Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Quale programma devo scaricare per vedere i filmati contenuti nei siti?da un periodo non mi si aprono più.
13
2 feb 2007, 20:33

f.bisecco
Dubbio.... Ma la funzione $f(x)=e^(-x/3)*(3x-2)^(1/9)$ non è definita in tutto $R$? Vi dico questo perchè Derive mi disegna la funzione da $2/3$ a $+oo$...A me sembra che a $-oo$ la funzione vadi a $-oo$...Cosa ne pensate??

t_student1
ciao a tutti, mi sono imbattuto in una definizione che non comprendo appieno: cosa significa? che funzione è la E? scusatemi la mia ignoranza!
16
2 feb 2007, 19:06

fabry1985mi
Mi stavo domandando quale fosse il carattere della seguente serie: $sum_{n=2}^{+infty}log(1+(-1)^n/n)$ Non ho idea di quale criterio utilizzare; se pongo: $a_n:=log(1+(-1)^n/n)$ studiare il valore assoluto della serie non mi porta a nulla. Applicare il criterio di Leibniz non se ne parla perchè $a_n$ non è monotona decrescente, neppure definitivamente. Allora ho pensato di notare che: $a_n~(-1)^n/n$ che è una serie convergente semplicemente, ma non assolutamente. Il problema è che il criterio del ...
25
14 gen 2007, 21:16

Fagna1
come posso risolvere l integrale..$int_0^(pi/4) tanx dx$ ?io ho pensato che $int tanx dx$ è uguale a $-ln|cosx|$. quindi se è definito $-ln|cos(pi/4)+ln|cos0|$ perchè è sbagliato il ragionamento?come fa ad uscire log radice di due??Grazie
6
3 feb 2007, 15:55

enigmagame
Ciao a tutti, ho due segnali $g(t)$ e $h(f)$, i cui spettri sono rispettivamente una funzione box di altezza 1 e larghezza 2 e, una funzione box di altezza 2 e larghezza 4. Devo effettuare la convoluzione tra $G(f)$ e $H(f)$ e tra $G(f)$ e $G(f)$. Ora graficamente ottengo questo: - La prima convoluzione mi da un trapezio di base 6 e altezza 2. E' corretto? - La seconda convoluzione mi da un triangolo di base 8 e altezza 8. ...
13
2 feb 2007, 19:04

lazza2
Ciao ho una domanda che per molti risulterà stupida ma a me crea abbastanza difficoltà.Volevo sapere se quando io devo scomporre una forza, (per esempio devo trovare la componente lungo il piano inclinato della forza peso) devo seguire le regole della trigonometria (cioè cateto1 = ipotenusa * seno angolo opposto...) o ci sono altre regole?

Dust1
Ho un problema su questo esercizio: Siano $U=<(0,3,4,1),(3,3,1,4)>$ e $V=<(1,3,2,1),(0,3,2,1)>$ 1)Si calcoli una base di $U+V$ 2)Si calcoli una base di $UnnV$ 3)Si estenda la base $UnnV$ ad una base di $RR^4$ 4)si scriva un sistema di equazioni per $U<br /> <br /> Ho verificato che le 2 famiglie di vettori sono linearmente indipendenti quindi la prima è base di $U$ e la 2° è base di $V$.<br /> Poi però ho verificato che anche i 4 vettori sono a loro volta linearmente indipendenti (verificando che il rango $rho((0,3,4,1),(3,3,1,4),(1,3,2,1),(0,3,2,1))=4$) quindi i 4 vettori possono essere assunti come base di $U+V$ (o sbaglio?). Se quello che ho fatto è giusto(cioè verificare se i 4 vett sono linearmente indip) allora ha senso cercare una base di $UnnV$ Spero di non aver scritto troppe castronerie, ma il prof non ci ha ...
10
3 feb 2007, 11:55

nikolasboy
cia a tutti,ho una serie di esercizi carini per quanto riguarda la fisica... 1)un blocchetto cade da un altezza h da fermo lungo un piano inklinato liscioe prosegue il suo moto su di un piano orizzontale liscio sino ad inkontrare una molla di lunghezza a riposo Lo =3/2 h e costante elastika K=200 N/m.Se il blocchetto ha massa 200 g ed h=200 mm quanto vale la compressione massimo prodotta sulla molla dal blokketto? 2)UN blocchetto di massa m viene lanciato con velocità iniziale Vo lungo un ...

Cuinie
Ciao a tutti! avrei bisogno di un aiuto sono alla ricerca di esercizi sul calcolo di radici quadrate modulo n con le soluzioni ma non sono riuscita a trovarne vi prego aiuto non conoscete dei siti dove potrei trovarli o se avete voi degli esercizi su questo argomento se potete passarmeli per favore un grazie mille anticipato ciao
9
1 feb 2007, 18:38

f.bisecco
potete postarmi lo sviluppo in serie di taylor del seguente limite....più dettagliatamente possibile per favore $lim_{x->0}(((arctanx)^2 - ln(cosx))(ln(1+arctanx)))/((xarctanx)(arctan2x))$

p4ngm4n
raga sto inceppato con questa disequazione. ho provato a lavorarla ma trasformandola mi viene sempre una disequazione che nn riesco a risolvere. plz mi aiutate? $(e+xlogx)^2>=0$
2
3 feb 2007, 12:44

pegasus328
qualcuno per caso ha un ebook o cmq un link sulle lectures di feynman , piacerebbe tanto leggerlo però on voglio comprarlo altrimenti i miei mi sparano...gli h fatto spendere tantissimo ultimamente. ah possibilm,ente in italiano lo apprezzo meglio. e cmq se non sono le lectures altri libri di feynman sarebbero ben accolti. thanx

t_student1
ciao a tutti. devo fare delle conversioni in decibel ma non mi sono chiare alcune cose. ad esempio (correggetemi se sbaglio) `76 dbm = 10^(7)*2^2 = 4*10^(7)mW `77 dbm = 10^(8)*0,5^(-1) = 5*10^(7)mW ma se ad esempio dovessi convertire 133 dbm? oppure convertire da mW in dbM? ed inoltre: la conversione da db a W, è uguale? o ci sono costanti diverse? scusatemi per le domande sciocche ma devo farlo in un esame il 5... nelle nostre dispense è spiegato malisssimo!
22
1 feb 2007, 18:34

materions
Ciao a tutti, ho un pò di integrali che mi hanno dato qualche problema nello svolgimento per parti, sono i seguenti; $int sin^4 dx$ $int e^(2x) sin5x dx$ $int (xe^(arcsin x))/sqrt(1-x^2)dx$ $int sin(log (x))dx$ $int log(x + sqrt(1+x^2))dx$ $int (arcsin (x))(xdx/sqrt(1-x^2))$ Se qualcuno riuscisse a farmi vedere i passaggi gli sarei grato! Ringrazio in anticipo, salve a tutti.

ig.farne
Salve a tutti. Avrei un problema da risolvere: vorrei aumentare la RAM del mio PC da 512 MB a 1 GB (utilizzo molto Autocad e 3dStudio). Il PC è un Desktop Fujitsu-Siemens Scaleo J, dotato di microprocessore Intel Pentium IV mod. 524 da 3,06 GHz, 512 MByte di RAM (DDR II da 533 MHz), scheda video integrata Ati Xpress 200 e scheda suono integrata Realtek HD Audio. La scheda madre ha solo due banchi di memoria ed attualmente ne è occupato uno solo. Il S.O. installato è Windows XP Home ...
7
20 gen 2007, 08:31

_Tipper
Vado sul sito www.postgresql.org, clicco su Download PostgreSQL 8.2.1, e poi? Quale cartella devo aprire? Per caso win32, o anche qualche altra? Grazie
4
2 feb 2007, 21:04

gaetanob1
qualcuno sa svolgere i seguenti esercizi? se postate lo svolgimento ve ne sarei molto grato ecco il link da cui scaricare i pdf http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 2007-A.pdf http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 2007-B.pdf [/url]
19
31 gen 2007, 20:52

Giova411
La funzione $C(t) = k(e^(−at) − e^(−bt))$, dove $a, b, k$ sono costanti positive con $b > a$ è usata come modello di concentrazione nel sangue al tempo $t$ di un farmaco, un cui precursore viene iniettato nel sangue all’istante $t = 0$. 1. Calcolare $ lim_(t->(+oo)) C(t) $. 2. Calcolare $C^{\prime}(t)$, ossia, la velocità alla quale cresce la concentrazione del farmaco. 3. Calcolare per quale $t$ si ha la massima concentrazione di farmaco nel ...
15
2 feb 2007, 16:58

rico
Ciao a tutti!!spero di nn rompere troppo con questi miei esercizi che per molti saranno facilissimi.... ho fatto questo es trovato sul web: Una cesta di 80 KG viene spinta per 3.5 m su un piano inclinato con Kattrito=0.3 e con angolo di inclinazione uguale a 24°. Supponendo che la cesta si muova con velocità costante, quanto lavoro comporta questa operazione? Risultato: 1116 J a me pero il risultato viene diverso...vi faccio vedere il mio ragionamento: si scompone la forza peso del ...