Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pirata111
Un punto si muove su una traettoria circolare di raggio 10 cm con accellerazione tangenziale pari a 2m/s^2. Quanto vale il modulo della velocità dopo 5 secondi?(assumendo che parta da fermo). Quanto vale l'accellerazione centripeta in tale istante? quale è l'angolo formato tra il vettore velocità ed il vettore accellerazione?? il modulo della velocità dopo 5 secondi mi trovo : 10m/s l'accellerazione centripeta in tale istante mi trovo 10m/s^2 l'angolo nn riesco a calcolarlo... ...

89mary-votailprof
1) se una bilancia ha un braccio di lunghezza doppia dell'altro, quali errori di pesata si commettono? 2)se foste un negoziante e la vostra bilancia avesse bracci disuguali, su quale piatto preferireste mettere la merce? 1) ho schematizato la bilancia chiamando x e 2x i bracci. ho indicato con X il peso non noto di un oggetto che potrei mettere su un piatto della bilancia e ho indicato con P il peso del campione che ci serve a equilibrare. così ho scritto: P*2x=X*x per cui calcolandomi ...

Aristotele2
Ciao a tutti!!avrei bisogno di un chiarimento su questo esercizio: Un campo magnetico uniforme con direzione uscente dal foglio varia nel tempo con la legge $B=B_0+A*t^2$ con $A=5*10^-2 T/s^2$.Il campo magnetico ha sezione circolare con centro in $O$ e raggio $R=5*10^-2 m$.Calcolare modulo direzione e verso del campo elettrico in un punto $P$ a distanza $r=4*10^-2 m$ da $O$ all'istante ...

Charlie Epps
Qualcuno saprebbe indicarmi un buon link di teoria dei grafi? grazie^100

Sk_Anonymous
é da mille anni che non faccio integrali impropri esiste il seguente? come devo procedere? L'integrale è: $int_(RR)1/(1-x^2)dx$

vecchio1
ciao! dopo tanto tempo torno a farvi domande... molti dei nuovi forumisti non li conosco...cmq spero che qualcuno possa aiutarmi.. credo di aver capito abbastanza la questione dei dielettrici e della polarizzazione...eppure c'è qualcosa che mi sfugge... se inserisco un dielettrico in un condensatore piano, il campo presente in quest'ultimo fa sì che nel dielettrico si formino delle cariche di polarizzazione (superficiale se P è uniforme, o anche interne se P non è uniforme)..e fin ...

89mary-votailprof
non mi è molto chiaro questo passo che è scritto sul libro: è chiaro che metà della resistenza si scarica sul sostegno fisso, cosìcchè la forza motrice deve equilibrare soltanto l'altra metà. si ha quindi equilibrio se risulta verificara F=R/2. come faccio a dire che F=R/2? me lo spiegate? posto sotto il disegno

fragolaboy
Se qualche anima pia mi aiutasse a risolvere qualcuno di questi problemi entro giovedì, gliene sarei eternamente grato Scusatemi per la bassa qualità delle immagini, mi si è rotto lo scanner. Dovrebbero essere cmq comprensibili.. _problema 1 _problema 5 _problema 3 _problema 2

Sk_Anonymous
Determinare l'antitrasformata di Laplace di $f(s)=(sens)/(s^2+1)

John_Nash11
Allora dopodomani ho esame di analisi.. Mi son preso qualche prova d'esame e sto cercando di risolvere TUTTI gli esercizi, in modo da sapere come vanno risolte tutte le tipologie che posso incontrare, però sto avendo problemi con un paio di esercizi di cui non vengo a capo, ve li scrivo: 1) l'integrale calcolato da 2 a 3 di $(x+2)/(x^2 + 2x - 3)dx $ Ora so che c'è di mezzo il fatto che al numeratore c'è la quasi derivata del denominatore, ho cercato di renderlo in diversi modi, ma anche sapendo ...
23
29 gen 2007, 18:42

giuseppe87x
Propongo alcuni esercizi di Analisi I, per chi li voglia svolgere, così poi magari confrontiamo le diverse soluzioni. 1)Sia data $f:[a, b]->[a, b]$ continua. Provare che esiste $x in[a, b]$ tale che $f(x)=x$. 2)Determinare gli estremi inferiore e superiore dell'insieme numerico $X={(-1)^n(1+log(n/2)/n):ninNN, n!=0}$ precisando se si tratta di minimo e massimo. Infine determinare i punti di accumulazione dell'insieme. 3)Utilizzando il prodotto secondo Cauchy di due serie dimostrare che ...
13
29 gen 2007, 10:03

p4ngm4n
plz mi aiutate a trovare le radici d questa equazione? qualcuno che ha pazienza di postare tutti i passaggi ... $3z^4+1/3(2+i)=((2sqrt3)/3)i-(3/2i*z^4+sqrt3/3)
15
30 gen 2007, 13:09

beppe86
Devo cercare il max di $f(x,y): x^2 + y$ Le due derivate parziali sono: $Dx= 2x$ e $Dy= 1$ Mettendole a sistema = 0 già non capisco che punto stazionario si trova in quanto l'equazione di Dy è un assurdo. Cmq sia calcolando l'hessiana mi ritrovo anche un $det=0$ il che vuol dire che bisogna usare un altra strategia per trovare il max... ma quale? Grazie in anticipo
3
30 gen 2007, 17:30

beppe86
Ciao ragazzi all'ultimo compito di Analisi l'unica domanda alla quale non ho risposto è stata quella che chiedeva di tracciare il grafico delle soluzioni di un equazione differenziale del primo ordine che prima doveva essere risolta con la formula risolutiva e dove poi bisognava calcolare i limiti. Siccome all'orale come minimo mi chiederà subito questa cosa mi potete spiegare cosa devo fare/vedere per tracciare i grafici delle soluzioni di un equazione differenziale del primo ordine? ...
26
13 gen 2007, 17:08

fra110
Salve, ho un problema nel risolvere una sezione a Z (sottile) soggetta a taglio, in breve dopo aver determinato i momenti di inerzia, l'inclinazione degli assi centrali d'inerzia, i momenti statici ed anche le tau zy correttamente, però ho difficoltà con le tau zx... qui i conti non tornano e non riesco a venirne a capo dato che ho ricontrollato diverse volte i calcoli: http://www.fragger.altervista.org/downl ... taglio.pdf (per scaricare il file cliccate sul link col tasto destro del mouse e fate un: "Salva con nome") Può ...

Giova411
Domanda stupida con la quale forse capisco meglio l'argomento... Ho questa eq diff: $y^{\prime}=x^2y$ soluzioni rispettate con $y != 0$: $y=+- e^C*e^(x^3/3)$ $= $ $Ae^(x^3/3)$ ok fin qui MA perché anche la funzione $y=0$ potrebbe essere una sol dell'eq differenziale? Non l'avevo esclusa prima di integrare? Ringrazio di già, cià cià!
13
30 gen 2007, 12:15

mrpoint
data la funzione $f(x)=|x^2-9|$ definire per quale intervallo essa è derivabile. Dunque questo è il problema, la soluzione è $R$ escluso ${-3,3}$, la domanda invece è: perchè? Eviterò qui di scrivere le mie congetture a riguardo per non rendermi ancora più stupido. Attendo vostre notizie fiducioso.
5
30 gen 2007, 13:04

ing.pietro
(xy cos(xy))\ ( x^2+y^2) lim (x,y)--->(0,0) integrale esteso a D di 1/(x^2+y^2-2x+1) dxdydz con D= (x,y,z) : 3 (( x-1)^2 + y^2)^(1\2) - 2 >uguale z >uguale (x-1) ^2 + y ^2
1
30 gen 2007, 11:11

ottanta4
come si calcola l'autoconvoluzione del segnale $f(t)=e^(-t^2)$??? ringrazio in anticipo
10
29 gen 2007, 19:24

hark
In R4 si consideri il sottospazio vettoriale W={(X[size=75]1[/size],X[size=75]2[/size],X[size=75]3[/size],X[size=75]4[/size])| X[size=75]1[/size]+2X[size=75]2[/size]+2X[size=75]3[/size]+X[size=75]4[/size]=0} Trovare una base ortonormale di W. Io ho trovato la Base: a(1,0,0,-2)+b(0,1,0,-2)+c(0,0,1,-1) è giusta? Inoltre se volessi calcolare la dimensione di W ortogonale = 4(dimR) - 3(dimW) = 1(dimWort.)
1
30 gen 2007, 09:21