Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno ha mai sentito questo teorema :
Sia G un gruppo super solubile.Allora G è dotato di una serie normale finita a fattori di ordine primo oppure ciclici infiniti
in cui compaiono prima i fattori relativi ai numeri primi dispari in ordine decrescente,quindi i fattori infiniti e infine quelli di ordine due.
Qualcuno ha la dimostrazione di tale teorema?
grazie:prayer:

Ciao a tutti.
Mi date una mano con questi problemi di fisica?
1)
Gli impiati sperimentali a gravità zero del centro di ricerca Lewis della NASA comprendono una torre di caduta alta 145m. Si tratta di una torre verticale che consente, fra l'altro, di lasciar cadere nel vuoto una sfera di 1m diametro contenente campioni in prova.
a)Per quanto tempo la sfera rimane in caduta libera?
b)Qual è la sua velocità quando tocca il fondo della torre?
c)Quando colpisce il fondo, ...

ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema :
due cariche poste nel vuoto alla distanza di 4 m si attraggono con una forza di 7N.
Calcolare quanto vale la forza se le cariche vengono portate ad una distanza di 20 m e 1 m
ps: devo risolverlo con il metodo grafico
grazie a chi mi aiuterà devo consegnarlo domani

Ciao scusate una domandina semplice spero:
$int(e^(x^3))/(e^x+1)dx$
voglio farlo per sostituzione, quindi $e^x=y$ e qua ho il dubbio $dx=e^xdy$?
grazie ciao!

Ciaooooo....
questa volta ho un problema con i conduttori.... abbiamo iniziato l'elettrostatica e ovviamente abbiamo un'immensità di formule da imparare... il problema è che delle volte non so proprio quali applicare e in base a quali ambiti. HELP
"considera due superfici conduttrici sferiche e concentriche di raggio rispettivamente 3cm e 6cm. Sulle due superfici viene posta una stessa quantità di carica q=50pC, distribuita uniformemente. Calcolare il potenziale nei seguenti casi:
a) ...

$int ln(x+sqrt(1+x^2))$
Allora.. dovrei integrare per parti.. ma forse prima mi conviene sostituire... quindi pongo:
$t=x+sqrt(1+x^2)$
$dt=1+ 2x/(2sqrt(1+x^2))dx$
corretto fin'ora?

Salve a tutti e complimenti per il sito e il forum che sono sicuramente utili nonchè interessanti.
Ciò che vorrei chiedere è questo: se ho una funzione di questo tipo: 5*(y^2 - x^2) - 16*x*y=0 e volendone studiare il segno come bisogna fare? Perchè provando a raccogliere una variabile (per esempio la y) mi trovo ad avere: y=+- sqrt(x^2 + 16*x*y/5) cioè la y dipende da se stessa. Grazie a tutti coloro che leggeranno e vorranno lasciare una risposta.

Ciao...
Mi date una mano a risolvere questo esercizio sui gruppi??
Grazie mille...

Sia n appartenente a P (numeri positivi)
Dimostrare che :
Sommatoria
( i appartenente [n] : MCD (n,i) = 1 ) => i = (n x fi di n)/2
nn vorrei ricorrere alla scontata dimostrazione per induzione, che mi dà più di artificio meccanico che di vero ragionamento
Scusate la schifezza formale, ma stò ancora imparando ad usare le formule.
Ciao a tutti

allora, raga ho altri due problemini.....uno riguarda la ricerca dei punti di non derivabilità di $f(x)=logx+1$ in valore assoluto......(non riesco a capire perchè il risultato mi dia x=e-1 come punto angoloso......e piu che altro come determino e arrivo a questo valore)...
e poi non capisco come facendo uso del concetto di differenziale possa calcolare il valore approssimato di espressioni tipo $sqrt(65)$ o $arcotg(0,98)$

Scrivo questo post sapendo che forse sarà impossibile darmi un aiuto, però ci provo.
Sto cercando di installare Debian Sarge sul mio vecchio (ma non troppo) portatile. Premetto che so poco o nulla di Linux e vado quasi "alla cieca"...
Dunque, prima ho scaricato dalla rete i primi due cd di installazione:
( http://ftp.acc.umu.se/cdimage/etch_di_b ... nary-1.iso
http://ftp.acc.umu.se/cdimage/etch_di_b ... nary-2.iso )
Ho cominciato l'installazione, ovviamente con una certa difficoltà, avvalendomi dei consigli di una delle pochissime guide comprensibili ai ...

Salve a tutti!...il titolo del problema è quello del topic...e poi di seguito riporto il problema!
Qualcuno sa aiutarmi?
METODO: un pallone viene immerso in un secchio d'acqua e dalla distanza di 11m viene lanciato contro una parete dove lascia un'impronta bagnata. dal diametro di questa, dal diametro del pallone, dalla sua massa e dal tempo di volo si può calcolare la forza media.
sono necessarie le seguenti ipotesi ideali:
1)la sezione della palla è un cerchio
2)la palla si deforma ...

Lo scorso fine settimana Kroldar ha aperto un discorso riguardante le funzioni di Bessel [https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?p=98117&highlight=#98117 ] della quale il mio ‘istinto animalesco’ è stato immediatamente solleticato. Ieri sono intervenuto per avere dei chiarimenti ma, vuoi per il fatto che nel frattempo altri argomenti più ‘interessanti’ erano saltati fuori, vuoi per il fatto che, causa uno ‘strano’ inconveniente tecnico, le formule da me scritte non sono risultate ...

allora, non capisco una cosa riguardante le derivate delle funzioni esponenziali: se, data $y=a^x$, sarà $y'=a^x*loga$,
questa funzione:
$y=x^(senx)$
secondo me dovrebbe avere per derivata $y'=x^(senx)*logx*cosx*$ e invece c'è un termine in più ossia $senx/x$....da dove esce?


Qualcuno mi sa dire ke differenza c'è tra "spazio vettoriale" e "sottospazio vettoriale"? ... Non riesco ancora a capire la differenza e non è ke il prof sia stato molto kiaro al riguardo....
Grazie in anticipo.... E ciao!!!

Scusate la banalità di qst esercizio... ma io proprio nn riesco a capire dalle soluzioni ke da il mio libro, il perkè...
(non uso le formule, perkè nn saprei come indicarle, spero che capiate.. ma non è lunghissimo, forse non ci sono neanke le formule per qst esercizi)...
Allora devo scrivere in forma esplicita l'insieme:
[x che appartiene a Z : 1/7

Salve a tutti ragazzi..vi chiedo un aiuto per questo esercizio vi prego è importante!
-Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino il piano pigreco:3x-4y-20 =0 ed il punto A(4.-2.1)
(i) Rappresentare la retta per A ortogonale a pigreco.
(ii) Rappresentare la sfera tangente a pigreco in A ed avente centro su x-y+z=0
(iii)Dire per quale valore del parametro t tale sfera è tangente al piano 4x-3z+t=0
I punti più critici sono il (ii) e il ...

Ciao a tutti e innanzitutto complimenti per il sito che già da tempo frequento e mi è molto, ma molto utile...
Faccio un esordio qui sul forum per chiedervi delle cose relative al compito di fisica che ho fatto proprio questa mattina... Premetto che, secondo me, era abbastanza difficile e dico anche quali sono gli argomenti trattati prima di procedere con le domande.
Dunque:
- Gravitazione con relativi moti (velocità di fuga...)
- Lavoro di forse costanti e non costanti (esempio Forza ...

Ciao a tutti!
Come si fa a convertire da base 9 a base 13?
Per esempio la stringa 1011?
Grazie!!!