Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un po di dubbi sul moto curvilineo:
1) ho letto sul libro che l accelerazione ha la stessa direzione della velocita ma guardando le figure nn mi sembra proprio che sia cosi. Il libro riporta le seguenti parole: "L accelerazione e un vettore avente la medesima direzione della variazione istantanea della velocita".
2) La velocita nel moto curvilineo si puo esprimere come $v=u_T(ds)/(dt)$. Si puo dire che si ha una derivata direzionale rispetto al versore $u_T$?
3) ...

Come possiamo dimostrare, sfruttando il teorema di Gauss, che in ogni punto all’esterno di un conduttore sferico uniformemente carico, il campo e il potenziale elettrico generati sono uguali a quelli che si avrebbero se tutta la carica superficiale si trovasse al centro del conduttore?
Ciao

Ciao a tutti.
Volevo chiedere la seguente cosa relativa a teoria dei sistemi.
Nello studio dei sistemi dinamici sono fondamentali alcuni teoremi sui legami tra i valori di limite di un segnale del tempo e della corrispondente trasformata di Laplace.
Sto parlando dei teoremi del valore finale e del teorema del valore iniziale.
Il teorema del valore finale è utile nel calcolo del guadagno a regime di una funzione di trasferimento, mentre qual è l'utilità del teorema del valore iniziale??? ...

questo è uno dei pochi che non sono risucito a fare per la preparazione al compito:
la distribuzione di un gruppo di individui secondo il reddito ha massima concentrazione e coefficiente di variazione uguale a 200.
Qual'è la numerosità del gruppo?

Sul libro c'é un esempietto smilzo senza spiegazioni e, in rete, non ho trovato nulla sull'argomento.
Allora sul libro c'é la seguente divisione tra due serie:
$(sin x)/(cos x) = (x-(x^3)/(3!)+(x^5)/(5!)- ....)/(1-(x^2)/(2!)+(x^4)/(4!)-...)$
Poi li mette in colonna così:
(1)=======================> $x + 1/3x^3+2/15x^5+... $
----------------------------------------------------
(2) ==>$ 1-1/2x^2+1/24x^4-...)$ (3)==> $x-1/6x^3+1/120x^5-...$
(4)=======================> ...

Volevo sapere una cosa che ha a che fare con la teoria degli urti:
Se due oggetti si urtano ed uno è inizialmente è fermo, può capitare che subito dopo l'urto i due oggetti siano entrambi fermi? Se si vorrei sapere il perchè!..Un amico mi ha detto che questo non può accadere perchè non si conserva la quantità di moto, ma io nn sono convinto di questa risposta perchè io sò che in tutti i tipi di urto c'è la conservazione della quantità di moto. Sono un pò confuso, quindi mi affido a ...

L'integrale è:
$1/piint_-infty^(+infty)n/(1+n^2t^2)dt=**$
Il professore lo fa eseguendo la sostituzione $nt=tau$
$**=int_-infty^(+infty)(dtau)/(1+tau^2)dtau$
Se avessi $int1/(1+x^2) => "la primitiva sarebbe" arctgx$
Ma anche nel suddetto caso ($int_-infty^(+infty)(dtau)/(1+tau^2)dtau$) il prof dice che la primitiva è $arctgtau$(ho modificato)
Potreste spiegrami perchè?

Due recipienti adiabatici sono attaccati uno all'altro. Hanno volumi diversi e gas monoatomici ideali in ugual numero di moli, ma a diversa temperatura. Le pressioni sono uguali ("E se non lo fossero cosa cambierebbe?"). Il setto separatore adiabatico viene tolto e i due gas si mescolano. TRovare:
Temperatura e pressione finale --- questo credo di averlo fatto correttamente
Variazione di energia interna
Variazione totale di Entropia durante il processo
GRAZIE

Data la funzione
$f(t)={(0,t<0),(e^(-2t),t>=0):}$
si determinino in ambito distribuzionale $f^('')$ e il limite $lim_(n->+infty)nf(nt)$
Si determini,nell'opportuno ambito, la trasformata di Fourier di
$f(t)=t+cosomegatdelta(t)$
essendo $delta(t)$ la delta di Dirac e $omega in RR$

Salve a tutti, è da un bel po' che non tornavo su questo forum (dai tempi dei problemi con Analisi I)!
Sto letteralmente sbattendo la testa su degli esercizi di statica e che ci verranno proposti all'esame... Vi propongo un file .pdf che il prof. ci ha "assegnato" senza fare esempi e senza darci le soluzioni!!!
Innanzitutto i link, ho utilizzato due servizi di hosting gratuito, nel caso uno dei due non funzionasse:
Link 1
Link 2
Dunque gli esercizi chiedono di ...

URL=http://img261.imageshack.us/my.php?image=immagine8sh.png][/URL]
Con Z0=50 , Zc=200 ;trovare l1 e l2 in modo che il generatore eroghi la max potenza. trovare la max potenza..
su questo esercizio il prof mi ha bocciato... risolvetelo per me e se gentilmente me lo spiegate

Le ho provate tutte ma l'equazione non mi viene fuori: troppe incognite, troppe cose:
si ragiona sulla parte dx senza considerare quindi R e E_2
http://www.hostfiles.org/download.php?id=0A5D90C6
$e_1=R_2i_2+V_L$
$V_L=R_1+V_C$
$i_2=i_L+i_1$
con $i_1=i_c$
poichè in serie R_1 e C
l'equazione deve essere con incognita $i_2$

Vado ora con il terzo e ultimo esercizio del mio compito.
Esercizio 3
Siano $f in W_1^1(-oo,0), g in W_1^1(0,+oo)$
Sia $h in W_1^1(RR)$ tale che:
$h(t)=f(t)$ per $t in (-oo,0) q.d.$
$h(t)=g(t)$ per $t in (0,+oo) q.d.$.
Indicare a quali condizioni $h in W_1^1(RR)$
Nota:
Per $Omega sube RR$, $W_1^1(Omega)={ f in cc L^1(Omega) | $ esiste una derivata debole $ f' in cc L^1(Omega)}$
ove $f'$ è una derivata debole per $f$ se $int_RR f phi' d mu = - int_RR f' phi d mu$ , $AA phi in C_0^oo(RR)$$
Sto ancora pensando ...


Ho un Database formato dalle seguenti entità:
Libro (Titolo, Autore, Genere, Codece Libro)
Utente (Nome, ndirizzo, Nascita, Codece Utente)
Prestito (Codece Utente, Codice Libro, Inizio, Durata, Restituito)
Scaffale (Codice Scaffale, Stanza, Armadio,)
Collocazione (Codice Libro, Codice Scaffale)
Dovrei creare una query che determini il genere dei libri presi in prestito dagli utenti nella fascia di età compresa fra i 16 e 20 anni.
La query la ...

Ciao a tutti,
Stimare l'errore $E$ che si ottiene compiedo la seguente approssimazione:
(cioé trovare una quantità che è sicuramente maggiore dell'errore, in modulo)
$int_(0)^(1) e^(-x^2) dx = int_(0)^(1) (1-x^2+(x^4)/2-(x^6)/6+epsilon(x))dx=1-1/3+1/10-1/42+E$
Non vi propongo le mie mille soluzioni sbagliate perché sto facendo un pasticcio dietro l'altro, si vede che sbaglio + cose.. boh
Se vi garba di risolverlo...
Saluti

operatore lineare L:R3-->R3,L(X)=AX con A MATRICE:
3,2,-k
0,0,0
k,2,1
k è reale. determinare valori per cuigliautovalori sono reali. studiare la diagonizzabilità di L nei casi k=0 e K=1

Non riesco ad aprire i filmati contenuti in alcuni siti,cosa potrebbe essere?

E' corretto supporre che:
Var(x) + Var(y)

qualcuno saprebbe dirmi di che tipo è questa equazione differenziale ed in che modo si risolve?! grazie in anticipo...
y'(t)=2y+3t