Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi.
qualkuno saprebbe indicarmi qualke sito dove posso trovare varie domande fatte all'esame orale di analisi matematica 1??
grazie

Salve ragazzi ho un domanda:
ho un endomorfismo f(x,y,z,t) -> (x-z+t,y+z,z+t,3z+2t)
devo dire se è un isomorfismo. ora so che è un isomorfismo se la dim V = dim W e poi so che ogni isomorfismo trasforma le basi di V in basi di W ma nn riesco ad applicare tale mi conoscenze teoriche... come dovrei procedere per vedere se è un isomorfismo?

buongiorno a tutti questo è il mio primo sms nel forum..
ho appena fatto l'esame di analisi 2 ad ingengeria e in un esercizio il cui teso diceva:
dato il dominio regolare in $RR^2$ definito da
$D=(x,y)in RR^2 tale che x^2+y^2<=9,y>=x$
calcolare gli integrali
I=$int(e^xsin(y)+2y)dx+(e^xcosy+3x)dy$;H=$intxdy$
gli integrali calcolati in $delD$
dove $delD$ indica la frontiera del dominio D percorsa in verso antiorario (positivo). Si noti che
I = H: perchè ?
ecco la mia ...

$y' = (3x^2 -y)/(y+x)$
$y(0)=-1$
arrivo all'integrale generale in forma implicita
$F(x,y)= yx-x^3+y^2/2 = c$
e dalle condizioni iniziali ho che c=1/2
quindi $F(x,y)= yx-x^3+y^2/2 -1/2=0$
come faccio ora a stabilire ove è definita la soluzione y(x)? sicuramente non lo è su tutto R, ma non mi viene in mente un metodo per trovare degli estremi
(scusate la stupidità del quesito)

Questo integrale mi da dei problemi...
$int dx/(x^3 + x)$
il primo ho provato a ricondurmi al principio di identità dei polinomi ma senza successo...
EDIT: non trovo + il secondo integrale che non mi riusciva...

Ciao a tutti...
mi chiedevo, visto che di campi ho ancora molto da studiare, se mi potete dire un buon materiale didattico (che posso trovare su web o che mi potete inviare via email) su cui poter studiare (TEORIA ED ESERCIZI) l'adattamento a stub (anche doppio, triplo ecc) senza l'utilizzo della carta di Smith.
Grazie.
Ps: su internet ho trovato due libri di esercizi di campi I, uno di Toscano-Vigni, e l'altro di Midrio...mi sapete dare informazioni a riguardo?
Ho provato in libreria ...

Vi risulta
$intintint_Omega xyz dxdydz = 1/720$
dove $Omega={x+y+z<=1,x>=0,y>=0,z>=0}$ ?

Mi hanno detto di studiare Derivabilità e continuità (Se f è derivabile in x allora è continua in x)... ma come si chiama esattamente questo teorema? dove potrei trovarlo?
Il teorema di Torricelli sarebbe il teorema della Media?
Grazie

Sia S={2z : z$in$Z} e T={2z+1 : z$in$Z} mostrare che S è un Anello e T no.
Scusate il quesito un pò banale, ma nn mi ricordo come mostrarlo.
Grazie

Stabilire il carattere delle seguenti serie
$sum_(n=1)^(oo) 1/(sqrt(n)*(1+n))$
$sum_(n=1)^(oo) 1/(n+5log^3n)$
$intx^3*e^(-x^2)dx$
Potreste aiutarmi con questi tre esercizi che non mi vengono?
Grazie in anticipo

$frac (sen x) (1-cos x) = cot x - 2
trovare l'angolo???chi mi può aiutare non riesco a risolverlo..grazie..

due fili cilindrici sono fatti dello stesso materiale e hanno la stessa lunghezza.
Se il filo B deve avere la resistenza uguale a cinque volte di quella del filo A , quale deve essere il rapporto fra il loro raggi r(b)/r(a) ?
ki mi puo aiutare ?

ciao a tutti,
ho svolto da qualche giorno lo scritto di metodi matematici e tra i vari esercizi quello più ostico è risultato essere quello da svolgere con la trasformata di fourier, il testo è il seguente:
$f(x) = sign(x) cos (pi x) (1 - |x|)^+ $
dove $sign(x) = x/|x| per x != 0 $ e $ 0 per x = 0 $
ogni consiglio o ancor meglio metodo risolutivo è ben accetto, grazie in anticipo a chiunque voglia darmi una mano e spero di non aver sbagliato ad usare il mathML

Ragazzi per trovare il codomio di una funzione definita in per esempio dell'intervallo [-1,1]?

Ciao a tutti, poichè i monitor lcd costano ancora un pochino (intendo quelli cosidetti "buoni"), sarei orientato per un crt da 17'' con schermo piatto.
Ho trovato alcuni intorno a 120 euro della philips (o un AOc da 99 euro) con schermo flat, che però hanno la risoluzione limitata a 1280x1024: io nn la utilizzo questa risoluzione ma ora posseggo un monitor olidata che arriva fino a 1600x1200: che significa?il monitor che andrei ad acquistare è meno avanzato di quello che ho ora?

stavo studiando la funzione $ln(ln(x+1/(lnx)))$
quando ho fatto il limite per $x->+oo$ la funzione tende a infinito...
quindi mi son messo a verificare se c'è un asintoto obliquo, ma non riesco a risolvere il limite che è
$lim_(xto+oo)(ln(ln(x+1/(lnx))))/x$
chi mi aiuta ?
ciao raga mi serve il vostro aiuto...
allora la funzione:
$frac ((x^2) - 1) (x + 2)
come faccio a trovare i punti di massimo minimi e lo studio della concavità?
io calcolo la derivata prima per gli estremi e la pongo maggiore di zero ma non mi viene!!chi riesce a risolvermelo?!

Ciao,
ho un problema su di una semplice equazione differenziale $y' = (y + 2)(x + 1)$
io l'ho risolta ma il risultato non coincide $int 1/(y + 2) dy = int (x + 1) dx = log|y + 2| = x + 1/2x^2 + c = |y + 2| = c*e^(x + 1/2x^2) = y = c*e^(x + 1/2x^2) - 2$
non va bene cosi ? il risultato del libro è leggermente diverso, ma non ne capisco il motivo $y = 2c*e^(x + 1/2x^2)$
raga come mai la funzione
$frac (2x^2 - 5x - e^(3x)) (2x + 1)
non ammette asintoto obliquo per +infinito?

salve ragazzi ho un quesito di geometria da risolvere:
ho quattro punti dello spazio A,B,C,D e deve verificare se sono complanari.
io ho pensato di fare in questo modo:
se sono complanari sono tutti e quattro soluzione dell'equazione dello stesso piano quindi ho scritto il piano passante per 3 punti A,B,C ed ho constato che sostituendo D tale equazione nn era verificata. quindi i 4 punti nn sono complanari.
ho fatto bene??
c'è qualke altro metodo???
grazie