Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexroma1
Ciao a tutti Sono nuovo di questo fantastico forum, ho bisogno di aiuto per risolvere un integrale doppio. Scrivo il testo del problema: Sia E = {(x,y) $in RR^2$ : 1
17
23 gen 2007, 19:18

ottanta4
Sto studiando l'integrazione alla Lebesgue, ma mi trovo molto confuso riguardo a risvolti che nn riesco a capire bene. Tipo questo: una funzione del tipo $1/x$ è L-integrabile su tutti i reali, oppure no? Mi è venuto il dubbio perché per $x=0$ vale $infty$, ma $x=0$ è un solo punto, perciò costituisce un insieme di misura nulla. Quindi l'integrale alla Lebesgue viene finito oppure infinito?...(oppure se viene infinito la $1/x$ si ...
1
23 gen 2007, 18:15

p4ngm4n
raga potreste indicarmi un bel formulario di fisica meccanica e magari anche termodinamica?

tony883
Dati 4 numeri interi e un radio button che indica la base in cui trasformarli, stampare i risultati usando una pagina php. raga se sapete qualcosa aiutatemi supponiamo di inserire in input un numero decimale e di trasformarlo in binario e esadecimale
6
23 gen 2007, 10:21

folgore1
Ragazzi non riesco a capire come si risolve questo esercizio... in ogni caso ho tentato di risolverlo lo stesso ma credo che abbia sbagliato..... Un lungo filo orizzontale fissato ad un supporto rigido è percorso da una corrente $i_1 = 96 A$. Sopra di esso e ad esso parallelo è posto un secondo filo rettilineo percorso da una corrente $i_2 = 23 A$ avente verso opposto ad $i_1$. Il secondo filo ha una densità di massa $lambda = 0,74×10^-2 Kg/m$ Determinare la distanza tra i ...

marktrix
Ciao qualcuno mi può spiegare questo esercizio? $f(x):$ $1/x -2 $ $x<=-1$ $(x+a)^3$ $x>-1$ perchè è invertibile per $(a-1)^3 >=-2$? come devo procedere?
6
23 gen 2007, 15:59

Giova411
$sum_(n=2)^(oo) 1/(n*ln(n))$ Sul libro mio c'é scritto che converge (C) ma a me pare proprio di no. Arrivo a (col crit dell'integr): $lim_(t->oo) ( ln(ln(t)) - (ln(ln(2)))$ che non converge. O no? ----------------------------------------------------------------------------------------- Altro dubbio: $sum_(n=1)^(oo) n*e^(-n^2)$ E' geometrica con ragione $r=2/e^3$? Quindi posso tranquillamente dire che converge con ...
3
23 gen 2007, 16:32

eli110
se il monticello di terra del lanciatore è alto 0.38m rispetto al livello del campo di baseball, è possibile lanciare una palla orizzontalmente alla velocità di 148 km/h in modo da farla giungere nella zona di strike posta 18.44m più avanti? Supporre ke per uno strike la palla debba cadere come minimo di 0.40m e non più di 1.10m la risposta è:SI mi dite xkè???? [size=18][/size]

rocco.g1
Ciao! Ho un esercizio che dice qualcosa di questo genere: Date X_1 ed X_2 e N(0,1) si ponga Y_1= X_1 + 2X_2 e Y_2 = 1 + 2X_1 - X_2 Perchè il risultato dice che Var(Y_1) = Var(Y_2) = 5? a me esce 6 la varianza non è data da E(X)^2 - [E(X)]^2
4
23 gen 2007, 17:01

Sk_Anonymous
Scusate ma ho un tremendo dubbio. La condizione per trovare il nucleo di un' applicazione lineare è che tutte le trasformazioni siano = 0. Ma allora il determinante della matrice che ne vene fuori, deve essere = o diverso da 0. Scusate la banalità, ma nn rieso a trovarlo tra i miei appunti

nikolasboy
ecco un altro esercizio: nello spazio euclideo E3 nel quale sia fissato un sistema di riferimento ortonormale,sono dati la retta r:2x-z-1=0=3x+y+z+2 ed il punto P(2,1,0) determinare: 1)la retta passante per P e parallela as r 2)due rette passanti per P ed orogonali a r 3)il piano passante per P ed ortogonale a r 4)la proiezione ortogonale di p su r 5)la distanza di P da r 6)la retta passante per P incidente la retta r e a questa ortogonale

Dust1
Ho appena iniziato a fare algebra lineare e, non avendo mai affrontato argomenti simili, sono un po' in difficoltà. Per esempio ho questo esercizio: Sia $X$ un insieme che ha almeno due elementi. Detta $Delta = {(x,x) | x in X}$ la diagonale di X, si verifichi che $Delta$ e $X$ sono due relazioni di equivalenza distinte su $X$. Se $X = {a,b,c}$ ha tre elementi distinti, si dica perchè l'insieme $R = {(a,a),(b,b),(c,c),(b,c),(c,b)}$ è una relazione di ...
4
19 gen 2007, 14:59

Giova411
Cerco i valori di $p$ per i quali la serie converge: $sum_(n=2)^(oo) 1/(n(ln (n))^p)$ Ho trovato che è una serie notevole e che converge per $p>1$ ma volevo dimostarlo.. Sto uscendo matto. Come si fa? Illuminatemi perfavore.
8
23 gen 2007, 00:02

ottanta4
Qualcuno saprebbe dirmi perché si verifica la seguente uguaglianza? (Le espressioni con i segni sono prodotti scalari tra i vettori che vi stanno dentro) $(<a,b><b,c>)=<a,c>$ Ringrazio in anticipo
3
23 gen 2007, 12:59

Giova411
Buonasera a tutti! Ho trovato queste tre serie da risolvere col criterio dell'integrale ma non ho le soluzioni. $sum_(n=1)^(oo) 1/(n^4)$ A me risulta che converge: $1/3$ $sum_(n=1)^(oo) 1/(n^(1/4))$ A me risulta non converge: $oo$ $sum_(n=1)^(oo) 1/(n^2+1)$ A me risulta che converge: $pi/4$ GRAZIE
10
22 gen 2007, 21:59

mistere1
Salve volevo sapere che differenza c'è tra la FFT mag&phase e la FFT Re&Im.Cioè se esiste una relazione tra le due. Perchè sto programmando in labview e quando effettuo la FFT mag&phase mi restituisce dei valori esatti ad esempio con un segnale di ampiezza 3 mi restituisce circa 2 in RMS per la mag.Mentre per la Re&Im non riesco a capire in cosa sbaglio visto che se ho un segnale sinusoidale di 300V la FFT mi segnala 30V in RMS.
1
23 gen 2007, 10:23

cloix86
Ciao ragazzi in algebra lineare e geometria nello spazio mi scontro sempre con il prodotto misto tra tre vettori. Il problema è che neanche dal libro riesco a trarre un significato da tutto ciò. Non c'è nessuno che riesce a illuminarmi dicendomi il significato geometrico e matematico di tuttto ciò?
2
22 gen 2007, 23:13

Sk_Anonymous
Si calcoli la trasformata di laplace di:$f(s)=(cos(s))/(s^3+1)+s-1$

anick1
Una persona, ferma su un ponte sopra un'autostrada, lascia cadere inavvertitamente una mela mentre sotto sta passando un camion. se il veicolo ha una velocità di 34 km/h ed è lungo 12 m, quanto dsta il tetto del camion dal ponte se la mela arriva a colpire la parte posteriore del camion? ris: 3 m

*missdreamer*12
Sia A un insieme di dimensione non finita di numeri naturali dimostrare che: A ricorsivo se e solo se esiste una funzione ricorsiva f(x) tale che f(n)