Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se $F(t)=t^2,0<t<2$ e $F(t+2)=F(t)$,determinare $ccL[F(t)](s)$.

Devo determinare il valore del parametro k $in$ $RR$ per il quale la matrice A = $((k,0,1),(0,2,0),(1,0,k))$
ammette come autovettore x = $((2),(1),(2))$
Fissato questo valore di k si tratta di stabilire se la matrice corrispondente è diagonalizzabile ed in caso affermativo diagonalizzarla.
Qualcuno può darmi una mano?
Grazie

Aiuto....mi trovo in difficoltà con questi problemi:
in un sistema industriale viene fatta circolare acqua fredda attraverso le tubazioni. se l'acqua viene pompata dal primo piano a una velocità di 0.45 m/s e sotto una pressione di 400 torr attraverso un tubo di 6 cm di diametro qual'è la pressione dell'acqua al piano superiore 4 metri più su in un tubo di diametro 2 cm?
per fare un bagno un campeggiatore scalda 30 litri di acqua fino all'ebollizione.quanta acqua a 15° dovrà ...

Sia $f_{n+2} = f_{n+1} + f_n$, per ogni $n \in NN$, con $f_0 = 0$ ed $f_1 = 1$. Dimostrare che $f_n + 1$ è composto, per ogni intero $n \ge 4$.

susate la domanda...ma come mai fare quanto segue è sbagliato?
$1/x sqrt(x^2-1) = sqrt( (1/x^2)(x^2-1)) $
.....

Ciao a tutti,
qualcuno può aiutarmi a risolvere questa equazione:
I 2z + i I=I 1-i-2z I I= modulo
Grazie in anticipo
mi aiutate con questo eserczio?non so proprio da dove partire.
trova la posizione del centro di gravità di un disco uniforme, di raggio R, nel quale è stato ricavato un foro circolare di raggio r. il centro del foro si trova a distanza R/2 dal centro del disco e r

Devo risolvere e commentare il seguente sistema lineare:
$x+ay+z=a+2$
$x+a^2y+az=3$
$x+ay-z=a$
Ho cominciato con l'osservare che la matrice A dei coefficienti
$((1,a,1),(1,a^2,a),(1,a,-1))$ ha il r=3 perchè il suo det$!=$ 0 per a $!=$ 0, 1
Allo stesso modo la matrice ampliata A|b
$((1,a,1,a+2),(1,a^2,a,3),(1,a,-1,a))$ ha il r'=3 perchè il determinante di un suo minore di ordine 3 è $!=$ 0 sempre per a $!=$ 0, 1
Quindi per Rouchè-Capelli r=r' ...

Se io ho un esercizio del genere:
$y^('') - 2y^(') - 3y = 0$
E poi le seguenti possibili risposte:
a) $2e^x cos(2x)$
b) $2e^x -3sin(2x)$
c) $Ae^(3x) + 3e^(-x)$
d) $e^(-x) cos(x) + c$
Vi chiedo, a voi esperti, c'é un "trucchetto" per trovare la soluzione partendo dalle proposte stesse?
Se c'é mi spiegate qual é? Come si fa?

Salve ragazzi devo chiedervi una cosa riguardante al teorema di konig:
considerando il sistema di riferimento del centro di massa nn riesco a capire perchè la sommatoria m_i v(primo)_i fa zero nella dimostrazione del teorema. praticamente il libro dice come se fosse calcolata la quantita di moto del sistema del centro di massa rispetto al centro di massa stesso perciò fa zero... ma poi dice pure che praticamente il termine generale m_i v(primo)_i nn è necessariamente =0 perchè???.
nn ...

Un solenoide lungo 1.00 cm è costituito da un filo di rame di lunghezza 28.9 cm avvolto su un nucleo ferromagnetico di permeabilità magnetica relativa 1200 e di diametro 2.00 mm, determinare l'intensità del vettore induzione magnetica al suo interno quando è attraversato da una corrente di 10 mA. Quale corrente deve circolare nelle spire del solenoide per produrre lo stesso campo magnetico senza il nucleo ferromagnetico?
[69.4 mT; 0.26 A]
In questo problema la difficoltà risiede nel ...

Ragazzi alcuni amici mi hanno chiesto di fare un esercizio sugli array...
allora io tutto bello gasato sono partito in quinta e .....ho fatto una figuraccia!!!
L'esercizio richiede di fare l'unione di 2 array senza copiare i duplicati...cioè se inserisco nel primo array 1 2 3 4 5 e nel secondo array 1 2 3 4 6 il terzo array dovrebbe contenere 1 2 3 4 5 6.
Ho provato con questo codice che logicamente sembra corretto ma praticamente no perchè non so per quale motivo non copia gli elementi ...

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. Vi chiedo se potete aiutarmi a risolvere questi 2 problemi di fisica cinematica, dovrebbero essere abbastanza semplici:
1) In un bar, un avventore lancia lungo il banco un boccale vuoto di birra perchè venga riempito nuovamente. Il barista, momentanemente distratto, non vede il boccale che cade al suolo ad una distanza di 1.4 m dalla base del banco. Se l'altezza del banco è di 0.8 m, calcolare a) la velocità del boccale al momento ...

Ciao, ho risolto il seguente esercizio
1) una macchina sta aspettando che il semaforo rosso cambi colore. Quando appare il verde, la macchina accelera uniformemente per 6s con un accelerazione di 2ms^-2, dopo di che si muove con una velocita costante. Nell'istante in cui la macchina comincia a muoversi, viene sorpassata da un carro che viaggia nella stessa direzione con velocita costante di 10ms^-1. In quanto tempo e a quale distanza dal semaforo s incontreranno ancora la macchina e il ...

Avrei bisogno di una mano a capire dove sbaglio nel calcolare la lunghezza dell'astroide. Partiamo dalle origini:
L'astroide può essere pensato come un'applicazione
$gamma: [0,2pi]->mathbb{R}$ con $gamma(t)=(x(t),y(t))=(acos^3t,asin^3t)$
Ora la lunghezza si calcola con la formula:
$l_{gamma}=int_0^{2pi}sqrt(dotx^2(t)+doty^2(t))dt=int_0^{2pi}sqrt((-3acos^2tsint)^2+(3asin^2tcost)^2)dt=int_0^{2pi}sqrt(9a^2cos^4tsin^2t+9a^2sin^4tcos^2t)dt=int_0^{2pi}sqrt(9a^2cos^2tsin^2t(cos^2t+sin^2t))dt=$
$int_0^{2pi}sqrt(9a^2cos^2tsin^2t)dt=int_0^{2pi}3acostsintdt=3aint_0^{2pi}costsintdt=3a[(sin^2t)/2]_0^{2pi}=0$
ma questo risultato è assurdo. Penso che il problema riguardi in un certo senso il fatto che la funzione non sia biunivoca in $[0,2pi]$ e questo crei qualche problema, ma non so come ...

Ciao a tutti!!per favore qualcuno può dirmi se ho svolto bene questo esercizio:
Un generatore di f.e.m. $epslon=3V$ viene collegato all’istante $t=0$ a una bobina di induttanza $L=0,5 mH$ e resistenza $R=4 ohm$.Calcolare l’energia magnetica $U$ immagazzinata nell’induttore quando esso è percorso da una corrente $i$ pari alla metà del valore di regime $i_m$.Determinare inoltre all’istante t in cui $U(t)$ è pari ...

Se ho una funzione del tipo
$f(t)={(F(t)),(G(t)):}$
è sempre possibile scriverla in forma compatta utilizzando la funzione di Heaviside?($H(t) "scritta anche" u(t)$).

Salve a tutti.....sto riprendendo i concetti di termodinamica e vorrei meglio capire il II Principio o meglio gli enunciati di Clausius e Kelvin
Pertanto,chiedo se qualcuno ha degli esempi da fornirmi in modo da "vedere" il significato di questi enunciati.
Riguardo l'impossibilità di convertire il calore integralmente in lavoro ciclicamente attraverso un'unica sorgente a T=cost,io ragiono cosi:Sistema pistone-cilindro,supponiamo che la T inerna nel cilindro sia

Qualcuno mi sa dire se $ \log ((\log n)^5) \in O(\log n)$ ed eventualmete come si dimostra ?
Il logaritmo è in base 2.
O equivalentemente se $\lim_{n->\infty} \frac{\log((\log n)^5)}{\log n} = 0$

Studiare al variare del parametro reale $x$ la seguente serie:
$sum_(n=1)^(infty)sin(npi/4)x^(2n)$