Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Charlie Epps
La lunghezza di una sbarra di alluminio a 25°C è di 40 cm. Calcola quale deve essere a 0°C la lunghezza di una sbarra di ferro perché a 50°C la lunghezza delle due sbarre sia la stessa. Qualcuno può darmi un aiuto su come impostare l'esercizio? grazie

Steven11
Scusate ho una domanda la cui ingenuità forse rasenta quella di un bambino.... Io ho un contenitore di qualsiasi tipo, quindi una stanza, un cubo, un palloncino... ecc, contenente gas al suo interno. Noi sappiamo che questo gas esercita una certa pressione sulle pareti, quantificabile grazie alla teoria cinetica dei gas. Ora io mi chiedo: ma queste molecole, perchè urtano le pareti di continuo? Dopo un po che si muovono, non dovrebbero tendere ad adiagiarsi per terra per la gravità? Dov'è ...

needmathhelp
il mio prof di matematica finanziaria ha accennato qualche girono fa a un economista(o matematico, sinceramente non ricordo) che ha sviluppato la prima teoria matematica x l'economia senza "copiare e adattare" i principi presi a prestito dalla fisica o da altro campo. Potete aiutarmi a ricordare chi sia costui? grazie

_Tipper
Potreste dirmi che differenza c'è fra un'operazioen batch e un'operazione interattiva? Grazie
9
10 mar 2007, 11:28

fu^2
Due fili retilinei paralleli indefiniti, distandi 2d l'uno dall'latro, sono percorsi in versi opposti da una stessa corrente di intensità i. Si consideri, in un piano perpendicolare ai due fili, una retta che rappresenta l'asse del segmento AB che ha come estremi le intersezioni dei fili col piano. Si determini il vettore campo magnetico B in un generico punto P appartenente alla suddetta retta ( detto M il punto medio di AB, poni MP=y). [r:$(mu)/(pi)*id/(d^2+y^2)$] io ho ragionato ...

freddofede
Vi riporto uno stralcio delle dispense di Fisica Generale, dove non riesco a capire se sono io che non capisco o se è lui che ha perso G nella (24): Facciamo ora un esercizio inusuale. La legge di gravitazione universale si scrive come (23): $F = -G(m_1m_1)/(r^2)$ dove la costante di gravitazione universale è dimensionata come $[G] = M^(−1)L^3T^(−2)$ e vale $6,72 * 10^(-11)Kg^(-1)m^3s^(-2)$ Supponiamo ora di decidere che la forza unitaria è quella definita dalla attrazione di due ...

FreshBuddy
se ho una funzione a due variabili e voglio vedere se è continua in 00 ad esempio,allora studio il limite a destra e sinistra in alto e in basso ,lo studio anche lungo direzioni paraboliche ,ma come faccio ad essere sicuro che è continua in quel punto?basterebbe una delle infinite curve passanti per 00 aventi limite diverso per dare la discontinuita'?esiste un criterio per determinare allora la continuita'?
5
10 mar 2007, 11:02

dariojk
Testo: un disco da hokey, colpito da un giocatore al livello del ghiaccio, sfiora la sommità di una parete di vetro alta 2,80 metri. Il tempo impiegato dal disco per arrivare a quel punto è di 0,650 secondi e lo spostamento orizzontale è di 12,0 metri. si trovino: a) il modulo della velocità iniziale b) la quota massima raggiunta dal disco Grazie a chiunque risponda.... questo problema mi sta facendo impazzire....

Dust1
Ciao a tutti vi riporto gli appunti che ho riguardanti l'espressione del momento angolare in coordinate polari. Praticamente non riesco a capire come fa a passare da quello che c'è scritto nella 4° riga ,dove fa $vecr x m(vec(v_r)+vec(v_theta))$, a quello che è scritto nel passaggio dopo. Ciò che non capisco è perchè ci sia il termine $vec(u_r)$ che moltiplica i due addendi della somma... Magari è una banalità, però spero lo stesso nel vostro aiuto... ps: lo so di scrivere come una gallina.. ...

FreshBuddy
trovare il massimo e il minimo (della funzione sotto) nel suo campo di esistenza: f(x,y)=2^(-(xy((1-(2x^2)-(y^2))^(1/2))) chiedo scusa per come ho scritto ma non ho matlab..provo a leggerlo:due elevato a meno(xy che moltiplica la radice quadratadi 1-2xquadro-yquadro) questo è uno dei tre esercizi d'esame ,cioe' quello in genere piu' veloce e meno importante...se si prova a calcolare l'hessiano vengono conti veramente troppo lunghi(ovviamente ho gia' considerato solo la funzione ...

ulissess
ciao ragazzi, come si risolve col teorema del confronto questo limite? $lim_(x->-oo)((-(x^2))/e^x)= -oo$ io ho risolto in qst modo col teorema del confronto che dice: f(x) $-oo$ ==> f(x) --> $-oo$ quindi: $((-(x^2))/e^x)<=1/e^x$ $1/e^x $--> $-oo$ ==> $((-(x^2))/e^x) $--> $-oo$ può andare o è una cavolata?
7
9 mar 2007, 16:28

Principe2
ricordo che uno spazio topologico è detto normale se per ogni coppia di chiusi disgiunti esiste una coppia di aperti disgiunti di cui contiene un chiuso e l'altro contiene l'altro chiuso. Sia $X$ uno spazio topologico e $B$ una sua base di chiusi (tutti i chiusi sono intersezione dei chiusi di $B$). è vero che se l'assioma di normalità è verificato sui chiusi di $B$, allora lo spazio topologico è normale?

Akillez
Il testo parla di stima della proporzione di unità di una popolazione che presentano un certo attributo X[barbieri,tifosi,disoccupati, etc,etc] ma che significa stimare una proporzione di unità di una popolazione? Perchè ancora non l'ho inteso. Forse vuol dire campione?
3
9 mar 2007, 09:08

Kroldar
Qual è la base numerabile di intorni di $RR^n$ che genera la topologia euclidea? Non può essere l'insieme di tutte le palle aperte (che non è numerabile)... mentre noi sappiamo che $RR^n$ con la topologia euclidea è effettivamente II contabile
6
9 mar 2007, 01:18

n.icola114
Ciao, una domanda devo determinare il dominio di questa funzione $f(x, y) = sqrt(y^2 - x^4)$ dovrebbe essere ${(x,y) : |y| >= x^2}$ fino a qui ci arrivo, ma graficamente ? Ho le due parabole $x^2$ e $-x^2$, che suddividono il piano in quattro parti ma non capisco quali devo prendere

elgiovo
Ho modificato la grandezza delle icone del desktop, e ora sono grandi. Poichè però Windows le distribuisce automaticamente in colonne troppo separate tra di loro, ho tolto la spunta da "Disposizione automatica" e da "Allinea alla griglia", in modo da avere la distanziazione che c'era tra le icone piccole, ma con la grandezza attuale. Tutto resta immutato, anche dopo averlo messo in standby, ma quando il computer viene riavviato, ecco che Windows separa le icone nel modo indesiderato. E non ...
3
9 mar 2007, 09:27

Kroldar
Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che circa un annetto fa ho letto che l'insieme delle funzioni discontinue costituisce un insieme di cardinalità $aleph_2$... Qualcuno può confermare questa asserzione e, magari, postarne una dimostrazione? Suppongo che si intenda funzioni del tipo $f:RRtoRR$ con la topologia euclidea su dominio e codominio.
4
8 mar 2007, 16:44

Sk_Anonymous
Analitica ed olomorfa sono sinonimi?

Principe2
Consideriamo l'intervallo reale $[0,1]$... e cominciamo a bipartirlo a metà tramite il punto $1/2$, otteniamo due intervalli che a loro volta possiamo bipartire... eccetera Dunque formalmente abbiamo scritto una cosa del tipo $X=X_1^1\cupX_2^1=X_1^2\cupX_2^2\cupX_3^2\cupX_4^2=...$ che nel nostro caso particolare verifica le particolari proprietà 1) $|X_j^i|=|X|$ 2) $X_j^i\capX_h^i=\emptyset$ per ogni $h\nej$ e per ogni $i\inNN$ 3) per ogni $x\in X$ esiste una successione ...

Principe2
Sia $f\inL^p$. Esiste una funzione continua q.o. nella stessa classe rappresentata da $f$?
11
8 mar 2007, 14:11