Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca D.1
Con $o(t)$ si intende un infinitesimo di t, cioè un qualcosa che per t che tende a 0, tende a zero più "velocemente" di $y = t$ Ora, se dividiamo per t: $(o(t))/t$ ho trovato che diventa $= (o(t))/t = (t(o(1)))/t = o(1)$ Cosa sarebbe quell'$o(1)$? Un qualcosa che tende a zero più velocemente di $y = 1$? Ma $y = 1$ non tende mai a zero
2
17 gen 2007, 17:14

evie-votailprof
Un bambino, dopo una corsa, presenta 120 battiti cardiaci al minuto e ad ognuno di essi l’arteria aortica riceve 40 millilitri di sangue, per cui: A) la portata media dell’aorta è 80 cm3/s B) il cuore batte 120 × 3600 volte all’ora C) la portata media dell’aorta è 40 cm3/s D) il cuore batte 20 volte al secondo E) l’aorta riceve 800 millilitri di sangue al secondo ho scelto la A cercando di usare la formula per cui la portata è Q=S * v mi sono trovata la velocita = 120/60=20 e ho ...

Giova411
Sapete darmi qualche consiglio? $lim_(x->oo) x(ln(x+5) - ln (x)) $ Come devo vederlo? Forse come: $lim_(x->oo) x*(ln(x+5)/(ln(x)))$ (Qui con de Hopital vado a vuoto....)
8
17 gen 2007, 13:24

matematicoestinto
Potete spiegarmi come si fa questo esercizio? Sia $f(x)=ln(1+x)$. Provare che $f^(n)(x)=(-1)^(n+1)((n-1)!)/(1+x)^n AAx>-1$ Scrivere quindi la formula di Tayolor di $f$ Grazie.. a presto

pirata111
Salve ragazzi sono un giovane studente di ingegneria informatica. domani devo sostenere la prova orale di analisi I. perchè nn mi proponete un bel pò di domande sull'argomento anche difficilotte? grazie
6
17 gen 2007, 12:15

Giova411
Buongiorno Raga, mi sono incastrato con questa espressione: $t = ln (x+5) / ln x$ Devo sapere il valore di $x$ ma mi perdo. Potete rinfrescarmi la memoria? GRAZIE!
4
17 gen 2007, 10:58

Giova411
$lim_(x->pi/4) (tan (x))^(tan (2x))$ A me risulta $e^(-1)$ ma non son sicuro perché non ho la soluzione. Se a qualcuno va di farlo... Grazie!
4
17 gen 2007, 11:46

emitrax
Calcolare l'integrale con il teorema dei residui $int_0^oo (sqrt(x)/(x^2+1) )dx$ ho provato con il lemma del grande cerchio, ma mi sono accorto che quello varrebbe nel caso l integrale fosse tra $-oo$ e $+oo$ . Il risultato mi viene $pi sqrt(i) $, che è diverso dal $sqrt(2) / 2 pi $ dello svolgimento. Nello svolgimento che ho, usa anche il lemma del piccolo cerchio, ma fa passaggi che non capisco. In primis, il calcolo del residuo viene ad entrambi (me e lo ...
2
17 gen 2007, 11:47

thecourier
Ciao ragazzi, vi scrivo sperando che qualche geniaccio mi aiuti a trovare una soluzione matematica da trasformare in algoritmo del seguente problema (reale) Problema Dato un disposivo che misura la temperatura in tempo reale, si vuole trovare quale valore è il più probabilmente vero avendo una 20ina di valori cosi formati (esempio già ordinato da me):
6
13 gen 2007, 16:02

uno2
RISOLVERE I DUE PROBLEMONI PER ME E' DAVVERO DIFFICILE !!!!!!CHI MI DA' UNA MANO ?VE LI RIPROPONGO E ASPETTO TREPIDAMENTE UNA VOSTRA RISPOSTA! 1)DATO CHE SIA UN DIPOLO ELETTRICO IN CUI Q=10C e d=1cm ,CON ORIENTAMENTO NORD -SUD ,SU QUALI PUNTI DI UNA SFERA DI RAGGIO 100m IL POTENZIALE DA ESSO GENERATO ACQUISTERA' IL VALORE MINIMO? IL SECONDO PROBLEMONE 2)DETERMINARE SE ,SOSTITUENDO IN UN ESTENSORE L'UNICA ...

Giova411
Ciao Raga ho questo limite che non riesco a fare: $lim_(x->oo) (xe^(1/x) - x)$ Avete consigli? GRAZIE
8
16 gen 2007, 21:47

noise1
Salve a tutti, originariamente questo e' un'esercizio di fisica per trovare il lavoro fatto da una forza variabile, solo che la forza e' data sottoforma di componenti $hat i$ e $hat j$, solo che nn riesco a capire lo svolgimento di questo integrale gia risolto: Come fa venire l'integrale al secondo rigo? grazie mille
9
16 gen 2007, 20:33

blulaserstar
salve ragazzi ovviamente non chiedo di spiegarmi cose di cui sarebbe molto complicato parlarne nel forum ma ho un grave problema... dovrei imparare a risolvere esercizi in cui scrivendo il polinomio di taylor di solito un seno devo valutare un certo errore! ma non trovo materiale nei libri per capire come si possano fare questi esercizi... trovo solo la formula di taylor che una volta capita è anche banale ma per fare l'esercizio in questione niente!! come posso fare?

miles_davis1
Calcolare la lunghezza della curva ottenuta intersecando il cono $x^2=2z^2+1/2y^2$ con il piano $z=x-1$ Mi dareste una mano? Mi sto clamorosamente impelagando nei calcoli... Grazie.

Lammah
Qualcuno vuole propormi integrali e limiti di una certa difficoltà? Chiaramente nei limiti del possibile visto che ho le conoscenze di analisi I. Grazie!
7
16 gen 2007, 13:06

geriko2
Ciao....vorrei sapere, visto che sicuramente sarete più in gamba di me, qual'è il risultato di questa derivata: log in base 3 di [arctg (1/radice cubica di x)] Se mi deste questa mano, ve ne sarei davvero grato ^_^
12
16 gen 2007, 15:43

nochipfritz
Salve, qualcuno può dimostrarmi questo teorema? Dato $\xi_n = e^{2\pi i/ n}.$ Se $\mu = \xi_n^k$ con $\gcd(k,n)=1$ è una radice n-esima primitiva dell'unità allora per ogni $m<n$, $\mu$ non soddisfa $x^m=1$. Ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi daranno un aiuto!
10
15 gen 2007, 17:10

andrew_1
devo seterminare se la funzione: f(x) = 2x − radice (1+x^2) ammette asintoto per x che tende a + infinito e determinarlo...! Se sostituisco con + infinito, potreste dirmi se viene + inf - inf (indeterminata?) oppure solo + inf? che procedimento devo fare per capirlo? nel caso in cui vevisse + inf, calcolo ad. obliquo... f(x) = (2x − radice (1+x^2)) x come faccio a calcolare questo limite??? Aiutatemi! Thanks!
2
16 gen 2007, 09:21

ottanta4
Qualcuno può dirmi come sviluppare attorno alle sue singolarità la funzione seguente? $f(z)=sin(1/(z^2+1))$ Ho provato, per lo sviluppo attorno a z=i, con il cambio di variabile: $w=z-i$ Viene $f(z)=sin(1/(w^2+2iw))$, ma mi sembra di avere colmplicato la situazione ...nn so come continuare...
1
14 gen 2007, 18:17

IlaCrazy
Avrei questo problema da risolvere: 1.Un cannone di massa 1000kg poggiato su binari spara con un'inclinazione di 35° un proiettile di massa 15kg imprimendogli una v di 300km/h. Calcolare: -il rinculo del cannone senza attrito -il rinculo del cannone con un coeff di attrito di 0,56 GRAZIE!!!!