Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho qualche problema a farmi tornare questo limite
$lim_(x->1) ((e^(cos(x*pi/2))) -1) / 1-x$
siccome il limite risulta 0/0 ho pensato d procedere con l'hopital e mi viene
$lim_(x->1) (-pi/2 * sin (x*pi/2) * e^(cos(x*pi/2)) / -1$ che da come soluzione $pi/2$
la soluzione che è stata data ieri invece è $-pi/2$
dov'è che sbaglio?

Ragazzi chi può aiutarmi? Ho svolto un esercizio di teoria dei giochi in cui mi si chiedeva di determinare una forma estesa di un gioco a 2 giocatori dove:
i) il gioco è ad informazione perfetta e i giocatori hanno 2 insiemi di informazione ciascuno
ii)il gioco è ad informazione imperfetta e i giocatori hanno entrambi 2 insiemi di informazione
Io ho pensato che nel caso i) cioè di Informaz.Perfetta la forma estesa può essere:
oN1 primo gioc.
...

$int_0^2 (x^2 + 12)/ (x^2+4) dx$
A me risulta: $ 2 + pi / 2$ ma è sbagliato...

non mi ricordo come si determinano tutti i possibili omomorfismi con relativi nuclei e immagini da Z 50 a S 3
potete aiutarmi?

Ciao! Sono sicuro che come al solito mi saprete aiutare!
Il problema dice quanto segue:
Sia $x_k$ una successione. Siano le sue sotto-successioni $x_{2k}$ , $x_{2k+1}$, $x_{5k}$ con $k>=0$ sue convergenti!
Dimostrare che la successione $x_k$ converge!
Dimostra o smentisci che se la successione sotto-successione $x_{pk}$ con $k>=0$ converge per qualunque numero primo $p$, allora converge anche ...

ciao volevo chiederese qualcuno conosce la dimostrazione del seguente teorema riguardo la matrici
"In una matrice il numero massimo di vettori-colonna linearmente indipendenti è uguale al numero massimo di vettori-riga linearmente indipendenti"
grazie!

Salve ragazzi ho un problema:
nn riesco proprio a capire come poter utilizzare la formula di taylor con il resto di Lagrange per approssimare il valore di determinate quantità... per esempio:
c'è un esercizio in cui viene chiesto di esprimere in forma decimale il seguente numero : radice quadrata di(2) dando anche una stima dell'errore. come si svolge??
oppure: usando la formula di taylor esprimere in forma decimale il seguente numero con un errore inferiore a 1/10:
il numero è: ...

Ciao a tutti...
ho da farvi qualche domanda per chiarirmi qualche dubbio su definizioni ed operazioni legate ai segnali.
Mi viene detto che il segnale transiente è tale che $lim_((|t|)->\infty)S(t)=0$ esattamente cosa è un segnale transiente?
Mi viene poi presentata l'operazione di correlazione tra due segnali analogici e anche nel caso digitale, di che operazione si tratta?
Per adesso basta...
Grazie!

Ciao a tutti. Ho un dubbio: come riconosco quanti sono gli elettroni di valenza? Io so che questi sono gli elettroni più esterni. Da come ho capito si vede dalla configurazione elettronica. Io, inoltre so che ad esempio gli elettroni del 1° gruppo hanno 1 elettrone di valenza, quelli del 2° gruppo ne hanno 2 e così via. Poi non capisco quelli elementi che sulla tavola periodica non c'è scritto a quale gruppo appartengono, e quindi non riesco a capire quanti elettroni di valenza hanno. Ad ...

Vi porgo un esercizio:
calcolare l'area della porzione di cilindro di equazione: $ x^2 + z^2 = 9 $
individuata dalle limitazioni: $ x>=0 $, $ y>=0 $, $ z>=0 $, $ (z/3) + (y/2) <=1 $

Ecco un'altro quesito:
Sia il Trapezio avente per vertici i punit A=(1,0), B=(2,0), C=(0,2), D=(0,1).
Calcolare l'integrale di linea del campo vettoriale F(x,y)= ($2y^2 - 3x^2 $,$4xy + x^2 $) lungo il bordo di T, percorso in senso orario.
Io sono riuscito a svolgerlo però non sono sicuro di quello che ho fatto.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto!

Ciao, eccomi di nuovo qui con un altro esercizio:
$sum_(n=1)^infty (2^n(n+1)!)/(3^n)$
Mi blocco addirittura all'inzio, alla verifica della condizione necessaria imparerò mai?

Ciao ragazzi!
Volevo chiedervi la vostra opinione riguardo un limite. Mi sembra troppo semplice la cosa...
Il limite é:
Lim n--> (Infinito) di (1/(sqrt(n^2+1^2)) + 1/(sqrt(n^2+2^2)) + ....+ 1/(sqrt(n^2+n^2)) ).
Io direi semplicemente che ogni termine tende a "0" e quindi il limite é zero. che ne pensate? [/quote]

Due aste di lunghezza L e massa trascurabile sono incernierate ad un punto fisso; alle altre estremità sono collegate due masse uguali m e una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo l... Determinare le equazioni di moto del sistema approssimando a piccole oscillazioni.
$10x^3 - 10xy + frac 2 (3^4) y^5
determinare i punti stazionari e quali sono gli estremanti??chi mi può dare una mano..??e qualcuno mi può spiegare come si risolve??aiutatemi ho un grosso dubbio..grazie..

BUONGIORNO A TUTTI.
MI HANNO DETTO CHE ESISTE UN PROGRAMMA IN GRADO DI PROCURARTI LUI STESSO IL DOPPIAGGIO DELLA LINGUA DI UN FILM, ESISTE? QUAL'E'?
IN CASO CONTRARIO MI SAPETE INDICARE UN PROGRAMMA CHE HA LA CAPACITA' DI ELIMINARE L'AUDIO DI UN VIDEO, PRENDERLO DA UN ALTRO E MONTARLO SUL PRIMO; O ANCORA PIU' SEMPLICEMENTE, CON UN SEMPLICE CLICK, CAMBIARE AUDIO E SOTTOTITOLI NELLA LINGUA DESIDERATA?
GRAZIE
raga dovete aiutarmi perchè il prof ha spiegato i punti stazionari punti di sella e minimo e massimo..dovete darmi una mano..come si calcolano?
es: f(x) = 10x^3 - 10xy + 2/ 3/4 y^5 determinare quali sono i punti stazionari e stabilire quali sono gli estremanti..vi prego aiutatemi grazie

Salve, qualcuno potrebbe dirmi come sviluppare in serie di Laurent, attorno a z=1, la seguente funzione?
f(z)=$(e^(z^2))/(z-1)$
E, inoltre, se qualcuno potesse idicarmi un buon libro di esercizi svolti di metodi matematici per l'ingegneria, gliene sarei molto grato.

Salve a tutti.
Ho acquistao un notebook acer aspire 5110 e avrei bisogno di un consiglio sulla gestione della batteria perchè mi hanno detto che nei portatili è molto frequente che dopo un pò di tempo tale alimentazione cominci a dare qualche problema.
Inoltre è consigliabile rimuovere la batteria dal notebook visto che molto spesso uso l'alimentatore a presa? Mi hanno detto che se faccio questo ho più probabilità che la batteria duri di più.
Comunque prima di caricarla faccio fare il ciclo ...

qualcuno riesce a darmi suggerimenti su questo esercizio
per ogni n > 1 vale
sommatoria da k=1 a n di k / 2^k = 2- [(n+2)/2^n].
aspetto risposta grazie