x0 allora f(x) appartiene all'intorno di l, cioè si può riformulare il tutto così: per ogni epsilon > 0 esiste un delta >0 tale che per ogni x appartenente al dominio della funzione f: 0
11
4 nov 2006, 19:08

smemo89
Ciao a tutti. Ho un gravissimo problema con il mio computer: mi sta capitando che dopo un pò di tempo che il computer non viene usato ma sta acceso, indipendentemente dallo screensaver, esce una schermata blu (però non la solita che esce quando si blocca il computer, per capirci no quella che esce quando premiamo CTRL+ALT+CANC) con scritte delle cose e io sono riuscito a segnarmi: KERNEL_DATE poi qualche altra cosa e infine INPAGE, poi c'erano una serie di cose scritte ma non ho capito bene che ...
15
30 ott 2006, 15:27

TheWiz@rd
Se un gruppo $<A,*,^-1,e>$ è finito allora un sottoinsieme $B$ di $A$ è un sottogruppo se presi $a,b \in B-> a*b\in B$. In pratica a$*b\in B$ implica che $\forall x \in B -> x^-1\in B$, ma come faccio a dimostrarlo? Inoltre non riesco a capire il perchè della condizione "se il gruppo è finito". Grazie a tutti.

n.icola114
Ciao sto cercando di risolvere un esercizio sulla continuità che non riesco a capire, il testo è questo: $f(x) = {(|sin(x+2)| per x >= -alpha), (3x + 3/4 per (-alpha<x) uu (x > -beta)), (e^-(x + beta)-2 per x <= -beta):}$ dovrei trovare i valori di $alpha,beta > 0 $ con $ beta>alpha $ per cui $f(x)$ sia continua non riesco a capire come fare ed inoltre io credo che dovrebbe essere $(x < -alpha) uu (x > -beta)$, o sbaglio?