Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno saprebbe darmi qualche esempio di fenomeni fisici dove sono ricorrenti le matrici?grazie

Stavo pensando alle valvole dei motori ed alle molle che le comandano, quindi mi sono posto il seguente problema:
Ho un peso di 10 grammi, che devo spostare di 1 centimetro in un tempo di 10 microsecondi cioé 0,00001 secondi, le mie incognite sono
1-la costante elastica che dovrebbe avere la molla
2-la lunghezza della molla a riposo
3-la lunghezza della molla una volta estesa, cioé di quanto la devo allungare per fargli spostare quel peso in qual tempo per quello spazio
Grazie a tutti, ...

Sia $f:RR->RR$ continua e $2pi$-periodica, e sia
$F(t)=int_0^t f(s) ds$
Dimostrare che $"sup"_(t in RR) |F(t)|$ è finito se e solo se F è periodica

è corretto scrivere :
$F(t)={(2t,0<=t<=5),(1,t>5):}=2tH(t)-2tH(t-5)+H(t-5)$?
Inoltre......quanto viene $ccL[tH(t-5)](s)$?

Ho trovato questi 2 problemi:
1)
Approssimare $cos(pi/10)$ con i primi 6 polinomi di Taylor. Per quale di queste approssimazioni si ha un errore minore di 0.0001?
----------------------------------
2)
Usare il polinomio di Taylor della funzione $f(x) = log(x+1)$ per calcolare e valutare $log(1,1)$ con errore minore di $1/1000$
----------------------------------
Arrivo con i pasticci che ho provato a fare...
Non ho le soluzioni (per questo posto... )

Salve!vi propongo un esercizio che nn riesco a risolvere,sxo ke almeno voi ci riusciate!vi prego di spiegarmi come si svolge xkè io nn so proprio da dv iniziare!attendo una vostra risp ps:è urgente martedì ho l'esame!!!grazie
UNA CASSA SCIVOLA SENZA PARTENDO DA FERMA LUNGO UN PIANO INCLINATO DI 30 GRADI RISPETTO ALL'ORIZZONTALE.SAPENDO CHE IL PIANO INCLINATO è LUNGO 2 METRI ,CALCOLARE DOPO QUANTO TEMPO RAGGIUNGE LA BASE DEL PIANO.IL RISULTATO è TRA QUESTI
a)2.65 s
b)1.09s ...

Ciao ragazzi, trovo una difficoltà in un concetto. Studio la termodinamica, e devo dimostrare che la capacità termica molare a pressione costante è uguale a quella a volume costante più R.
$C_p=C_v+R$
Il libro prima trova $C_v*Deltat=DeltaU$ (1)(dal confonto dei secondi membri delle equazioni della legge della calorimetria e il primo principio della termodinamica).
Quindi procedo analogamente per la pressione ...

Ciao a tutti, sono alle prese con i miei primi esercizi di fisica, avrei bisogno di una mano nel seguente problema:
Una macchina parte da ferma e si muove per 1s con accelerazione $1m/(s^2)$. Viene quindi spento il motore e si lascia decelerare la macchina,per attrito, per 10 s al ritmo di $5cms^(-2)$. Quindi si frena e la macchina si ferma in altri 5s. Si calcoli la distanza totale percorsa dalla macchina.
applico $int^x_x_0dx=int^t_t_0|v|dt$ dove $x_0=0$???
grazie a tutti!

Devo calcolare una base di $R^4$ formata da autovettori della matrice:
A = $((0,0,0,2),(0,0,1,0),(0,1,0,0),(1,0,0,0))$
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie

Ciao sono sempre alla prese con sta cinematica e ci capisco ben poco....non so come fare questo:
una macchina si muove nella direzione OX di moto uniformemente accelerato. Negli istanti $t_1$ e $t_2$ le sue posizioni sono rispettivamente $x_1$ e $x_2$. Dimostrare che la sua accelerazionee $a=(2(x_2t_1-x_1t_2))/(t_1t_2(t_2-t_1))$
qualcuno mi da una mano per favore?grazie
ciao

Come si dimostra che il prodotto (prodotto puntuale) di due funzioni a quadrato integrabile è una funzione a a quadrato integrabile?
Volevo arrivarci con qualche mezzo tipo la disuguaglianza di Schwarz... Ma mi areno.
O meglio, avrei trovato un modo, ovvero sfruttando il fatto che il prodotto di convoluzione tra due funzioni di L^2 (R) sta in L^2(R)... Ma vorrei trovare qualcos'altro.
Any help?
Grazie grazie!
raga qual'è l'integrale di logx?grazie..

un oggetto di massa 3kg è sottoposto a una forza di 20N in una direzione,e a una forza di 35N in una direzione ortogonale alla prima.Calcolare il modulo dell'accelerazione del corpo.come si deve risolvere aiuto!!i risulati possibili sono
a)2.58 m/s2
b)13.4 m/s2
c)8.98 m/s2
d)2.78m/s2
e)7.28m/s2
vi prego spiegatemi il procedimentooooooooo!!!!!grazie
raga qual'è la funzione di base che mi fa ottenere questa derivata??
y'= log(x)
qual'è la sua funzione di base?

un corpo è lanciato su una superficie orizzontale scabra con velocità iniziale v=2m/s.Sapendo che esso si ferma dopo aver percorso la distanza d=6m,calcolare il coefficiente di attrito dinamico. risultati possibili:
a)0.034
b)0.624
c)0.0765
d)0.312
e)0.051
vi prego non limitatevi a dirmi il risultato ma spiegatemi il procedimento xkè è quello ke mi interessa!! grazie

Scrivere il polinomio di Taylor di ordine 2 della funzione $f(x) = sin x $ con punto iniziale $x=pi/4$. Stimare il massimo errore possibile che si compie approssimando $sin (pi/5) $ con questo polinomio.
Bene, è un esercizio inedito per me... Ho alcune difficoltà.
(Tra qualche minuto posto una mia soluzione... Che credo sia parziale e/o errata)
Non ho le soluzioni finali cmq.
Grazie!

Salve ragazzi volevo chiedervi:
L'energia potenziale nn è altro che una funzione della posizione vero?
poi essa puo essere calcolato solo per lavori conservativi dovuti a forze tipo quella peso ed elastica le quali dipendono solo dalle posizioni iniziali e finali. Per la forza d'attrito dinamico per esempio nn può essere calcolata poichè il lavoro che ne deriva dipende dallo spostamento quindi nn è funzione di un punto iniziale e finale. giusto???

Vi tornano i seguenti risultati?
1) $int_gamma (x(y-1))^(1/3) ds = 1/12 ( 5sqrt5-1)<br />
<br />
sulla curva $gamma(t)=(t,1+t^2)$, $t in [0,1]$.<br />
<br />
2) Il flusso del campo $ulF=(x,-2y,z)$ attraverso<br />
la superficie $Sigma={(x,y,z) in RR^3:z=4x^2+y^2,0

ciao!
ho appena iniziato il corso di analisi 2 e ancuni concetti non mi sono molto chiari:
il gradiente di cui conosco la definizione formale ma non ho capito il perche' della sua ortogonalita' con la tangente alla curva di livello
poi volevo sapere se la differenziabilita' implica l'esistenza del piano tangente alla curva e viceversa(premetto che conosco le condizioni necessarie e suff per la differenziabilita')
grazie

dato il corpo rigido e piano nel riferimento cartesiano Oxy formato da una semi-corona circolare posta nel semipiano positivo delle y, con r=a e R=2a,calcolare il momento di inerzerzia Ix,Iy,Iz,Ixy,It dove t è la retta passante per i punti A(0;2a) e B(-2a;0)
il corpo è omogeneo e di massa M
spero che la traccia sia chiara, aspetto i vostri risultati...ciao a tutti