Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Risolvere per $t>0$ l'equazione differenziale: $y^('')+omega^2y=delta(t)+u(t-1)e^(-t)

Caroncino
Salve, Nel famoso gioco del 15 dovrei riuscire a portare la casella 1 al suo posto (cioè in alto a sinistra), da qualunque posizione essa si trovi, con il minor numero di spostamenti di caselle possibili. Ho scoperto sperimentalmente che risolvo il problema spostando la casella 1 diagonalmente a "zig zag" e poi eventualemte spostandomi in orizzontale o in verticale se incontro il lato superiore o sinistro del quadrato. In tal modo gni volta che muovo la casella 1 ho uno spostamento ...

rocco.g1
Ciao a tutti! Spero mi sappiate aiutare... il mio prof vuole che i diagrammi di bode si facciano in modo preciso... diversamente da come ero abituatoa farli io... vi spiego... in genere, per quanto riguarda le ampiezze, io disegno il diagramma ed indico le varie pendenze di volta in volta...e mi fermo li... lui invece fa altri calcoli... che però non riesco a comprendere... Ad esempio, ha fatto questo esercizio: $H(s)=125 * [(s(s+20)(s+40))/((s+1)(s+10))]$ il diagramma se lo faccio mi esce uguale al ...
9
1 feb 2007, 16:04

Tina6
ok esprimerò il mio problema in altro modo. Se quando programmi e fai un debug, istruzione per istruzione, e vedi che salta l'esecuzione di una riga, cosa devi pensare? grazie, ciao!
4
1 feb 2007, 21:23

tek85
Approfondendo questo tema mi sono sorti dei dubbi.. Non ho benm chiaro quale sia la differenza anche minima tra unityà di misura e grandezze fisiche? Possiamo dire che l'unità di misura (ad esempio il metro) sia una grandezza fisica? O forse le grandezze fisiche sono solo delle entità con cui si esprimono le proprietà della materia? (ad esmepio volumi,aree,lunghezze...)

Bandit1
Quando si vuole dimostrare il problema di una guida d'onda rettangolare con j indico la derivata parziale $(jphi)/(jx^2)(x,y)+(jphi)/(jy^2)(x,y)+kt^2 phi(x,y)=0$ che è un laplaciano trasverso che non so risolvere e quindi pongo $phi(x,y)=phi_x(x)**phi_y(y)$ perchè si può fare ciò?

f.bisecco
mi spiegate perchè $o((x^2+o(x^3))^2)=o((x^2)^2)$ Grazie

Sk_Anonymous
Sapete indicarmi il processo da seguire per risolvere questo eserc.? La questione dei moti relativi non l'ho capita molto bene... PROBLEMA: Dovendo attraversare un fiume largo L=50m e puntando ortogonalmente alla riva opposta, si ha che la velocità dell’acqua è data da vx(y)=ky(L-y) con k=5*10^-3 m^-1s^-1 Partendo da A e volendo raggiungere B spostato a valle di d=20m, si determini con quale velocità costante voy occorre muoversi per raggiungere B ed il tempo impiegato.

ig.farne
Salve a tutti. Non ho l'intenzione di contraddire Einstein sull'effetto fotoelettrico (per il quale egli si guadagnò meritatamente il premio Nobel) né Compton per l'effetto che porta il suo nome, ma studi recenti del team al quale appartengo sembrerebbero dare una nuova interpretazione ai suddetti effetti, alla luce di una nuova formulazione, non probabilistica, della struttura del fotone. A tal proposito invito tutti a vedere le (nuove) immagini sui fotoni a: ...

Archimede87
Qualcuno può aiutarmi con questo integrale? $int sqrt(1+x^2)dx$ Grazie anticipatamente

Principe2
Sia $G : (0,\infty)->RR$ tale che 1) $G\in C^{\infty}((0,\infty))$ 2) risulta: $lim_{x->0}G(x)=\infty$ e $lim_{x->0}G'(x)=-\infty$ è vero che esiste una funzione $H\inC^{\infty}([0.\infty))$ tale che 1) $H(x)\leG(x)$ 2) $|H'(x)|\le|G'(x)|$ ?

Cheguevilla
Siamo sicuri che un'eventuale eliminazione del costo fisso di ricarica per i cellulari possa portare ad un aumento del livello di efficienza del mercato? Come e perché?

Giova411
Data l’equazione differenziale $y^{\prime} = (y − 1) / (sqrt(x))$. La condizione iniziale è $y(1) = 2$ 1. determinare esplicitamente la soluzione del problema di Cauchy; 2. scriverne la formula di Taylor con punto iniziale $x_0 = 1$ al primo ordine. --------------------------- Mia sol: Soluzione costante $y=1$ che non soddisfa la condizione iniziale $y(1) = 2$. Considerando $y != 0$: $dy/dx = (y-1)/(sqrt(x))$ => $int (dy)/(y-1) = int (dx)/(sqrt(x))$ => ...
10
2 feb 2007, 01:00

godx3
Volevo chiarirmi le idee sul funzionamento di un circuito a regime stazionario... visto che quando ci provo cado in contraddizione... Supponiamo di avere un filo conduttore ai cui estremi collego un generatore di tensione ideale... una batteria insomma (ideale). Agli estremi del conduttore vi è una differenza di potenziale, quindi si genera all'interno di esso un campo elettrico che è la causa dello spostamento delle cariche e quindi della corrente... se il generatore non compiesse un lavoro ...

serfil-votailprof
qualche buon samaritano saprebbe aiutarmi con questo problema??? su una corona circolare di raggi a e b (a

fu^2
come faccio a creare curve logistiche o disegnare curve dell'attratore di lorenz o simili su derive?... è possibile?...
11
6 dic 2006, 18:12

phate82
salve a tutti, ho la necessità di chiarire a me stesso alcuni concetti sulla teoria delle code..spero di poterlo fare con il vostro aiuto... ) - ho letto varie volte, in particolare in riferimento al teorema di little, che in caso di ergodicità le medie temporali corrispondono alle medie su ensemble (e quindi, ad es., il teorema di little ha valenza probabilistica)..mi potreste spiegare in modo intuitivo cosa vuol dire? - nello studio dei vari modelli a coda, ho capito ...
1
2 feb 2007, 09:04

nato_pigro1
E' un po' che ho questa trottola e non sono mai riuscito a spiegarmi come possa fare quello che riesce a fare... ora mi sono deciso a fare le foto e spero che voi possiate aiutarmi... posizione iniziale: lo stadio intermedio (mentre rotola, la mia mano è un effetto speciale ): e quello finale: sono anche riuscito a prendere uno scatto "al volo" così non credete che sia impossibile quello che non mi spiego è ...

rico
Ciao, ho iniziato oggi il corso di calcolo numerico e hanno cominciato dalla rappresentazione dei numeri nel sistema binario, rappresentazione floating point ecc... nn ho capito alcune cose: 1) il numero $a=1,0000137543$ come lo rappresento con la floating point?$f(a)=0,1375*10^4$?se si come si fa? 2) Se ho il numero $x=99960$ con $t=3$ cifre di mantissa e con $6<q<=5$ per la caratteristica nn posso scrivere $f(x)=0,1*10^6$ perche q puo essere al massimo 5. La ...
10
1 feb 2007, 17:27

albex1
Ciao a tutti, fra 2 giorni ho l'esame di statistica economica ma non sto riuscendo proprio a capire cosa sia l'autocorrelazione, qualcuno saprebbe spiegarmi cos'è e a cosa serve? Vi prego rispondete....