Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vorrei chiedervi un chiarimento su questo passaggio
riportato in questo link
http://it.wikipedia.org/wiki/Entropia_(termodinamica)
dove dice
"da cui, applicando la nozione di funzione di stato si ottiene una formulazione analitica per l'entropia in funzione delle variabili di stato, a meno di costante additiva:
S = nCVlogT + nRlogV
Essa è equivalente, tramite l'equazione di stato dei gas perfetti, alle altre due forme, talvolta utili,"
mi sapreste chiarire cosa si intende con la frasev "A MENO DI UNA ...

posso farmi una domanda semplice ma che non riesco a rispondere : come faccio a sapere che una funzione pur ammettendo min e max relativi non ammetta max e min assoluti? Lo posso capire solo graficamente?
Grazie

posto un altro:
un cannone di massa 500kg posto su un'altura di 50m spara un colpo di 1kg alla velocità di 400 m/s. Calcolare il punto in cui cade il proiettile, il raggio di curvatura della traettoria del proiettile nel punto iniziale e di quanto rincula il cannone supponendo un coefficiente di attrito dinamico di 0.5.
questo mi sembra ancora + difficile del precedente.!

Salve a tutti... sono nuovo e mi servirebbe una mano per risolvere questa simpatica equazione:
$x''(t) - 4x'(t) + 4x(t) = t + e^t$
Riesco benissimo a trovare le soluzioni per l'equazione omogenea, ma la soluzione particolare da sommare a quella precedentemente trovata non so come trovarla.
Procedendo come detto, pongo $x''=lambda^2, x'=lambda$ e il resto è un coefficiente... in sostanza:
$lambda^2 - 4lambda + 4 = 0$ e le 2 soluzioni sono: 2 e 2 chiaramente
ora ho le 2 lambda dell'equazione omogenea che vanno a ...

$int (dx) / (x^2 + x + 1) $
Tipper qualche giorno fa mi ha dato una soluzione ma ora vorrei chiedere se qualcuno saprebbe consigliare una sostituzione diversa da questa:
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=14383
E' richiesto di completare il quadrato nel trinomio (per il denominatore) e operare una sostituzione.

Non avendo seguito la lezione causa malattia non ho capito questi esercizi
1)calcola la lunghezza della curva $2x^(1/2)$
2)sia F(x,y)=$y^2i+2xyj$ calcola l'integrale di linea nel campo vettoriale da F(0,0) a F(1,1) lungo la parabola $ y=x^2$
grazie per l'aiuto

Carissimi,
vi pongo un caso sicuramente semplicissimo, ma che per qualche motivo mi sfugge:
dice il saggio : " se una funzione è derivabile allora "$lim[f(x+h)-f(x)]/h$" per h-->0 è uguale alla derivata nel punto x"
tutto ok, semplice e chiaro anche il significato geometrico.
Ora il prof sagace ci fa un simpatico esempio
"vedete, la funzione $f(x)=|x|$ non è derivabile nel punto 0, dato che $[|0+h|-|0|]/h=|h|/h$ e per h-->0 questo non ha limite in quanto se facciamo la derivata per ...

mi sono imbattuto sul seguente limite:
$lim_(x->0+)x^(x^(1/3) logx)$
che ho risolto semplicemente dicendo che, dato che $lim_(x->0)x^a log_bx = 0$ (naturalmente se e solo se a è positivo e b è positivo e diverso da 1) allora il limite tende a 1. Quello che non riesco a capire però è il suggerimento che mi veniva fornito: scrivere la funzione di cui si deve calcolare il limite come $e^(.........)$
non riesco a capirlo...come la dovrei riscrivere sta funzione??

Ciao a tutti
Sto cercando dei temi d'esame svolti e commentati sui seguenti argomenti:
-)Serie (numeriche, funzioni, potenze, Fourier)
-)Trasformate Fourier
-)Trasformate Laplace
Vanno bene sia siti web che libri.

Sia $X$ un processo gaussiano in ingresso a un sistema LTI e indichiamo con $Y$ il processo in uscita, che sarà anch'esso gaussiano.
Stabilito che $X$ e $Y$ sono marginalmente gaussiani, in generale sono anche congiuntamente gaussiani?

Ciao,
sono una laureanda disperata che cerca un aiutino per passare l'ultimo maledetto esame di elettrodinamica classica....
Il mio "amatissimo" professore mi ha assegnato un bellissimo esercizio di una meravigliosa particella carica che si muove di moto armonico e irraggia e io dovrei calcolarne la potenza irradiata per angolo solido... dato che sono una quasi-fisica molto sperimentale tra l'altro indirizzata verso la radiochimica e la fisica nucleare/sanitaria ho qualche problemino a ...

salve a tutti!
ieri ho fatto l'esame di analisi..ma sono rimasta con un dubbio...potreste aiutarmi a risolverlo?
il mio problema è questo integrale:
∫cosx/sqrt(1+sen^2(x)) dx
ho provato a farlo per parti e con il metodo di sostituzione, ma non riesco a risolverlo..mi hanno consigliato di applicare la sostituzione di Eulero, ma non saprei come fare
potreste darmi una mano?
grazie mille a tutti quelli che risponderanno!

una domanda forse banale...
l'affermazione "qualunque superficie chiusa non ha bordo" è esatta?
per esempio la sfera non ha bordo, ma un cubo non saprei... il fatto è che forse mi manca una definizione esatta di bordo.
grazie[/code][/quote]

salve, devo fare tra pochi giorni l'esame di logica matematica e dovrei imparare bene un metodo di dimostrazione tra:
HILBERT
GENTZEN
DEDUZIONE NATURALE
Quale mi consigliate voi? Qual è il piu semplice e il piu "meccanico" dove non si deve ragionare moltissimo ma è piu una questione di esercizio?
GRAZIE
p.s. Sapete qualche sito dove prendere degli appunti per questo metodo, per integrare quelli del mio prof?
ciao

stavo pensando... l'attrito posto da un mezzo solido (come l'attrito che si crea tra ruote e strada) è diverso da quello opposto da un fluido, giusto?
come si calcola in questo casa?
c'è differenza tra l'attrito opposto da un gas e da un liquido? apparte il fatto che il liquido opporrà maggiore resistenza, ma come modo d'agire sul corpo... matematicamente sono equiparabili?
grazie mille... ve lo chiedo perchè ci stavo pensando ora, dopo aver letto il probelma sul ciclista e mi son ...

$y'= -((ylnx)/(xlny))$
$y(1) = e$
io l'ho intesa come a variabili separabili:
$y'(lny/y) = -(lnx/x)$
$int(lny/y) = -int(lnx/x)$
poi continuato integrando per parti una volta..e non era ancora risolvibile...è giusta la strada che sto seguendo?

Ciao a tutti sono nuovo di questo Forum, ma ho subito una domanda da porvi.
Dopodomani avrò l'esame di Analisi I, e volevo delle dritte, per questo ho pensato a voi
Sapete dirmi l'integrale di questa funzione come si risolve?
(4x^2 - 4x - 5)
------------------ dx
x^3(x^2 + 4x+5)
E poi vi volevo domandare(non mi insultate per questo), una cosa riguardo lo studio di funzione, in particolare l'asintoto orizzontale.
Messo caso che come funzione da studiare abbia:
x+1
...

Due corpi solidi uguali, inizialmente alla stessa temperatura Ti=20°C,vengono strofinati uno sull'altro e alla fine la temperatura dei due e Tf=30° C
I due corpi non scambiano calore con altri sistemi materaili?
1-i due corpi scambiano calore tra loro?
2-Se la capacità termina di ciascun corpo è =0.2 Kcal/°C,quanto valogono il lavoro "Le" fatto dall'esterno sul sistema e il lavoro "La" fatto dalle forze di attrito?
alla uno la risposta è no e sono daccordo
la due pero' non mi ...

non riesco a trovare il metodo per risolvere un integrale del tipo
$int1/(x^2+2)^2dx$ voi cosa mi suggerite?

stavo leggendo un pò di termodinamica sul libro di fisica medica trovato in casa e portava alcuni esempi del rendimento di alcune strutture anatomiche, come ad esempio i muscoli hanno un rendimento del 22%.
mi son chiesto, ma sperimentalmente come è possibile misurare l'energia sprecata e quella usata per produrre lavoro da un muscolo? nn riesco a capire come si possa misurare... sicuramente per via indiretta penso, ma nn so proprio... mi potreste aiutare voi ?