Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miles_davis1
Dire se $M={(x,y,z)in RR^3: x^2-xy+y^2-z^2=1, x^2+y^2=1}$ è una varietà. Determinare vettori tangenti e normali nei punti di intersezione (se esistono) col piano $x+y=0$. Mi potreste dare una mano?

emitrax
$int_-oo^{+oo} (sen(x))/(x(x^2+1))dx$ Non ho proprio capito come usare il lemma di jordan. Qualcuno puo aiutarmi a capire? Che funzione e curva dovrei introdurre per risolvere quell' integrale?
7
17 gen 2007, 16:57

emitrax
$(xsen(x))/(x^2+1)^2 Io credo sia dispari per via del seno, ma la dispensa dice che è pari. Illuminatemi per favore
7
17 gen 2007, 17:33

matematicoestinto
Ciao a tutti come è possibile dimostrare in modosemplice che per una funzione dispari $int_(-a)^af(x)dx=0$ usando la sostituzione x=-t? io non riesco a vedere il modo in questo istante... ma non sarà difficile.... GRAZIE

ottanta4
Data la funzione $u(x,y)=ax^3+bx^2y+cxy^2+dy^3$ determinare in che condizioni su $a,b,c,d$ $u(x,y)$ può essere la parte reale di una funzione analitica. Dedurne poi la forma. Ringrazio anticipatamente chi può aiutarmi.
2
17 gen 2007, 18:13

Giova411
Dimostrare se convergono o no: La prima è: ${sqrt(n+2) - sqrt(n)}$ La seconda è: $a_n = (cos^2 n)/(2^n)$ Grazie e buona serata a tutti!
13
17 gen 2007, 22:23

spidey1
So che non meriterei risposta, ma mi sono impappinato un pò su questo limite. Come lo scompongo? $lim x->0 (1+x)^(1/x)$
8
17 gen 2007, 19:15

newyork1
ragazzi non riesco a svolgerla dopo aver trovato le soluzioni dell'equazione omogenea caratteristica y''' - y'' = 2xe^x sarebbe: derivata terza di y meno la derivata seconda di y : uguale due x per e alla x grazie mille
6
22 dic 2006, 17:08

H2O1
Salve, potete aiutarmi a risolvere questo problema, ho visto su degli appunti che viene svolto utilizzando sinx e cosx e relazioni trigonometriche, ma vorrei sapere se c'è un altro metodo... se potete vorrei illustrati tutti e 2 i modi... Grazie. Sia ABC un triangolo rettangolo in C e avente area S. Determinare l'area massima di un rettangolo inscritto nel triangolo se: (a) un vertice del rettangolo coincide con C o (b) un lato del rettangolo giace lungo l'ipotenusa AB:
4
11 dic 2006, 14:43

crono87
Il semplice programmino che segue inserisce o estrae interi dalla pila secondo il sistema LIFO. La creazione del programma è molto semplice, ma non ho mai capito una cosa: perchè e quando usare i riferimenti o i puntatori. In ogni funzione ho messo il riferimento ad un tipo pila semplicemente perchè senza di esso non funziona. Non riesco a trovare documenti che soddisfino le mie lacune. Vi ringrazio in anticipo PS: ho postato un codice semplicemente per agevolare la risposta, ma la mia ...
6
16 gen 2007, 19:25

carmelo811
ciao a tutti...devo studiare il seguente fascio di coniche: $Phi:(1 + h)x^2 − 2xy + (1 + h)y^2 − 2x − 2y − h = 0$ dopo aver fatto la matrice associata e calcolato il determinante, calcolo il determinante della sottomatrice trovando le soluzioni $h=0,-2$. fin qui nessun problema, ma nella soluzione del compito, il prof scrive pure $h=+-isqrt(2). Non riesco a capire quest'ultima soluzione, mi aiutate a comprendere?? grazie mille

Ahi1
Ciao a tutti. Premetto che questo è un semplicissimo esercizio.... Traccia. Una moneta viene truccata in modo tale da rendere la probabilità che si presenti testa il doppio di quella che si presenti croce. Determinare $P(C)$ e $P(T)$. La mia soluzione. Lo spazio dei campioni relativo al lancio della moneta è finito e numerabile quindi discreto ed è $Omega={T,C}$ (T=testa e C=croce) Prendo in considerazione i seguenti eventi: C={"esce croce"} T={"esce ...
2
5 gen 2007, 18:30

TomSawyer1
Come si arriva alla dimostrazione che il volume di una sfera in $RR^n$, con $ntoinfty$, tende a $0$? Mi sembra sia stato Dirichlet a dimostrarlo, se non sbaglio.

stokesNavier
ciao amici, sapreste dirmi come studiare la funzione seguente ? y=ln|x|/(x-1); io ho sdoppiato il modulo,calcolato il dominio,i limiti,una curiosita':ho fatto bene a sdoppiare il modulo?comunque il dominio mi viene:(-infinito,0) (0,1) (1,+infinito). fatto bene ?

Archimede87
Determinare per quali valori di x reale la seguente serie è convergente e calcolarne la somma. $sum_(k=0)^(+oo)(e^x)^k$ Questa serie può essere considerata come una serie geometrica di ragione $e^x$ quindi la serie converge per $-1<e^x<1$ => la serie converge per ogni x

felybarby86
salve a tutti, sono nuova, mi chiamo felicia... qualcuno di voi saprebbe darmi la definizione di funzioni quasi ovunque continue secondo peano jordan? buona giornata a tutti

amel3
Salve a tutti, mi rivolgo ai più esperti per chiedere se sono giuste o sbagliate ler risposte degli esercizi che ho fatto all'esame. Comincio con il primo: Esercizio 1 Siano $f_n, f$ in $bb ccL^oo(RR)$ tali che: - ||$f_n-f$|$|_oo ->0 $ per $n->oo$ - $a<=f_n(x)<=b$ q.d. su $RR$, $n in NN$ ($-oo<a<b<+oo$) Dimostrare che $a<=f(x)<=b$ q.d. su $RR$ Soluzione Siano $E_n$ gli insiemi per cui ...
17
16 gen 2007, 13:30

Lammah
Qual è il minimo di $sin(tan(x))$ nell'intervallo $]-pi/2,0]$? E' chiaro che facendo la derivata prima devo trovare dove $cos(tan(x))$ dev'essere uguale a 0. Quindi $tan(x)$ dev'essere $+- pi/2$. Quindi x quanto vale? E' giusto come ragionamento? Poi, secondo quesito: $int e^(-z^2)$ con estremi $-oo, 1$ Da 0 a 1 è chiaro che esiste, ma da $-oo$ a 0 come posso dire che esiste finito? E come lo calcolo?
4
17 gen 2007, 17:49

ottanta4
Per la terza volta riscrivo questo problema, sperando ke stavolta qualcuno possa darmi lumi, e ringraziando anticipatamente. Sia $f(x)=(1/sqrt|x|)$ per $x≠0$ ed $f(0)=0$. Stabilire se, detto $a_(k)=int_(-pi)^(+pi)(f(x))cos(kx)dx$, la successione ${a_(k)}$ è in $l^2$(N). E' possibile poi stabilire se ${a_(k)}$ è in $l^1$(N)?
2
17 gen 2007, 11:36

marktrix
CORSO(NomeC,Sezione,Professore) ORARIO(NomeC,Sezione,Ora,Giorno) DISPONIBILITA'(Professore,Giorno,Ora) si richiede di trovare per ogni corso il numero complessivo di ore in cui si tiene. SELECT Orario.NomeC SUM(Orario.Ora) FROM Orario GROUP BY Orario.NomeC Una soluzione del genere mi somma le varie ore di ciascun corso? Può andare bene?
25
17 gen 2007, 11:34