Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
é noto che,data una serie geometrica di ragione $x$ converge se $|x|<1$e la sua somma,in tal caso,vale $1/(1-x)$. Come mai nell'esercizio che mi accingo a scrivere le cose sono un po' diverse? Data la successione definita da $a_n={(1/(2^n),n<0),(0,n>=0):}$ determinare la sua trasformata zeta. $Z({a_n};z)=sum_(n=-infty)^(+infty)a_nz^(-n)=sum_(n=-infty)^(-1)1/(2^n)z^(-n)=sum_(n=1)^(+infty)(2z)^n=1/(1-2z)-1=...=(2z)/(1-2z),|z|<1/2$. Se la somma è $1/(1-x)$ perchè nell'esempio c'è $1/(1-2z)-1$?

beppe86
Scusate la domanda ma c'è discordanza tra la terminologia usata dal mio Profe di statistica e dal libro. 1) Valore medio di una variabile aleatoria = valore atteso? 2) Distribuzione cumulativa di una variabile aleatoria = distribuzione congiunta? Grazie
1
22 mar 2007, 15:40

hastings1
come si risolve il seguente integrale? $int((3cosx)/(1+sinx))dx$ Ho provato a moltiplicare per $(1-sinx)/(1-sinx)$ Quindi $[(3cosx)(1-sinx)]/[(1+sinx)(1-sinx)]=[3cosx(1-sinx)]/[cos^2x]=$ $3 ((1-sinx)/(cos x))= 3 (1/cosx - sinx/cosx)$ Ora $ int 3 (1/cosx - sinx/cosx)dx= 3int(1/cosx)dx+3int(- \ \ sinx/cosx)dx$ $ 3int(-sinx/cosx)dx= 3log|cosx| $; come faccio con $3int(1 / cosx)dx$?
7
22 mar 2007, 12:51

Sk_Anonymous
Perchè è possibile avere due funzioni diverse con la stessa $ccL$ trasformata?

sastra81
Ho una domanda da fare speriamo che qualcuno mi possa aiutare..... Se G è un gruppo ipercentale e sia N un sottogruppo non banale normale di G allora si deve dimostare che N intersecato il centro di G è diverso da 1 Aiuto qualcuno ha qualche idea? Ringrazio tutti quelli che mi risponderanno ps Un gruppo G si dice ipercentrale se è dotato di una serie ascendente(cioe crescente )centrale ovvero una serie di questo tipo.... 1=G(0)>G(1)>............G(n)=G ove ogni G(i)è normale in G e ...

noise1
Un'automobile procede da ovest verso est con velocita' di 90km/h per un tratto rettilineo di 5km, quindi incontra una curva verso nord avente ampiezza angolare di 90° e raggio di curvatura di 4km che percorre con la stessa velocità (in modulo). Calcolare la velocita' vettoriale media durante il percorso e l'accelerazione vettoriale istantanea all'uscita dalla curva. Raga io questo sinceramente nn so proprio come si fa! Mi dareste una mano? grazie.

sara-81-
Ciao a tutti , ho bisogno di esercitarmi in fisica ...a lavoro.... qualcuno sa dove posso trovare ( se si trovano) gli esercizi di fisica o il libro di halliday? grazie mille

rico
Ciao, come posso dimostrare che $(A^(-1))^T=(A^T)^(-1)$ grazie ciao

sastra81
Aiutatemiiiiii G è un gruppo di Cernikov se e solo se tale è ogni suo sottogruppo numerabile. Come si fa a dimostrarlo? Help help help Grazie mille
2
12 mar 2007, 16:25

89mary-votailprof
il raggio di un'orbita geostazionaria è : a) circa 7 volte b) circa 6 volte c) circa 5 volte d) circa 4 volte il raggio terrestre. come si ragiona?qual è la risposta esatta? grazie

rico
ciao, vorrei risolvere il seguente integrale $int1/(1+x^3)dx$ se: $int1/(1+x^3)dx=int1/((x+1)(x^2-x+1))dx=int(1-x+x)/((x+1)(x^2-x+1))dx=intdx-intx/((x+1)(x^2-x+1))dx$ e poi applico l identita dei polinomi sbaglio? forse conviene lasciarlo cosi pero $int1/((x+1)(x^2-x+1))dx$ e poi applico l identita dei polinomi? grazie ciao
20
21 mar 2007, 19:07

sara-81-
Ciao a tutti , devo iniziare a preparare l'esame di fisica , ma mi sto arenando sul capire il moto parabolico esercizio Un bambino lancia una palla e fa canestro in un cestino posto davanti a lui, ma collocato 5.0 metri più in basso. Sapendo che egli lancia la palla con un angolo positivo di 30 gradi rispetto all'orizzontale e che il tempo di volo della palla è di 1.2 secondi, determinare: a) con che velocità iniziale è stata lanciata la palla? b) in che posizione si trovava il ...

marktrix
ciao esiste un programma,possibilmente free che mi crea file pdf in cui posso,oltre che scrivere testo,anche inserire disegni e formule di matematica e fisica?se esistono dei tool vari quali sono? grazie...
6
21 mar 2007, 16:22

kal1
Ciao, è giusta questa affermazione: Se l'intersezione di due sottospazi U e W di V è uguale a zero allora una base dell'insieme intersezione si può ottenere con l'unione delle basi U,W. Se invece l'intersezione non è nulla l'unione delle basi U e W, anche se genera tutto U+W, non è una base in quanto ha sicuramente vettori linearmente dipendenti. GRAZIE.......
12
20 mar 2007, 17:47

miuemia
comunque scelgo due numeri naturali $a,b$ questi sono uguali. considero il $max(a,b)$ e lo dimostro per induzione su $n$ $n=0$ ok infatti se il massimo di due numeri naturali è $0$ allora questi due numeri sono necessariamente $0$. suppongo vero per $n$ lo dimostro per $n+1$ sia $max(a,b)=n+1$ bene ma ovviamente si ha che $max(a-1,b-1)=n$ ma per ipotesi induttiva allora ...
4
21 mar 2007, 15:20

needmathhelp
(1-$teta$)$series from 0 to k$$teta^n$ è?

Dust1
Ho bisogno urgente di un aiuto su un esercizio riguardante questo argomento, dato che non ho trovato nulla di soddisfacente sui miei libri di geometria: Si dica se la curva di equazioni parametriche ${(x=tcos(2t)),(y=tsin(2t)),(z=4/3t^(3/2)):}$ con $t>=0$ è piana e si calcoli la lunghezza dell'arco che si ottiene per $tin[0,1]$ Vi ringrazio in anticipo. Ciao
4
20 mar 2007, 20:27

albatros2
annullato
6
20 mar 2007, 18:19

mtt2
Siano v,w due vettori non nulli di un piano euclideo. i)Si determini un numero reale a tale che v+aw abbia lunghezza (norma) minima fra tutti i vettori della forma v+bw, b numero reale. ii) Il numero a è univocamente determinato? Qualcuno sa come iniziare?? Io mi sono calcolato la norma del vettore v+aw in una base del piano euclideo e poi dalla disperazione ho fatto la derivata, nella variabile reale a, per vedere il minimo, ma non penso propio che vada bene..
6
21 mar 2007, 10:42

albatros2
Scusate la mia invadenza e la mia ignoranza ma, dovendo risolvere un "problemino", ho pensato di affaciarmi sú questo forum di matematici. Il problema che devo risolvere é un po' strano. Tuttavia cercheró di illustrarlo nel miglior modo possibile. - Si immagini una lotteria in cui sono in gioco 25 numeri; - Si immagini che in questa lotteria vengono estratti 15 numeri; - Si consideri infine che in questa lotteria viene premiato chi indovina i 15 numeri sorteggiati. La domanda che ...
4
20 mar 2007, 18:04