Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zenene
Vi devo chiedere un piacere spassionato...purtroppo è ancora da poco che mi sto appassionando al mondo dell'informatica e posso dirla tutta mi sento anche un pò ignorante ...perciò avendo visto che voi siete abbastanza preparati se posso dovrei chiedervi un favore... Un mio amico che sta finendo la specializzazione fra 1 mese e mezzo si laurea in informatica e io vorrei fargli un regalo che sia del campo...voi che mi consigliereste???
10
12 gen 2007, 01:32

folgore1
Salve a tutti!!qualcuno può confermarmi se questo esercizio l'ho svolto bene??? Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale si considerino le rette e il piano: $r:(x,y,z)=(0,2,0)+t(-1,-1,1)$ $r_1:(x,y,z)=(1,0,0)+t(1,1,-1)$ e $pi:x-2y+z-1=0$ i)si verifichi che r non è parallela a $pi$ e si determinino le coordinate nel punto $P=r intersezione pi$ ii)si rappresenti una retta contenuta in $pi$ ed ortogonale ad r. i) $r:(x,y,z)=(0,2,0)+t(-1,-1,1)$ $r:(x,y,z)=t(-1,-1,1)$ ...
17
14 gen 2007, 18:08

Anto37
Si consideri l'applicazione lineare F:R4 -> R3 definita da: F(x1,x2,x3,x4) = (x1+x3, 3x3-x4, x2). E richiesto quanto segue: a) la matrice di F rispetto alla base standard di R4 presa come base di partenza di R4 e a B = {(-1,1,0),(1,0,1),(0,0,1)} presa come base di arrivo in R3. b) una base per Ker(F) e una per Im(F). c) F^-1 (1,-1,1). Il nodo cruciale è il punto a (ovviamente) .... grazie a chi vorrà darmi una mano. Antonio.
6
15 gen 2007, 08:51

Giova411
facendo questo limite: $lim_(x->1) (2-x)/(x-1)^2 $ Ho pensato di applicare de Hospital ma mi son accorto che sbagliavo. Ho trovato che risulta $+oo$ perché ho notato che il lim DX $1^+$ e il lim SX $1^-$ coincidevano. Mi chiedo: come faccio a capire (da subito) quando applicare de Hospital e quando provare gli intorni Dx e SX? Poi perché il risultato viene diverso tra il primo e il secondo metodo? (Con de Hospital, applicato due volte, viene ...
5
15 gen 2007, 11:03

wedge
come avete capito mi sto esercitando sulle equazioni differenziali voi come risolvereste questa? $ddoty+x doty + x^2 y = x^3$ (con condizioni $y[a]=b$ e $doty[a]=c$ io ho pensato di ridurla ad un sistema di equazioni del primo ordine con $z=doty$ $d/(dx) [(y),(z)] = [(0,1),(-x^2,-x)] [(y),(z)] + [(0) , (x^3)] $ che è una lineare del primo ordine $dotu=m(x) u + n(x)$ del quale conosco la soluzione $u = e^M * int e^-M n dx$ ove M è primitiva di m(x) il problema è che mi trovo a trattare con degli esponenziali con delle ...
9
14 gen 2007, 21:19

marktrix
Ciao a tutti,chi di voi studia informatica all'università o è un grande appassionato? per favore rispondetemi qua che vi contatto tramite pm per proporvi un'iniziativa che ho appena avviato. grazie!
12
12 gen 2007, 12:20

p4ngm4n
raga per installare windows media player 11 il software effettua prima un controllo della versione d winxp per vedere se è originale. dicono ke i prossimi software microsoft si comporteranno allo stesso modo. a parte che a me non mi riconosceva la copia originale neanke appena comprato con il famoso windows genuine ... (mi riferisco ad un portatile), figuriamoci ora che lo ho formattato e installato una copia. c'è un modo per bypassare questo controllo???
6
14 gen 2007, 20:13

enPed
Considerata la curva: $x=t*e^(2t)$ , $y=3t*e^(2t)$ , $z=2t*e^(2t)$ t appartente a [0,1] determinare la retta tangente alla curva nel punto corrispondente al parametro t=1/2. Qualcuno mi può spiegare come posso risolvere questo esercizio?
8
14 gen 2007, 15:44

matematicoestinto
Uno yoyo di massa $m$ e momento di inezia $I$ ha uan scanalatura di raggio $r$ attorno a cui è avvolta una funicella. Un bambino lascia scendere lo yoyo tenendo l'estremità delal funicella in uan posizione fissa. Trovare la trensione del filo durante la discesa e la salita assumendo che r sia piccolo abbastanza da poter considerare che la cordicella riamnga sulla verticale. Ho trovato un risultato, ma mi manca un addendo (per quanto riguarda il ...

ottanta4
Dovrei risolvere l'integrale seguente, calcolato da meno infinito a più infinito: $int ((e^(ix))/(x^3+1))dx$ Potrei usare il Lemma di Jordan, ma il mio problema è che il percorso di integrazione passa sopra una singolarità della funzione integranda, e cioè $x=-1$. Avete suggerimenti?
7
14 gen 2007, 18:32

dani861
Salve a tutti, sono consapevole della stupidità della domanda ma non sapevo dove altro chiedere domanda: ipotizziamo di avere una variabile aleatoria X distribuita in accordo ad una Uniforme in (a,b) conoscendo il valore del quantile 0,9 (ad esempio 1,9), come faccio a determinare gli estremi a e b? Intuitivamente è semplice (trovo la distanza interquantile) ma vorrei sapere come procedere in modo formale in vista dell'esame... purtroppo ho perso gli appunti in cui avevo scritto il ...
4
14 gen 2007, 16:11

ottanta4
Non ho ben chiaro come si trova il raggio di convergenza della seguente serie, sviluppata attorno a z=0. $e^(z^2+1)(1+z^3)$ Qualcuno può aiutarmi?
5
14 gen 2007, 15:05

geminis
Salve ragazzi! stavo studiando il potenziale $V(x)=-x^2/2+x^3/3$ ho ottenuto un max nell'origine, un min in $(1,-1/6)$,un punto di intersezione con l'asse x in $(3/2,0)$ e fin qui tutto ok. quando ho disegnato la curva di fase,mi sono accorto,dopo averla paragonata al risultato della prof, di aver sbagliato solo la parte corrispondente alle curve di livello a $x>(3/2)$ . da quel punto infatti io avevo disegnato delle curve aperte che divergevano per ...

Alexander6
Ciao ragazzi mi sto incartando in questo limite che il mio prof ha risolto con lo sviluppo di taylor, e gli ha dato 3. voi riuscite a risolverlo in un altro modo, nn so qualche sostituzione, limite notevole...de l'hopital è un bel po impegnativo, bisognerebbe derivare più di una volta e diventa lunghissimo.. se ci riuscite vi ringrazio tantissimo! $ lim (x^3*(e^x-cosx))/(x^2-sen^2x)<br /> $x->0
3
13 gen 2007, 16:55

pirata111
Salve ragazzi ho questa domanda per voi: una successione convergente è sempre limitata??
7
14 gen 2007, 16:53

Giova411
$ lim_(t->oo) arctan (t )= pi/2$ Qualcuno mi saprebbe dire il perché? Non ci arrivo, grazie. (Devo guardare il grafico di tan?!)
6
14 gen 2007, 18:20

Luca D.1
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe illuminarmi sulla seguente dimostrazione di cui non capisco l'ultimo passaggio? Riporto la dimostrazione tratta da "Elementi di Analisi Matematica II" di Fusco-Marcellini-Sbordone. Consideriamo l'equazione differenziale lineare di ordine n, di tipo normale: $y^((n)) + a_(n-1)(x)y^((n-1)) + ... + a_1(x)y' + a_0(x)y = g(x)$ (1) e l'omogenea associata: $y^((n)) + a_(n-1)(x)y^((n-1)) + ... + a_1(x)y' + a_0(x)y = 0$ (2) La (1) si dice lineare in quanto l'operatore L tale che: $L(u) = u^((n)) + a_(n-1)(x)u^((n-1)) + ... + a_1(x)u' + a_0(x)u$ è lineare: $L(au + bv) = aL(u) + bL(v)$ E fino a qui tutto ...
1
13 gen 2007, 15:29

giacor86
ho assolutamente bisogno di una libreria di visual basic che mi faccia usare le fuznioni trigonometriche dirette e inverse.. aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
5
14 gen 2007, 15:23

FreshBuddy
questa non è una domanda specifica ma una richiesta di chiarimenti su questi argomenti che un po' ancora mi sfuggono...vi chiedo di correggermi dove sbaglio : Sia un'applicazione lineare T,endoenrfismo(quindi da V in V,con V spazio vettoriale generale) se v è diverso da 0 e T(v) = "lambda"*v allora v si chiama autovettore e "lambda" autovalore (mi chiedo perche' lo spazio di autovettori debba essere un sottospazio,cioe' se esiste un vettore di V che non sia autovalore) se esiste una ...

Ziko1
Ciao, devo vedere se questo integrale converge, diverge oppure è indeterminato: $int _(0)^(1) 1/sqrt(e^x-1) dx Inoltre credo di ricordare che c'era una condizione necessaria affinche l'integrale converga, un pò come le serie. E' questo il caso?
14
14 gen 2007, 10:02