Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi ho una domanda per voi:
perchè se la molteplicità geometrica è uguale alla molteplicità algebrica un endomorfismo è diagonalizzabile??

ciao a tutti, qualcuno di voi armato di grande pazienza può risolvere gli esercizi che sono usciti
oggi alla prova di mate che ho fatto, così per confrontare i risultati e quindi
mettermi l'animo in pace...
1) f(x,y)=2·SIN(x)·COS(x) + 2·SIN(y)·COS(y)
calcolare eventuali punti di massimo e di minimo relativo.
2)risolvere le seguenti equazioni differenziali:
3·x·y' = y·(1 + x·SIN(x) - 3·y^3 ·SIN(x))
y'''+y''=x^2+2+3(x)e^x
3)calcolare il ...

Un cilindro di massa 1kg e raggio 20 cm oscilla intorno ad un asse fisso che passa per la metà del raggio del cilindro. Calcolare il periodo di oscillazione del cilindro (per piccole oscillazioni).
Credo ci si riferisca ad un moto armonico semplice. ma come faccio a sfruttare a mio vantaggio i dati che ho considerando le leggi del moto armonico semp.

Mi fareste un piacere se mi indicaste come procedere in quest'esercizio.
Qui c'è l'immagine dove potete vedere la figura http://img403.imageshack.us/img403/1665 ... zioel6.jpg
Il testo è questo: Si trovi la forza esercitata dalla cerniera A sul puntone AB nella disposizione mostrata (la massa attaccata pesa 60N)
a) se il puntone ha peso trascurabile
b)se il puntone pesa 20 N
Credo comunque che non dobbiate consederare la tensione della funicella OB, ma solo i momenti di forza almeno così mi pare che fece la professoressa ...

Nell'insieme dei numeri relativi Z considera la relazione R={(x,y)| x -y multiplo di 3 } ( cioè x-y =3k)
trovare se e' una relazione d'equivalenza e eventuali classi di equivalenza.
Ora ... la soluzione e' riportata in parte ma onestamente pur conoscendo bene le principali proprieta mi riesce difficile verificarne la transitiva.
Eccola ...
La relazione
R={(x,y)| x -y multiplo di 3}
è riflessiva perché x-x=0 (k=0)
è simmetrica perché
se x-y=3k allora y-x=3(-k)
è transitiva ...

Supponiamo di avere il (sottogruppo generato da x ove x è un elemento di un gruppo G)ciclico infinito
supponiamo di avere e sottogruppi normali di G allora devo dimostare che =
Una idea iniziale è la seguente poiche e sottogruppi normali di G allora posso considerare i seguenti qozienti / (che ha ordina p^n GIUSTO QUI HO UN DUBBIO)
/ (che ha ordine q^m) allora a questo punto che faccio applico il teorema di Lagrange? ...

da febbraio avg diventa a pagamento...
mi sapreste consigliare un antivirus free che dia sicurezza ?

raga è vero che due rette parallele si incontrano all'infinito?

trovare le equazioni delle rette passanti per il punto p(1;7) ed aventi dall'origine O degli assi cartesiani distanza 5
grazie mille a chi mi aiuta=)

1)$lim_(x to 0) (sinx^2+e^x-e^(x^2))/x$
2)$lim_(x to ∞) (pi-2arctanx)/log(1+1/x)$
senza usare de l'hospital

Per calcolare:
$lim_(x->0) (tan 4x)/x $
Cosa devo fare? (Forse utilizzare il lim notevole $ lim_(x->0) (sin x )/ x = 1 $ )

Ragazzi scusate ho un dubbio:
Ma una retta $s$ $: (x,y,z)=(0,1,-1)+t(1,1,3)$
Per rappresentarla in forma cartesiana si procede così??:
$((x-0,1),(y-1,1),(z+1,3))$
poichè ha rango $2$ e il numero delle incognite è $3$
$3-2=1$ quindi sarà un’equazione cartesiana ottenuta da:
$((x,1),(y-1,1))$
$x-y+1$
Giusto ??? Se ho sbagliato qualcuno può dirmi come devo fare per favore !!
Grazie !!!

Salve ragazzi ho un bel problema da risolvere:
quel windows xp inutile si è beccato un virus. Praticamente all'avvio del sistema operativo si blokka tutto appena arrivo al desktop e nn posso praticamente fare nulla solo staccare la corrente. ora sull'altro hard disk del pc avevo installato linux mandrake grazie al quale dato che mi vede la c: dove sta windows sono riuscito a recuperare i miei file. ora tali file stanno su linux e da linux nn li posso trasferire a windows perchè linux nn me ...
ciao!!!!!!!!!!qualcuno mi può aiutare ?????
uno specchio concavo produce un' immagine virtuale pari al triplo dell' oggetto.Assumendo che l' oggetto si trovi davanti allo specchio alla distanza di 22cm da esso,determina la distanza dell' immagine e la distanza focale.
grazie.....

Salve ragazzi,
ho dei dubbi riguardo questo esercizio:
Una carica untiforme q1= -3.5$muC$ è posta sull'asse y in y=0.12m, una carica q2 = 1.8$muC$ è posta nell'origine e una carica q3=$2.6muC$ è posta sull'asse x in x=-0.12m. Trovare la forza risultante su q1.
Io ho risolto così:
Trovo la forza applicata su q1 dalla carica q2: che mi risulta essere -3.93N l'ungo l'asse y.
Trovo la forza applicata su q1 dalla carica q3 o meglio trovo le componenti ...
ciao raga mi serve il vostro aiuto:
funzione = $frac((x^2) + 1) (x + 3)<br />
<br />
facendo la derivata prima e risolvendo l'equazione vengono due valori:<br />
x1 = $-3-sqrt10
x2 = $-3+sqrt10
io direi che il primo è un minimo e il secondo un massimo invece le soluzioni dicono il contrario qualcuno mi può spiegare??
una piccola spiegzione per trovare il massimo e minimo dopo aver eseguito la derivata prima..?
grazie..

Ragazzi chi mi può aiutare con questo problemino?
Quanto peso può sostenere un tronco di diametro 30 cm e lunghezza 180 cm prima di affondare in mare?
La densità del legno e 0,80 g/cm^3.
grazie anticipatamente

ho bisogno di una mano per risolvere questo problema....
Un auto con velocità iniziale di 90Km/h sale su di un piano inclinato di lunghezza 5m e con un angolo di 25 gradi.
Dopo che la macchina si lancia dal piano a che distanza cadrà?
io non saprei come risolverlo: ho iniziato a scrivere qualcosa, ma non so se va bene.
Praticamente mi sono calcolato l'altezza del piano che dovrebbe essere 2 m e mi sono trovato la velocità che ha la macchina al momento del lancio, ottenendo come risultato ...

Apro un nuoo post, perché sono passato a fare un pò di integrali, spero di non scocciare con tutte ste domande, ma purtroppo la metà degli esercizzi che ho per esercitarmi sono senza soluzione e quindi ho bisogno di conferme. Intanto ecco un semplice integrale, che non roesco a rosolvere:
$int (ln(sqrt(x)-1))/sqrt(x)$

Scrivo a voi esperti in quanto ho acquistato un notebook acer aspire 5101 e vorrei sapere che ve ne pare.
Premetto che oltre che mi serve per lavoro (quindi classici programmi office), per collegamento internet e per visionare qualche film e fotografie, vorrei sapere se è un computer discreto che comunque possa soddisfare queste mie esigenze.
Inoltre ho un computer a casa (Pentium IV 1,5 Ghz hard disk 20 Gb 128 Mb RAM sistema operativo Windows 98) che ormai è obsoleto e quindi ho deciso di ...