Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi se ho un endomorfismo F:V->V
esempio F(x,y,z)->(x+y,z,x+2y) come faccio a dire se è un isomorfismo?
e se ho : F(x,y,z)->(x +hy, hz, hy) con h appartenente ad R come faccio a trovare i valori di h per i quali è isomorfismo?
grazie

Salve a tutti, potete spiegarmi questo passaggio che mi sfugge:
$ (n(n+1)(2n+1)+6(n+1)^2)/6 = ((n+1)(n(2n+1)+6(n+1)))/6 $

Qualcuno saprebbe indicarmi un buon link dal quale studiare (e capire) l'antitrasformata di Laplace?
La trasformata l'ho capita bene, ma la trasformata inversa no (a causa di appunti scadenti presi da me a lezione).
Ad esempio, come antitrasformo la seguente
$(s-2)/(5(s^2+1))$
O ancora, come risolvo il seguente problema di cauchy con l'antitrasformata
$y'(t) + y(t) + 2z(t) = 0$
$z'(t) - 2y(t) + z(t) = 0$
$y(0) = 4$
$z(0) = 0$
I problemi di cauchy con la trasformata li so fare, ...

Ciao a tutti sono alle prese con il seguente esercizio di antenne.
Si suppone inoltre che il carico dell'antenna $T_x$ (trasmittente a sinistra della figura) e della antenna $R_x$ (antenna ricevente) sia adattato in potenza ossia $Z_l=Z_A*$
Inoltre la frequenza è $f=1250 MHz$.
Vogliamo calcolare il campo elettrico, magnetico, Poynting e la potenza consegnata al carico.
Per il momento vorrei concentrarmi solo su i primi due ...

ciao a tutti: sto risolvendo un'equazione differenziale e avrei il seguente semplice integrale da risolvere:
$int (1/(1-x^2)$
secondo i miei calcoli il risultato (corretto) è $log (1+x)-1/2log((1+x)(1-x))$
il risultato ufficiale invece è $1/2log((x-1)/(x+1))$
entrambi sono corretti (infatti se provo a derivare il mio mi da la funzione iniziale) ma vorrei capire come si arriva al secondo...
c'è qualcosa che mi sfugge...sapreste aiutarmi?
grazie

La seguente funzione:
$f(x, y) = 3x^2 + y^2 - x^3y$
ha un punto critico nell'origine.
Il testo dice che nell'intorno dell'origine $f(x, y) >= 0$ in quanto il termine di quarto ordine $-x^3y$ è trascurabile rispetto a $3x^2 + y^2$, che è positivo fuori dall'origine.
Com'è possibile affermare che il termine è trascurabile?
Questo vuole dire che quando faccio uno studio locale nell'intorno di un punto posso sempre non considerare a piacimento termini di grado maggiore del grado minimo ...

Salve a tutti, sono nuova, ma presa dalla disperazione non sapevo dove trovare qualcuno che mi potesse aiutare e ho trovato questo forum.
Partendo dal presupposto che secondo me i matematici sono una sorta di setta segreta in quanto rivelano le cose solo in parte, vi pongo un problema banale, ma che per me non lo è in quanto non conosco le proprietà di base.
Dunque, io devo risolvere un equazione del tipo xlogx=0 con x appartenente a I = (1/2,2) e non mi riesce. Mi spiegate come si ...

Avevo provato a installare ubuntu 6.06 sul mio portatile tempo fa (avevo chiesto consigli qua) e tutto funzionava a meraviglia... Stavo imparando un tot di cose! Ero persino riuscito a collegarmi con l'adsl di alice con un modem usb!
Un giorno decisi poi di fare l'aggiornamento a ubuntu 6.10 e fu un disastro si bloccò tutto o quasi!
Alla fine risolsi di reinstallare tutto il sistema operativo, anche se stavolta kubuntu 6.10 (ubuntu con kde).
Mi piace molto, ma il trucchetto che usavo per ...

ho difficoltà a trovare la formula.... allora...
i casi possibili (nel caso di estrazione senza reimmisione) si calcolano:
$(n!)/((n-k)!)$
Nel caso di reinserimento delle palline nell'urna come si calcolano i casi possibili????
Grazie....

L'esercizio e' il seguente:
Se una certa molla viene tirata oltre il limite di elasticità, la forza di richiamo, soddisfa la seguente relazione $F=-kx+betax^3$.
Con $k=10.0N/m$ e $beta=100N/m^3$, si calcoli il lavoro fatto da questa forza quando la molla viene allungata di $0.100m$.
Il risultato e' $-0.0475j$
Dato che stiamo parlando del lavoro di una forza variabile, ho provato a fare l'integrale di F tra 0 e 0.1, ma non mi trovo con il risultato.
Ora,o ho ...

Salve ragazzi,
scusate la banalità ma come faccio a calcolare la distanza tra il punto centrale di un triangolo equilatero e un suo vertice?
Ciao a tutti
Marko.

Sia $U$ il sottospazio di $R^4$ così definito:
$U=L((1,1,0,1),(0,1,-1,1),(3,1,2,1))$
Dire quali dei seguenti sottoinsiemi di $R^4$ sono basi di $U$:
$S_1={(1,1,0,1),(2,0,2,0),(3,1,2,1)}$
$S_2={(1,0,1,0),(1,2,-1,2)}$
$S_3={(1,1,0,1),(0,1,-1,0)}$
$S_4={(0,0,1,0),(0,1,-1,0)}$

Sono alle prime armi con le serie...
Nel calcolare la somma della serie geometrica:
$5 - 10/3 + 20/9 - 40/27 $ ....
SOLUZ:
Il primo termine è 5, $a = 5$. OK
La ragione come si determina con esattezza?
Devo fare così?
$a/(1-r)$ con |r|

Esiste il $lim_(x->infty)(e^x+cosx)/(1/x)$?perchè?
Calcolare $int_s^infty1/(1+x^2)dx,s>0

Salve raga, il problema e' questo:
Un cannone spara un palla di $20kg$ con una velocita' di $1000m/s$ e con un angolo $theta$ di $37°$
Trovare l'altezza max raggiunta dalla palla sfruttando la conservazione dell'enegia meccanica.
Il risultato e' $18.5Km$ che utilizzando la classica $h_max=(v_i^2sen^2theta)/(2g)$ mi viene perfettamente.
Con l'energia sono portato a fare cosi':
$K_i+U_i=K_f+U_f$ quindi :
$1/2mv_i^2=1/2mv_h^2+mgh$
ma...come trovo la ...

Scusate se faccio una domanda, probabilmente, stupidina...
Stavo guardando degli esempi (sulle serie) quando trovo:
...
Se $-1< r < 0$, allora $0<|r|<1$
Poi in un altro esempio:
...
Se $-1< r < 1$, allora $|r|<1$
Non me le riesco a spiegare.
Che tipo di operazione é? (Il valore assoluto forse? Se si potete spiegarmi meglio?)
GRAZIE ! ! !

Riporto due esercizietti banale per cercare di capire come affrontare i problemi in più variabili:
1) Come posso verificare se: $root(3)(x^2y)$ sia differenziabile nell'origine?
Provando con il teorema del differenziale calcolo le derivate parziali:
$(delf(x, y))/(delx) = 2/3root(3)(y/x)$
$(delf(x, y))/(dely) = 1/3root(3)(x^2/y^2)$
Le derivate parziali non sono quindi definite nell'origine?
2) $f(x, y) = (xy)/(x^2 + y^2)$ è continua nell'origine?
Se valuto la funzione lungo l'asse x ottengo: $lim_(x to 0)f(x, 0) = lim_(x to 0)(0)/(x^2 + 0) = 0$
Se valuto la funzione lungo ...

Ciao,
mi è appena sorto un dubbio sullo studio della dervabilità di un punto oppure no,
è la stessa cosa vedere se esiste il limite del rapporto incrementale o della derivata prima ? Io credo di si!
un'altra domanda,
perchè devo prima uguagliare a zero la derivata prima e poi studiarne il segno ? Non posso studiarne direttamente il segno ?

Salve a tutti
spero che mi possiate aiutare
nell'esame che dovrei affrontare sabato c'è questo esercizio :
Data la serie $sum_(n=0)^(+oo)=(2^n/(3^n+2))$ ,
allora tale serie è :
1) una maggiorante della serie $sum_(n=0)^(+oo)=(2^n/(3^n))$
Vero, Falso, Perchè?
2) converge e la sua somma è maggiore di 3
Vero, Falso, Perchè?
3) se $a_n=(2^n/(3^n+2))$ allora $lim_(x->+oo)a_n = 2/3$
Vero, Falso, Perchè?
Vi sono molto grato per ogni aiuto !!!
sulle serie sono bloccatissimo!!!!!!

Dopo aver scaricato la release 4 di Google Earth, provo ad installarla, ma durante l'installazione una message box mi dice di un "Errore di trasferimento di funzioni. Errore irreparabile". In seguito ho provato ad installare una versione un po' più vecchia, ma quest'ultima mi dà un altro errore "-5003" appena apro il file. Qualcuno ha idea di cosa possa essere?