Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
come posso calcolare il risparmio reale conseguente alla introduzione di una nuova tecnologia in un processo produttivo?
Cerco di spiegarmi meglio. Annualmente si sostiene un costo X per la manutenzione di un impianto produttivo Z. Tale impianto Z viene sostituito da un impianto A che ha costi di acquisto e di manutenzione pari a zero in quanto sviluppato e realizzato all'interno dell'azienda stessa.
La situazione si configurerebbe perciò nello seguente modo: l'output di ...

Ciao a tutti! Non riesco a capire come devo risolvere queste equazioni in C. Se qualcuno mi puo dare una mano gliene sarei veramente grata. Sara
1) (z^8) +1=0
2) (z^3)=|z|
3)(z^2)+|(z^2)-1|=Rez

Va bene, chi mi aiuta a trovare un insieme di rappresentati per $RR/QQ$??
L'unica cosa che sono riuscito a dimostrare è che qualunque intervallo di $RR$ risulta troppo grande...

Se un integrale doppio qualsiasi bisogna calcolarlo in $-3<=x<=3$ , $-x<=y<=x$
Facendo finta che la parte colorata sia fra -3 e 3 sulla ascissa, il dominio dovrebbe (se nn ho sbagliato pure questo) essere la parte colorata. [vedi immagine allegata]
Per la parte violetta non ho problemi perche' tutti i valori sono positivi ed e' ok.
Per la parte verde a volte mi incasino...parlando "terra terra" come si deve interpretare $-3<=x<=0$ , $-x<=y<=x$ ??? ...

vi prego aiutateci!!!!!!!!!è urgente!!!!!!!!!ci serve per domani!!!!!!!
1. dimostrare che, per ogni n>=2
∑ i= (nФ(n))/2
{i є [n]: MCD(n,i)=1 }
si definisce Ф(n) la funzione di n che rappresenta il numero di interi positivi

Ciao a tutti.
Stamattina ho avuto a che fare con un brutto test di un altrettano brutto esame e mi è capitatoquesto esercizio.
Sapendo la probabilità congiunta P(AB) e la probabilità condizionata P(A|B) coa è possibile calcolare? La domanda sinceramente l'ho trovata semplice...ma quando sono andato a vedere tra le possibili risp qualcosa non mi è tornato...
potevo scegliere tra (solo una può essere corretta)
1) P(A)
2) P(B|A)
3) P(neg(A)|B)
4) P(A|neg(B))
Non mi trovo!!! Qual è ...

Ciao a tutti.. devo svolgere il seguente problema:
Un corpo percorre 2 m su un piano orizzontale con attrito dinamico 0,2 muovendosi di moto rettilineo univorme e avendo all'iizio velocità $v_0$. dopo incontra un piano inclinato lungo 3 m con lo stesso coefficiente di attrito dinamico, ma al termine dei 3 m si ferma.... qual era la velocità iniziale $v_0$?
So come impostarlo e come svolgerlo, il mio problema è questo: quanto vale il vettore velocità in intensità, ...

Notizia di oggi: Sun ha deciso di rilasciare il codice sorgente di Java sotto licenza GPL: http://www.sun.com/2006-1113/feature/story.jsp
Poveracci! Tentano disperatamente di procrastinare la morte certa dell'open source.


Siano $a\neb\inRR$. Mostrare che l'equazione $\Deltau=0$ in $B_1-{0}$ con condizioni al
contorno $u(0)=a$ e $u|_{S_1}=b$ non ha soluzione

Il 24/10/2006 è uscita la sesta release di questa distribuzione
Fedora Core 6 nel dettaglio: le tecnologie open source di nuova generazione
Fedora Core 6, la distribuzione Linux supportata dalla comunità, propone accesso install-time ai repository esterni, supporto per Mac basati su Intel e un nuovo GUI manager
per la virtualizzazione
Fedora Project, progetto di collaborazione open source sponsorizzato da Red Hat e supportato dalla comunità di sviluppatori, annuncia che la ...

Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto urgente su un problema di cinematica che con i miei amici non riusciamo a risolvere. L'aiuto è urgente perchè ho l'orale di Fisica domani (ultimo esame che mi manca) e volevo almeno saper svolgere correttamente gli esercizi che c'erano nello scritto. Questo è il testo del problema:
Un saltatore in lungo salta 8 m. Supponendo di poter descrivere il saltatore come un punto materiale la cui altezza dal suolo è 1 m all'inizio del salto, 1.70 m al culmine e 0.15 m ...

Ciao a tutti !!
Sono al secondo anno di ingegneria e ormai conosco a memoria (con dimostrazioni) ogni teorema dell'analisi matematica. So fare qualsiasi esercizio con disinvoltura strabiliante(seee).. ma purtroppo sono una capra assurda in materia di equazioni differenziali !!!
Il mio problema è riuscire a trovare qlc appunto sullo svolgimento degli esercizi !
Tutt'ora sono in grado di fare le equazioni differenziali a variabili separabili di quasi ogni tipo (anche quelle dove nn si ...

Determinare un omeomorfismo fra la corona circolare $B_2-\bar{B_1}$ del piano
e la striscia $(0,1)\timesRR$.
$B_n$ denota la palla aperta di raggio $n$ e $\bar{B_n}$ la sua chiusura

Problema 1
Ho un cubo ke ha 6 facce colorato di rosso,viene diviso in 1000 piccoli cubi,di uguale dimensioni,ke vengono mischiati tra loro.Formulare la probabilità di estrarre a caso un cubo con 2 facce colorate
Problema 2
Ho un campione casuale di 16 lampade è stato calcolata una vita media di 3000 ore ed uno scarto tipo s 20 ore.Calcolare l intervallo sigma dato il livello di confidenza pari a 0.90.è cosigliabile applicare la cdf gaussianna
Problema 3
Un aereo mantiene la ...

Nella legge di Lambert Beer ci sono alcune cose che non comprendo.
La legge è questa: A=e c r; dove "e" sta per il coefficente di estinzione molare, "c" è la concentrazione molare e A è l'assorbanza di una sostanza, e "r" è lo spessore del contenitore contenente la sostanza.
Volevo sapere che cosa si intende con il coefficente di estinzione molare.

le armature di un condensatore piano hanno una superficie di 1 m quandrato e una distanza di 1 mm. calcolare la capacità del condensatore se tra le armature c'è il vuoto. quale tensione è necessario applicare affinchè si depositi una carica di 10 alla - 6 C su ciascuna armatura? [circa 8,8 nF; circa 113V]
due condensatori di capacità C e 2 C sono collegati in serie e agli estremi del sistema è applicata una d.d.p. uguale a 600 V. determinare la d.d.p. tra le armature di ciascun ...

allora vi ripropongo 4 esercizi che gia avevo proposto e che poi causa l'impellenza dell'esame universitario, ho deciso di sorvolare per concentrarmi su questioni piu basilari.......riguardano l'applicazione dei teoremi di rolle e di lagrange su varie funzioni:
1) verificare nell'intervallo [0,1] se sono verificate le ipotesi del teorema di Rolle sulla seguente funzione $f(x)=(x^2-x)^(1/3)$ e determinare il valore dell'ascissa del punto c in cui eventualmente si verifica tale ipotesi;
2) ...

Salve a tutti.
Ho un esercizio di fisica (terzo liceo scientifico) riguardante i vettori che dice così:
"Un signore percorre un corridoio di 20 metri, poi torna indietro. Disegna i due spostamenti, calcola lo spostamento risultante e la distanza percorsa."
Ora, io sono abbastanza sicuro che lo spostamento risultante sia 0, visto che la somma di due vettori che hanno verso opposto è la loro differenza. Il dilemma sorge per la distanza percorsa: la logica mi farebbe pensare che sia di 40 ...

che fantasia di titolo eh
Salve a tutti, sono al mio primo post e già vi pongo un quesito.
Eccolo qua..
Problemino di cui mi manca una risposta.
Un uomo lancia un sasso al di là del fiume.
Il fiume è largo 75 m.
a] Quale modulo minimo della velocità iniziale sarebbe stato necessario affinchè il sasso attraversasse il fiume?
b] e quanto tempo sarebbe rimasto in volo il sasso?
la risposta a] l'ho trovata.
Tramite la formula della gittata e rimescolamento trovo che ...