Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
89mary-votailprof
si usano due funi di lunghezza 1m per sospendere a un gancio sul soffitto una sbarra lunha 1,2 m e di massa 16 kg. la sbarra viene sospesa agganciandola ai suoi estremi in modo che resti orizzontale. la sbarra è omogenea e il peso delle funi è trascurabile. determina le forze agenti sul gancio. ho cominciato a risolverlo. c'è la forza peso=156,8 N. poi sono andata un po' avanti calcolandomi l'angolo compreso tra la sbarra e la fune. ma poi non mi trovo col risultato che è di 98 N su ogni ...

giuseppe87x
Ragazzi ho un problema con java che riscontro solo sul mio computer e non su altri con cui ho lavorato. In pratica non riesco a richiamare in un main delle classi presenti nella stessa cartella del main. Ad esempio se scrivo: [quote]ConsoleReader console = new ConsoleReader(System.in)[\quote] dove con ConsoleReader mi riferisco ad una classe già presente nella stessa cartella del file .java il compilatore mi dice: [quote] Prova.java:5: cannot find symbol symbol : class ...
5
23 mar 2007, 21:56

marktrix
Ciao c'è qualcuno che progetta o conosce il linguaggio per creare gli oggetti in second life? mi riferisco al linden scripting language...
2
24 mar 2007, 10:45

FreshBuddy
Primo: un disco omogeneo di massa m=15 kge raggio r (momento d'inerzia del centro=m(r^2)/2)) è sostenuto da una nastro di massa trascurabile .Un'estremita'del astro è fissata ad un sostegno mentre sull'altra viene applicata una forza verso l'alto.Nel caso in cuiil nastro presenti un attrito tale che il disco rotoli senza scivolarelungo il nastro stesso,calcolare F affinche' l'accelerazione lungo y del centro di massa del disco sia=-6.00m/ss. Tanto per chiarire, il disco è sorretto per meta' ...

SaturnV
Sia B un campo magnetico generato da un filo rettilineo infinito disposto lungo l'asse z di un s.d.r. Oxyz. Sia $P_0$ un punto del piano xy. Allora l'integrale $int(B*ds)$ calcolato fra i punti $P_0$ e $-P_0$ dipende dal percorso di integrazione? E se non dipende (io penso che non dipenda), per quale motivo? Grazie Fabio

tony883
Generare dieci numeri casuali e memorizzarli su di un file numeri.txt. ...aga aiutatemi...dovrò farlo in php
7
15 mar 2007, 19:19

daniele_cmp
Non so come procedere con questo esercizio: Sia $f:M(2x2,RR)->RR^3$ l'applicazione lineare tale che: $f((1,1),(0,0))=((0),(1),(1))$, $f((-1,0),(0,-1))=((1),(0),(1))$, $f((0,0),(1,1))=((1),(-1),(0))$, $f((0,0),(1,0))=((0),(0),(0))$ a) Scrivere la matrice di f in basi arbitrariamente scelte (da dichiarare) b) Stabilire se $((2,1),(1,2)) in Kerf$ o no c) Stabilire se $((3),(1),(2)) in Imf$ o no Allora, per il punto a), visto che $rg((1,-1,0,0),(1,0,0,0),(0,0,1,1),(0,-1,1,0))=4$, quelle quattro matrici sono LI e quindi le posso scegliere come base del dominio. Per il codominio posso ...

89mary-votailprof
1) un tubo di vetro a U, aperto alle estremità e avente sezione di 1 cm^2 viene riempito di mercurio (densità= 13,6 g/cm^3). in uno dei due rami viene aggiunta una quantità di 10 cm^3 di glicerina, la cui densità = 1,26 g/cm^3 calcola di quanto si innalza la colonna di mercurio nell'altro ramo del tubo. risultato =0,9 cm mi aiutate? grazie

rico
ciao, come posso risolvere $-int1/(sinx)dx$?? sostituzione? se si quale grazie ciao!
31
23 mar 2007, 18:42

hastings1
Mi si chiede di trovare R, il raggio di convergenza della seguente serie di potenze $sum_(n=1)^infty n^n/(n!(2e)^n) \ x^n$ Ho provato a fare così $lim_(nrarr infty)root(n)(|\ a_n|)=...root(n)(n^n/(n!(2e)^n))=n/(2e) * 1/root(n)(n!) \ $ E ora che faccio? Mi aiutate motivando i passaggi? P.S.: Deve venire R=2
9
23 mar 2007, 18:26

89mary-votailprof
l'eccentricità dell'orbita terrestre et vale 0,017. calcola la variazione percentuale della velocità dela terra quando il pianeta passa dall'afelio al perielio, cioè da un adistanza : a + et(a è il semiasse maggiore) a una distanza a-et. ripeti il calcolo per Merxcurio. che ha eccentricità 0.226. considera il baricentro del sistema sole-pianeta coincidento con quello del sole. come si fa?°_° non l'ho capito

elgiovo
Quali sono tutti gli insiemi in cui cercare massimi e minimi di una funzione in due variabili?
6
23 mar 2007, 13:19

vitruvio1
CIAO eccomi come sempre a chiedervi consigli, sapete se esistono siti webche spiegano bene l'analisi di matematica 1???? mi hanno consigliato http://www.ripmat.it/ cosa ne pensate?
4
23 mar 2007, 12:52

_Tipper
Ho provato a fare questo esercizio, ma sinceramente non saprei proprio dove andare a mettere le mani, qualcuno potrebbe farmi vedere come si svolge? Si consideri un sistema di paginazione con la tabella delle pagine conservata in memoria. Se un riferimento alla memoria necessita di 200 nanosecondi per essere servito, di quanto necessiterà un riferimento alla memoria paginata? Se si aggiunge un TLB con hit ratio del 75%, quale sarà il tempo effettivo di riferimento alla memoria? ( si ...
2
23 mar 2007, 10:02

deggianna
G e' gruppo ciclico generato da g H e K sono soui sottogruppi con #H=20 e #K=84 tra le richieste c'e' quella di dimostrare che H e K sono ciclici.... mi sono un po' confusa...

elgiovo
Avete mai installato una Intel PRO/Wireless 3945ABG Network Connection in Linux (uso Fedora Core)? In particolare sto avendo dei problemi con l'ieee, nel senso che ho scaricato i pacchetti e ho seguito le istruzioni al loro interno, ma quando vado a installare i driver mi spunta fuori un problema, appunto, di ieee. Se non ho capito male prima di procedere con l'installazione devo rimuovere la vecchia versione di ieee e poi far "carburare" quella nuova. Non riesco a installare nemmeno la scheda ...
9
20 mar 2007, 15:31

miuemia
"In questa frase la cifra $0$ compare ... volte, la cifra $1$ compare ... volte, la cifra $2$ compare ... volte, la cifra $3$ compare ... volte, la cifra $4$ compare ... volte, la cifra $5$ compare ... volte, la cifra $6$ compare ... volte, ...

hastings1
C'è qualcuno che può postarmi la dimostrazione della formula $y(x)= C_1e^(lambda_1x)+C_2e^(lambda_2x)$ delle equazioni differenziali lineari di 2° ordine omogenee che hanno due radici distinte per l'eq caratteristica associata?
5
19 mar 2007, 19:12

89mary-votailprof
ho difficoltà con questi esercizi: 1) quanto vale la pressione a cui è sottoposto un subacqueo immerso nell'acqua a 10 m di profondità? la densità dell'acqua di mare è 1028 kg/m$^3$ 2) qual è la pressione che si esercita sulle pareti esterne di un sommergibile posto a 50 m di profondità? la densità dell'acqua di mare è la stessa di prima. per l'1) avevo pensato di usare stevino facendo p= dgh, ma non mi trovo con il risultato il risultato è 2X10^5 pascal per il 2) ...

rico
Ciao, ho qualche problemino nei seguenti esercizi Calcolare autovalori ed autovettori della matrice $A=(1,2,3),(0,2,-1),(0,0,3)$ (nn so fare la matrice con questo linguaggio) cmq la prima parentesi e la prima riga, la seconda la seconda e la terza la terza... 2)Dedurre una base ortonormale dagli autovettori 3) i vettori della base ortonormale sono autovettori di A?? gli autovalori che ho ottenuto sono $lambda_1=1,lambda_2=2,lambda_3=3$ e e possibile che il l autovettore di $lambda_1$ sia il vettore nullo? e ...
25
22 mar 2007, 15:16