Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca D.1
Vorrei dimostrare che date due funzioni $f:A -> B$ e $g:B -> R^k$ con $A sube R^n, B sube R^m$, f differenziabile in $x_0$, g differenziabile in $y_0 = f(x_0)<br /> $=> J_(g @ f)(x_0) = J_g(f(x_0)) * J_f(x_0)$<br /> ma ahimè il mio testo non riporta la dimostrazione <!-- s:( --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_sad.gif" alt=":(" title="Sad" /><!-- s:( --><br /> Ho pensato di scrivere il differenziale per le due funzioni:<br /> $f(x) = f(x_0) + J_f(x_0)(x - x_0) + o(|x - x_0|)$<br /> $g(y) = g(y_0) + J_g(y_0)(y - y_0) + o(|y - y_0|) = g(f(x)) = g(f(x_0) + J_f(x_0)(x - x_0) + o(|x - x_0|))$ Ma ora non saprei come andare avanti.. qualche consiglio? O magari qualche anima pia ...
6
24 gen 2007, 12:57

volcom88
questo è il problema: il circuito rappresentato in figura è dotato di due generatori rispettivamente di forza elettromotrice f1=10 V e f2=20 V. Sono inoltre inseriti tre resistori le cui resistenze sono R1=100 Ohm, R2=200 Ohm, R=300 Ohm. se le resistenze interne dei due generatori sono trascurabili, qual è l'intensità della corrente erogata dal generatore di forza elettromotrice f1? [soluzione: 9,1x10^-3 A, in senso antiorario] ..._R1____R2_ ...

emitrax
Qualcuno puo aiutarmi a capire questi concetti per funzioni a variabili complesse e per funzioni a due variabili reali ? Non ho mai avuto questi due concetti chiari. Grazie.
2
25 gen 2007, 11:07

Giova411
$( (n+1)^2 (kn)!)/((kn+k)!)$ Mi fate vedere gli sviluppi dei fattoriali che portano (dovrebbero almeno ) alla semplificazione? Mille e mille GRAZIE!
4
25 gen 2007, 00:33

89mary-votailprof
una sbarra pesante e omogenea di lunghezza L è sostenuta da due forze verticali F1 e F2 che agiscono su due punti dstanti, rispettivamente L/8 e L/4 dai suoi estremi. determina il rapporto F1/F2. risultato[2/3] mi sono totalmente bloccata. mi date un piccolo suggerimento? grazie in anticipo

nikko801
Cosa mi consigliate? sto cercando un software che risolva eq. diff e uno per visualizzare funzioni. c'è qualcosa di free scaricabile in rete? i migliori quali sono? grazie
8
24 gen 2007, 17:38

Bartolomeo2
Una popolazione, composta da 100 elementi, ha una media di 60 ed una varianza di 25. Quanti sono gli elementi che sono maggiori 75 e monori di 25 Qualcuno può darmi una mano d'aiuto almeno per iniziare a fare questo esercizio e poi vedo se riesco a continuare caso mai? Grazie...
3
21 gen 2007, 12:54

p4ngm4n
vi chiedo di darmi un enorme mano con questi tre problemi. 1)Due masse m1=m2=2kg sono disposte la prima su un piano liscio, e la seconda è collegata attraverso una piccola carrucola ad un filo inestendibile bloccato ad un punto fisso. calcolare l'accellerazione di caduta della massa 2 e la tensione del filo. 2)Un punto materiale si muove lungo un'orbita circolare di raggio r=10cm con velocità angolare iniziale nulla. Dall'istante t=0 fino a t1=1s l'accelerazione è $alpha(t)=2rad/(s^3)$, e ...

NetFlyer77
A) A urta B e simultaneamente ad una distanza di cento milioni di chilometri C urta D. Spiegare con una frase o due come la relatività ristretta ci insegna a rienunciare o a modificare questa affermazione. B) L'evento G avviene prima dell'evento H. Dimostra che l'ordine temporale dei due eventi è lo stesso tanto nel sistema del laboratorio quanto in un qualsiasi sistema del razzo se e solo se i due eventi hanno una separazione o del genere tempo o del genere luce. Queste domande ...

NetFlyer77
Sto studiando la termodinamica, ma ho le idee un po confuse: problema: se in condizioni normali si comprimono 100 g di idrogeno molecolare fino a ridurre il volume alla metà, quale sarà il valore della pressione in atm? ho pensato: p0*v0=n*R*T0 all'inizio; alla fine p1*(v0/2)=n*R*T0, da cui p1=2*p0 ma non sono sicuro; la temperatura rimane costante? Altrimenti p1*(v0/2)=n*R*T1, da cui segue p1=p0*2*T1/T0, ma come trovo T1? 100 g è un dato inutile?

superpunk733
Ciao a tutti! Era un po di tempo che non vi scocciavo, ora però ho un problema Svolgendo un esercizio sulle serie, peraltro abbastanza banale, il professore effettua dei "giochetti" con gli indici della sommatoria, uno dei quali non mi è molto chiaro. E' ininfluente postare tutto l'esercizio, inserisco solo il pezzo che mi è oscuro. Ho inserito un'immagine per evitare di sbagliarmi. 1. Il primo passaggio è la serie di partenza, fin qui ci sono 2. Qui scambia ...

lunatica
Avrei da proporvi questo problema che non riesco a risolvere: -una palla viene lanciata con velocità iniziale V e con un angolo di 35 gradi sopra l'orizzontale. Quindici metri più avanti si trova un piano alto due metri: quale deve essere la velocità iniziale minima affinchè la palla arrivi sul piano? Vi prego di aiutarmi a risolverlo Obelix

NetFlyer77
A) Determinare la natura di un gas sapendo che alla temperatura di 227°C la velocità quadratica media è di 2496 m/s B) Nell'ipotesi che la velocità di fuga delle molecole di idrogeno dalla superficie lunare sia 2.36e^3 m/s, quale dovrebbe essere la temperatura delle molecole sulla superficie per sfuggire al campo gravitazionale lunare? C) Si trovi la velocità quadratica media se la pressione è 300 Pa e la densità 3.5 g/l. A) Non so come fare. Se imposto (m/2)*=(N/2)*K*T, non posso ...

dave031
ho questo integrale: $int sqrt(x^2-1)/x$ perchè non lo posso risolvere ponendo $y=sqrt(x^2-1)$ ?
8
24 gen 2007, 17:04

alexilove
Salve Ragazzi ho una piccola curiosità, come si fa a dimostrare sta cosa: Se per n>=2 vale (x1 + x2 + ... + xn = n) allora ( x1 * x2 * ... * xn
6
22 gen 2007, 20:28

Cheguevilla
Testo della sentenza 149/2007 della Corte di Cassazione. Anche tradotta in italiano. Che ne pensate?
20
22 gen 2007, 10:14

smemo89
Ciao a tutti. Devo studiare il legame sigma in chimica che però sul libro non c'è e quindi dovrei fare una ricerca. Sinceramente, però, vorrei qualcosa di sipegato in una maniera molto semplice. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

Giova411
Premesso che ancora il mio libro non ha trattato le equazioni differeziali (e ancora non le so fare) mi chiede di: Mostrare che la funzione $f(x) = sum_(n=0)^(oo) ((-1)^n x^(2n))/ ((2n)!)$ è una soluzione dell'equazione differenziale: $f^('') (x) + f(x) = 0$ L'argomento trattato sono le serie di potenze ma mi chiede l'esercizio senza mostrarmi un esempio.
21
24 gen 2007, 22:14

Luca D.1
Studiando l'Hessiana in un punto critico mi sono imbattuto in: $A = [(2, -4, -2sqrt(8)), (-4, 4, 2sqrt(8)), (-2sqrt(8), 2sqrt(8), 0)]$ Al fine di determinare gli autovalori sbaglio o esiste i fatto che: $Tr(A) = lambda1 + lambda2 + lambda3$ $Det(A) = lambda1 * lambda2 * lambda3$ E quindi per la matrice in questione: $Tr(A) = 6 > 0$ $Det(A) = 32*2 > 0$ Può tornarmi utile o si utilizza solo per matrici 2x2? Grazie!
38
22 gen 2007, 14:43

Sk_Anonymous
Ho realizzato una minirete cablata con 2 computer 2 (!),posti ovviamente in ambienti diversi ma entrambi con XP.L'host ( si dice cosi?) e' collegato ad uno switch (gateway ?) tramite la porta lan e quest'ultimo a sua volta e' collegato all'altro computer tramite cavo.Lo switch e' un NetGear RP614 ed il modem e' sempre un NetGear DM111P. Ho collegato per benino tutti "sti" apparecchi.Ho configurato il tutto seguendo appuntino quanto mi veniva chiesto ma dopo qualche ora di buon ...
2
22 gen 2007, 19:57