Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao,
mi vien chiesto di calcolare $int_{0}^{4}e^xdx$ con il metodo dei trapezi facendo 4 suddivisioni equidistanti.
Gia a occhio si vede che il passo sara 1 comunque l ho calcolato facendo $h=(4-0)/4=1$ poi i nodi gli ho trovati facendo $x_i=x_0+ih$ quindi $x_1=1$, $x_2=2$, $x_3=3$
ho applicato la formula dei trapezi composta nel seguente modo $I_(4,4)~1/2(e^0+e^4)+(e^1+e^2+e^3)=57,99194987$ ma il valore esatto e $53,59815003$ cosa sbaglio?
grazie ciao

Ciao, qualcuno puo spiegarmi come si cambia la variabile in un integrale definito?
io ho trovato il seguente esempio, dove nn viene spiegato pero come si procede in generale...
$int_{a}^{b}f(x)dx$ ,
$dx=(b-a)/2dt$
$int_{a}^{b}f(x)dx=(b-a)/2int_{-1}^{1}f((b-a)/2t+(a+b)/2)dt$
grazie ciao!

Ciao a tutti!!!
In un esercizio, dopo aver caricato un immagine, mi trovo a dover applicare un filtro di smoothing (filtro passa-basso) al quarto in basso a sinistra dell'immagine e, un filtro di rinforzo degli edge (filtro passa-alto) al quarto in alto a destra dell'immagine.
Ora, nessun problema per la selezione dei quarti e dell'applicazione del primo filtro, per intenderci il codice è questo:
A = imread('cameraman.tif'); %Carico nella matrice A l'immagine, è ...

ciao a tutti ragazzi qualcuno puo postarmi la dimostrazione del principio di induzione????
ce l ho anche sul libro ma è indecifrabile... attendo un vostro aiuto ciaooo

allora c'è un pensolo ideale, ovvero privo di attriti con l'aria, sta oscillando
a terra vengono poggiati due magneti orientati in modo da attirare il magnete che oscilla.
è possibile determinare da quale magnete posto a terra il magnete che oscilla verrà attratto?...
la logica è passando sopra i due campi magnetici dei magneti a terra quello che oscilla vedrà smorsarsi la sua oscillazione ad ogni passaggio fino a fermarsi ed essere intrappolato da uno di essi, è possibile determinare quale?

Ciao, guardando la risoluzione di questo esercizio(relativa al 2° punto nel quale bisogna trovare il coefficiente di attrito dinamico $mu$) mi è sorto un dubbio
Mi chiedevo:non potrei porre lo $0$ dell'energia potenziale elastica nel punto di elongazione iniziale così da dover considerare solo l'ulteriore elongazione $d$ nel bilancio energetico? Io infatti avevo pensato di fare così all'inizio ottenendo la formula:
$-mu(m_1+m_2)gd=1/2kd^2-1/2(m_1+m_2)v^2$
che è la ...

come procedere per l'integrale della seguente funzione?
$((senhx)^2)/((coshx)^3)$

Ciao a tutti,
Ho questa funzione , $ln(5/sinx)$ , l'ho fatta e controllando il grafico con derive semba corretto. Il prolema é la
periodicità. Il testo dell'esercizio chiede solo di studiare tale funzione (senza intervalli). visto che é periodica il
grafico va ripetuto un paio di intervalli o si traccia solo una volta e si specifica la periodicità nello svolgimento ?
Per il dominio é corretto scrivere $0+2kpi<x<pi+2kpi$ ?
grazie
Ben

si considerino le unità di tempo come discrete.
Ci sono tre uccelli A, B, C. Ad ogni unità di tempo un uccello può mangiare o fare la guardia, con probabilità 1/2 indipendentemente dagli altri uccelli o dalla loro azione precedente.
Ora, ad ogni unità di tempo arriva un falco e se non c'è almeno un uccello di guardia, si mangia uno degli uccelli a caso.
1) detta X il random number che conta il tempo che ci vuole per il falco per mangiare tutti 3 gli uccelli, quale è E(X)?
2) se il falco ...

Perchè in ambito distribuzionale non esiste il concetto di limite?

come si dimostra il teorema di fermat per cui un numero primo p divide $a^(p-1)$ senza lasciare resto se a, p non hanno divisori in comune.
e la successiva generalizzazione da parte di eulero, con il suo toziente?
grazie a tutti...
Mi sapreste indicare un programma che consente di convertire un'immagine bmp o jpeg in formato ps?
Grazie

Ciao a tutti, qualcuno mi puo dare una mano con questo limite? A me servirebbe più che la soluzione, il metodo per poterlo risolvere, non so quale trasformazione applicare per prima e come portare tutto allo stesso grado.
lim x->0 ( (log(1+sinx) - sinx + ( (x^2)/2) ) / ( (x^3) ( (e^x) +2 ) ) )
Volevo sapere ad esempio oltre allo svolgimente (se possibile) se devo applicare prima la traformazione di sinx o log(1+x)
Grazie ciao Francesco

testo---->un corpo di massa m è posto su un piano inclinato di 25° rispetto all'orizzontale.
determinare il valore minimo che il coefficiente di attrito statico tra piano e corpo deve assumere affinchè quest'ultimo possa rimanere in equilibrio.
io ho fatto così:
F=m*g
F//=m*g*sin25=4,145m
Fperpendicolare=m*9.81cos25=8.89m
Fa=K*N
K=Fa\N= 0.46
è giusto il mio ragionamento?
grazie in anticipo

Ciao ragazzi, ho da poco iniziato a studiare Statistica e mi trovo già in difficoltà.
L'esercizio, assai di base, è questo:
"Si estraggono a caso 2 palline da un'urna che ne contiene 6 bianche e 5 nere. Qual'è la probabilità che le due estratte siano una bianca e una nera."
Ora, sono senz'altro molto arruginito su quello fatto alle superiori, ma sarei stato quasi sicuro di affermare che la probabilità alla prima estrazione di avere una pallina bianca fosse $6/11$ e ...

le frazioni continue possono essere usate per approssimare numeri razionali o irrazionali..
il testo mi porta l'esempio $r=(964)/(437)=[2;4,1,5,1,12]<br />
<br />
ecco la domanda è: c'è un modo per calcolare la sequenza di numeri che da origine alla frazione continua?...se si quale?.. nel senso, restando sull'esempio, qual'è il metodo per ricavare quella frazione continua?...<br />
<br />
<br />
poi un altra cosa, come si dimostra che nella successione di fibonacci $F_(n+1)/F_n=[1;1,1,...1]$?
grazie a tt

Quanto vale l'integrale dell'acrotangente? Devo calcolarlo per parti?

Esercizio
Un ipotetica sorgente d'onde elettromagnetiche (antenna di cui trascuriamo il guadagno) emette 20milliWatt a 300 Mhz, quanti microTesla o milliGauss avrò a queste distanze?
a 1000 metri
a 100 metri
a 10 metri
Come posso calcolare il flusso in uTesla o in milliGauss in funzione delle distanza variabile e data la potenza e frequenza fisse? e se la sorgente emettesse a 30Mhz cambierebbe qualcosa?
Si deve usare Maxwell? Come?
un grazie a tutti i volenterosi che sapranno ...

Ecco il 2° es.:
Un'automobile procede da sud verso nord con velocita' di $20m/s$, un furgone procede da ovest verso est con velocita' di $15m/s$.
Calcolare la velocità (modulo direzione e verso) del furgone rispetto all'automobile.
la velocita' relativa dovrebbe essere $quad|V_(2,1)|$=$(15-20)m/s$ = $5m/s$
per quanto riguarda la direzione :
$theta$=$360°-arctg(20/15)$=$307°$
Secondo voi ci sono errori?
Grazie a tutti

Ciao a tutti, ho alcuni problemi con le serie: in pratica non ho ben capito come si fa la somma di serie.
Faccio un paio di esempi:
Se ho $ \sum_{n=0}^{\infty}1/2^n$ vabbè che si vede anche a occhio che la somma è 2, però se volessi fare coi calcoli faccio $(1/2)^n $ che è la serie geometrica. Siccome la serie geometrica ha somma $1/(1-x)$ la mia serie diventa $ 1/(1-1/2) $ che risolvendo in effetti fa $2$.
Questo modo di ragionare è corretto?
Il problema sorge ...