Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ziko1
Ciao a tutti, non riesco a trovare il procedimento per risolvere il seguente limite: $lim _(x->infty) x^3(arctg(x)-pi/2+1/x)$ Grazie!
20
12 gen 2007, 10:32

BetelGauss
Un punto si muove su una guida liscia di forma parabolica, ho la velocità $v_0$ e l'equzione della parabola $y=5*x^2$. mi chiede le componenti dell'accelerazone $a_x$ e $a_y$. ora $a_x=dv_x/dx*v_x$ mentre $a_y$ non dovrebbe essere uguale a $dv_y/dy*v_y$? cosa sbaglio? grazie

lord_darkness-votailprof
ciao raga sentite ho un grosso dubbio, come si fa a riconoscere se una funzione è monotona crescente, monotona decrescente??anche monotona strettamente crescente o decrescente..? grazie..

needmathhelp
F(x)= integrale da -1 a x di (3t^4 + 15 t^2)e^(t^2) : A)è decrescente B)ha un punto di minimo locale a -1 C) non è mai nullo D) nessuno delle precedenti grazie

needmathhelp
diagonalizzare la matrice A 3X3 -1 7 -1 0 1 0 0 15 -2 come devo procedere? x piacere aiutatemi! grazie

needmathhelp
quale affermazione è corretta? a) se f(x) è limitata su (a;b) allora è integrabile secondo Riemann su (a,b) b) se f(x) è continua su (a,b) allora è integrabile secondo Riemann Io direi a) ma il libro dice b). Perchè?? Grazie grazie grazie

p4ngm4n
un ciclista di massa 70kg (inclusa la bici) scende per una discesa con pendenza 4% alla velocità costante di 50km/h senza pedalare. quanto vale il coefficiente b di attrito con l'aria? (trascurare l'attrito delle ruote). successivamente inverte la marcia e sale alla vel costante di 20km/h. ke potenza eroga durante la salita? come lo imposto questo problema?

*missdreamer*12
Come potrei fare per dimostrare che l'insieme dei numeri primi è ricorsivo? Da qui mi nasce anche un'altra domanda... io conosco definizioni di ricorsività per funzioni e predicati, da queste dovrei ricavarmi la definizione di ricorsività di un insieme? Oppure per dimostrare che l'insieme dei numeri primi è ricorsivo dovrei considerare un predicato o una funziona che lo caratterizzi e quindi dimostrare la sua ricorsività? Grazie

Lammah
Ho un paio di domande delle cui risposte non sono certo... 1) Quand'è che un sistema lineare non ammette soluzioni e quindi è impossibile? 2) Quand'è che un sistema lineare ammette infinite soluzioni? 3) Quand'è che ammette 1 ed una sola soluzione? Risposte: 1) Non ammette soluzioni quando il determinate è 0 e di conseguenza notiamo che c'è una dipendenza tra alcune righe o colonne. Restiamo con meno equazioni ma con le solite incognite. Una dimostrazione del fatto che il det sia 0 la si ...
6
12 gen 2007, 10:07

*missdreamer*12
mi si presenta questo problema che non riesco a risolvere... uffi.. sono una frana... mi aiutate? dovrei dimostrare che: Dati φ e ψ1 , ψ2 , . . . . Sia Σ = {ψi : i numero naturale}. φ e Σ hanno esattamente gli stessi modelli. Allora esiste un sottoinsieme finito Σ0 ⊆ Σ, tale che Σ0

marktrix
Metto alcuni esercizi che ho fatto per sapere se sono corretti o se c'è qualche errore da corregere: 1) $E= {e^n -4n n=0,1,2...}$ 1=InfE=MinE $oo$=SupE non massimo 2) $E={y=x^3-3x+1 x in(-3,1]$ -1=InfE=MInE 3=SupE=MaxE 3) $E={|x-1|^3$ con $ -2<x<=2}$ 0=InfE=MinE 8=SupE=MaxE 4) $E={|x-2|^3$ con $-1<x<=3}$ 0=InfE=MinE 27=SupE=MaxE C'è qualche errore?
30
10 gen 2007, 12:35

dave031
dovrei risolvere questo integrale indefinito: $int x e^(sqrt(x))$ pratico una sostituzione di questo tipo, $sqrt(x)=y -> x=y^2$ dunque $dx=2y dy$ quindi ottengo: $int y^2e^y 2y = 2 int y^3 e^y$ procedo per "parti" $y^3 e^y - 3 int y^2 e^y$ considero $int e^y y^2$: $y^2e^y-2inte^yy$ considero $int e^y y$ procedendo ancora per "parti" ottengo: $ye^y - inte^y = ye^y - e^y$ ricompongo il tutto: $y^3e^y-3[y^2e^y-2(ye^y-e^y)]= y^2ye^y-3y^2+6ye^y-6e^y$ sostituisco il valore iniziale ...
7
11 gen 2007, 19:13

fireball1
Non capisco perché la risposta al seguente quesito sia che le variabili da considerare non devono essere più di 8... Per me sono 12... Si abbia il seguente problema di Programmazione Lineare: $"Max "2x_1+3x_2+4x_3+5x_4+6x_5<br /> $" "x_1+3x_2+2x_3+x_4-2x_5>=22 $" "-2x_1+2x_2+x_3-2x_4+3x_5<=34<br /> $" "x_1,x_2,x_3,x_4,x_5" qualsiasi" Qual è il minimo numero di variabili da considerare affinché si abbia un PL equivalente con restrizioni di positività su tutte le variabili e vincoli soltanto di uguaglianza? La ...

elgiovo
Questo è cattivo il giusto, sappiatelo. Ne sono venuto fuori a fatica. $int x(10-sqrt(20-x))dx$
23
11 gen 2007, 22:14

Lammah
$x'(t) = t x(t)$ se moltiplico entrambi per $x(t)$ e integro entrambi i membri mi viene $x = t^2$ è corretto? se sì come procedo ora?
4
11 gen 2007, 23:14

xlucyx
Ho deciso di postarvi gli ultimi 2 esercizi dell'esame perche io davvero non so come fare.... -------------------------------------------- Stabilire che uno tra i seguenti sottoinsiemi di $ZZ_10$ è un sottogruppo $H1 = {0,1,2,3} <br /> H2 = {0,2,4,6,8}<br /> H3 = {0,3,5,7,8}$ Di tale sottogruppo determinarne i generatori ------------------------------------------- Altro ex: ------------------------------------------- Determinare un elemento primitivo del campo ($ZZ_5,-,*$) e determinare se esiste un ...

marktrix
da questo esempio: CLIENTE(Nr.telefono ,Nome,Indirizzo) ORDINE(Nr.telefono,codice-pizza,codice-operatore,data ,costo) PIZZA(codice-pizza ,nome,prezzo) e mi chiede: Determina il nome dei clienti che hanno ordinato pizze ad almeno 2 operatori diversi e' giusto fare così? SELECT Cliente.Nome, COUNT(Ordine.Codice-operatore) FROM Cliente,Ordine WHERE Cliente.Nr.telefono=Ordine.Nr.telefono GROUP BY Cliente.Nr.telefono,Cliente.Nome HAVING COUNT(Ordine.Codice-operatore)>1 non ...
13
11 gen 2007, 16:12

baka1
Ciao ho questo integrale $int (3x)/(x^3 - 1) dx$ arrivo fin qui $log|x - 1| - int (x - 1)/(x^2 + x + 1) dx$ adesso non ho capito come fare ad ottenere la derivata del denominatore in modo che risulti un altro logaritmo
24
9 gen 2007, 20:15

Lammah
$int sqrt(x)/(1+x)$ faccio per sostituzione?
6
11 gen 2007, 21:29

Lammah
Buonasera a tutti... avrei bisogno di tabelle con i principali angoli e relativi valori per le formule goniometriche seno, coseno ecc... inoltre altre tabelle relative a integrali, derivate, limiti notevoli ecc sono bene accette... avete niente di tutto ciò? grazie in anticipo
10
11 gen 2007, 20:32